![]() |
140k con la rt 1200 mai rotto un cavo, e non è che l'ho usata bene…….
con il Caballero e la vespa ne ho rotti, con il Caballero era semplice, toglievi la guania e con il cavo che usciva direttamente dal carburatore andavi, con la vespa era un po più complicato il cavo doveva uscire dal sotto sella. senza dar fuoco alla moto, si riusciva a ritornare a casa. |
Grazie a tutti per i pareri e le informazioni.
Effettivamente, da quando ho questa moto, sono diventato un po' ansioso… Probabilmente sono ancora un motociclista vecchio stampo e certi guasti rimangono nell'immaginario personale. Sarà perché di cavi rotti ce ne sono diversi nel mio passato, ma sono sempre tornato a casa grazie alla semplicità delle moto di allora. @masban Il cavetto per bypassare il modulatore mi accompagna SEMPRE @ maurodami In settembre (data non ancora stabilita a causa delle ferie richieste da un amico e non ancora confermate) è previsto un giro nel sud della Francia, fino ad arrivare in Spagna a San Sebastian, poi Saragozza, Barcellona, Provenza e rientro dal Sestriere. Di solito faccio di meglio, ma devo dipendere anche da altre persone… Totale previsto 3000 km (mi vergogno, non è un giro da ferie serie….). |
Cosa è il cavetto per bypassare il modulatore?
|
Come certamente sai, la pompa della benzina non funziona sempre al massimo, ma ha una portata proporzionale al regime di rotazione del motore.
Tale portata è regolata da un costoso aggeggio, montato sulla pompa stessa, che si chiama modulatore. Se il modulatore si guasta (e si guasta), la pompa si blocca, anche se in realtà non è guasta. Ci si può costruire un cavetto che, staccando l'innesto del modulatore, fa girare la pompa; questa girerà sempre al regime massimo, come se si andasse sempre a manetta, ma non le succederà niente di pericoloso. Il surplus di benzina ritornerà al serbatoio attraverso l'apposito tubo. Il cavetto deve essere collegato direttamente alla batteria ed alla pompa nei punti dove sarà staccato l'innesto del modulatore. Attenzione ai colori: blu negativo - giallo positivo. Ovviamente è una riparazione d'emergenza ed il cavo va staccato quando ci si ferma, altrimenti la batteria soccombe in fretta. Usare cavi di sezione abbastanza grossa, perché la pompa assorbe 4,5 A. Sostituendo il modulatore, recuperare l'innesto con i fili giallo e verde, serviranno per fare il cavetto. Inoltre, fare attenzione che il modulatore non sia grigio, ma nero (nuovo tipo). Ci sono dei post sull'argomento (anche uno mio con foto). :) |
Questo è un cavetto da realizzare e da portare sempre in moto....anche se non sei in viaggio, come per due cavi da 10 mmq con coccodrilli per avviamento in caso di problemi alla batteria.
Per il resto, vista la meta, parti senza ansie visto che non stai andando in Mozambico (si fa per dire) dove, forse, potresti avere problemi di assistenza. Considera che per quanto si possa essere bravi con il fai datè, poco riesci a fare se non sei in una officina o in un box fornito di attrezzature. Immagina che ti abbandoni il cuscinettone della coppia conica o che si rompa l'albero cardanico.....eccezion fatta per l'amico sul forum che l'estate scorsa lo ha sostituto in un'area di servizio abbandonata nel nord Europa, con mezzi ed attrezzo di fortuna. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Grazie, non la sapevo questa. Mi vado a vedere il thread.
Quote:
|
È ovviamente impossibile portarsi tutto ciò che di può rompere, ma spesso ogni modello è caratterizzato da una propria criticità. Per questo ho citato il cabo x bypassare il modulatore. È un aspetto critico sia della mia 800 che dell' 1200, e questo lo porto. Come due camere d'aria (purtroppo 800 le ha), un set di brugole torx, due chiavi inglesi (piccola e grande), fil di ferro, fascette, nastro americano, stucco metallico, cavetti x bateria e pezzo di cimetta x traino. Stop. Penso insomma alle cose più banali, come forature e cadute, gestire una leva piegata, un pezzo di carena rotta che devi in qualche modo fissare, al limite (ma forse è più speranza di riuscire perché non l'ho mai fatto e davvero non saprei se davvero funziona) una fessurazione del carter e relativa perdita di olio (per questo stucco metallico). Poi basta, altrimenti dovrei portare un mondo.... un cavo non mi si rompe dai tempi del cinquantino, vuoi proprio che sia così sfigato da rompere quello dell'acceleratore in viaggio? Ed ora che me la sono tirata mi succederà.... murphy non è mio amico :-|
|
In effetti non si può portare tutto, bisognerebbe avere un carrello con una moto di riserva.
Limitiamoci alle banalità, perché, come dicevi qui sopra, è tutto da dimostrare che, anche avendo il ricambio e gli attrezzi, si riesca a rimediare per strada. Una bella assicurazione che comprenda il soccorso stradale dappertutto calma notevolmente i nervi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©