Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Navigazione con Smartphone (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=188)
-   -   Grosso dubbio su uso cell come navigatore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489467)

brikka69 04-03-2021 10:40

Scrivo in questo post per non aprirne uno nuovo.
Io ho il problema che mi preparo il file del viaggio con Maps, ma anche con altri programmi tipo OpenRouteService oppure Kruviger.
Mi esporto il file klm(maps) oppure gpx e lo carico in un navigatore di quelli gratuiti, da maps a navigator, etc...
Tutti, e dico tutti mi modificano la strada scegliendo loro quale fare per andare dal punto A al punto B: difficilmente riesco a fargli fare la strada che mi ero impostato.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

giacomarko 04-03-2021 12:59

Ogni navigatore, che sia da telefono o device dedicato, calcola autonomamente la rotta da un punto all'altro secondo le logiche software interne, in alternativa al percorso si può usare la traccia.

Ora, è necessario capire la differenza tra percorso e traccia:

Il primo (percorso) è la rappresentazione grafica calcolata dal software di navigazione (kurviger, mydrive, google map...) tra due o più punti, semplificando:
Milano...Cremona hai un punto di partenza e uno di arrivo, ogni software crea il percorso tra i due punti secondo logiche e impostazioni proprie.

Se aggiungi una tappa intermedia (waypoint), diciamo Paullo, incrementi i punti a 3 quindi ogni software sarà forzato a passare dal punto intermedio, riducendo così le variazioni.

Questo ti dice che più punti ci sono tra partenza e arrivo, e meno differenze troverai pur cambiando ogni volta dispositivo o cellulare.

Chiaramente può essere noioso infarcire un percorso di waypoint (senza contare che per molti software il numero degli stessi è limitato).

Il secondo sistema è usare la traccia, e quindi esportare/caricare una traccia al posto del percorso, la traccia è un insieme molto più fitto di punti che indicano al software dove passare obbligatoriamente, limitando quasi a zero la libertà di calcolare percorsi alternativo.

Sono stato un po stringato, se non fosse chiaro, fammi sapere

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

brikka69 04-03-2021 13:20

Grazie per la risposta giacomarko, in effetti ho bisogno di approfondimenti :)

Come la creo allora la traccia?
Non è quello che faccio con google my maps, o kruviger.de e poi esporto in gpx?
La soluzione è solo quella di dargli più pinti di passaggio invece di modificare io il tracciato "a mano" sul video?
Ad esempio sto facendo un "itinerario" da Torino a Marina di Pisa e voglio passare dal Bracco e da Marina dei Ronchi. Ho messo come punti di passaggio Bobbio-Trigoso e passo del Bracco, poi lui mi riporterebbe sull'autostrada già in pianificazione, e io ho semplicemente spostato la traccia "a mano": è questo l'errore? Devo inserire più punti possibili?
Scusa per l'opulenza del post

giacomarko 04-03-2021 16:35

Andiamo per ordine

Di norma esporti il percorso, che non è quello che cerchi, sicuramente da kurviger che conosco bene, devi selezionare esporta traccia (puoi anche definire la "densità" della traccia, ovvero quanti punti intermedi il software deve inserire tra un waypoint e l'altro), il file generato è sempre un gpx ma con molte più info.

Quanto dici sul passaggio per Marina dei Ronchi è corretto,

Per il discorso che ti riporta sulla autostrada, dipende dalle impostazione del software, praticamente tutti permettono di escludere le strade a pagamento quindi se le escludi dopo essere passato da Marina di manderà su una statale.

Il "gioco" nel crearsi un percorso, è in prima battuta quello di definire i luoghi dove passare, questo a grandi linee fornisce info al software su cosa proporre,

se quanto ti propone è ok allora hai finito, caso contrario devi a mano inserire qualche altro punto (waypoint o shapepoint) per forzare il passaggio.

Quando hai ottenuto quanto volevi, esporti...la traccia...non il percorso e vai.

Premetto che per questo tipo di viaggio, potrebbe essere utile disabilitare il ricalcolo automatico.

Chiaro che questi sono concetti di base, perché non sapendo quale software di pianificazione usi non posso essere più preciso, posto che io lo conosca ovviamente [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

alligator 04-03-2021 17:47

Fra i tanti che ho provato mi sembra che OSMAND fosse oltre che il più completo, il più rispettoso delle tracce inserite.

ZUZZU 04-03-2021 23:00

Aggiungo qualche info anch’io visto che utilizzo e conosco molto bene sia Kurviger che OsmAnd e prima è stata detta qualche inesattezza.

Come giustamente specificato una ROTTA è un insieme di PUNTI che ti portano da A a Z: A, B, C, D.......Z. Se visualizzi una ROTTA, come per una rotta navale, vedi una successione di RETTE che collegano i vari punti di passaggio.

Se quindi GENERI UNA ROTTA con un programma e la esporti, sarà il software del navigatore a calcolare che strada fare da A a B, da B a C è così via, in funzione di che impostazioni di navigazione hai fatto.

Stessa rotta su navigatori diversi o stesso navigatore con impostazioni diverse = diversa strada in moto = diversa TRACCIA generata.

La confusione nasce proprio qui perché quando generi una ROTTA su Kurviger per esempio, cosa fai? Inserisci la partenza A, la destinazione Z e molti waypoint o stoppoint, i punti B C D E.....
Con Kurviger puoi inserirne 200.
Ma Kurviger non ti fa vedere la rotta, ma calcola la strada tra A e B, B e C.....in funzione dei parametri di calcolo: strada dritta, curve, molte curve ecc ecc.
Con i tuoi 200 punti obbligati otterrai quindi TRACCE diverse in funzione dello stile di guida scelto. A video tu vedi la TRACCIA generata da Kurviger a partire dalla tua ROTTA.

A quel punto, TU hai costruito la ROTTA e Kurviger la TRACCIA.

Una TRACCIA è una successione di “quasi INFINITI” punti che generano una linea continua UNIVOCA per andare da A a Z, passando da B C D E F.......

200 punti sono molti, ma se pensi ad un giro di 800km vuol dire 4km di media tra un punto e l’altro. Può succedere che in certe zone ricche di strade, in 4km ci siano molto opzioni per collegare M a N x esempio.

Ovvio che se metti 200 punti in un giro di 20km, la distanza media tra un punto e l’altro è di 100m e quindi, quasi sicuramente, anche cambiando le impostazioni di navigazione, otterrai la stessa TRACCIA generata, ma è un paradosso.

Tu ora hai su Kurviger la tua ROTTA e TRACCIA, la strada colorata disegnata evidenziata.

Quando esporti puoi decidere cosa esportare: ROTTA, TRACCIA, WAYPOINT.

Se vuoi navigare esattamente quello che hai programmato e vedi a schermo DEVI esportare la TRACCIA.

E qui casca l’asino :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

O hai un navigatore che NAVIGA LA TRACCIA, cioè che gestisce le tracce pure così come sono e ti da le indicazioni sulle svolte o navighi la traccia a vista come se seguissi una linea su una cartina.

Se esporti una TRACCIA su un navigatore che per navigarla DEVE CONVERTIRLA in ROTTA, il navigatore farà una sua elaborazione e al 99,9% ti cambierà quello che tu avevi programmato.

Tutti cadono su questo punto credendo che basti impostare gli stessi parametri di navigazione tra PROGRAMMA (tipo BC) e NAVIGATORE, ma i parametri saranno sempre diversi.

Ci sono infinti 3d a riguardo ma pochi hanno capito come veramente funzionano.

OsmAnd, il Garmin 276cx il Montana navigano le TRACCE PURE.

I vari Navigator, Tom Tom, Garmin Xt, CONVERTONO la traccia per navigarla.

Io gli ho provato tutti. 276 grande navigatore ma a livello software e flessibilità è ZERO. Per importare al volo una traccia o modificarla era un suicidio.
Lo Zumo Xt non naviga le tracce ma le se le converte internamente. Nella conversione le modificava sempre accazzo, nelle tracce lunghe e complesse si impallava.

Per quello che uso Kurviger e iPhone 8 Plus e faccio tutto.

Spero di aver chiarito e non aver fatto ancor più confusione.

brikka69 05-03-2021 09:10

Ringraziando tutti per gli "approfondimenti", ammetto che @zuzzu un pò di confusione me l'hai creata :)
Allora, dalla parte desktop l'ho capita.........praticamente mando a quel paese google maps :lol: per pianificare percorsi complessi e uso kurviger, che però ho visto che è restio, almeno la parte non a pagamento, a farti fare le strade sterrate. Ieri ho provato anche Mappite che sembra non avere questo piccolo intoppo

Dalla parte app, io uso android, quindi quello che consigliava @zuzzu qualche post più in alto non posso usarlo.
Osmand, l'ho scaricato poi mi ci sono perso e ho lasciato perdere.
Maps.me, che mi piace non importa i gpx :mad:
Kurviger, se ho capito bene, non naviga le tracce
Navigator, al momento, è l'unico con cui sono riuscito a fare delle prove, al momento solo in città. Appena ci sarà possibile lo provo anche fuori città in zone che conosco, in modo da capire se segue la traccia o no.
Mi hanno anche detto di provare con wikilock per seguire le tracce

giacomarko 05-03-2021 09:19

Quote:

Originariamente inviata da ZUZZU (Messaggio 10507623)

...

Se esporti una TRACCIA su un navigatore che per navigarla DEVE CONVERTIRLA in ROTTA, il navigatore farà una sua elaborazione e al 99,9% ti cambierà quello che tu avevi programmato...

.

Tutto corretto ed effettivamente avevo omesso di specificare che la traccia va convertita in percorso,

Però, personalmente, non concordo su quanto esposto sopra,

piuttosto, su un percorso di 400 km l'elaborazione sarà CORRETTA al 99%

E la prova ne è che spesso elaboro i percorsi per i nostri giri in gruppo, mediamente 400 km, con Kurviger, li esporto come traccia e li carico sul mio Nav V per creare il percorso.
Stessa traccia la passo ad un amico che fa lo stesso sul suo TomTom Rider, e alla fine le deviazioni che riscontriamo tra i due dispositivi sono veramente minime, appunto nell'ordine del 1%

Chiaramente in un percorso da 4000 km tutto si ingigantisce, ma questa eventualità non la prendo neanche in considerazione.

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko 05-03-2021 09:21

Kurviger CREA le tracce, quello che le "naviga" è il software o il dispositivo di navigazione

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

ZUZZU 05-03-2021 14:21

Al 99,9% ti cambia quello che avevi programmato nel senso che al 99,9% trovi un percorso diverso, non che su 100Km te ne cambia 99,9....in questo senso.

Come detto dipende dalla densità di punti e in che zona navighi.

Se vai in Norvegia che ci sono due strade e un traghetto, non hai possibilità di sbagliare se non fai sterrati particolari.

In pianura padana il discorso cambia....anche se, passare da una strada o da un'altra non credo faccia differenza :lol:

giacomarko 05-03-2021 16:18

Concordo, si possono avere minime variazioni che comunque non influenzano il percorso in se,

Svoltare a destra e poi a sinistra oppure fare lo stesso 10 metri più in là non è significativo

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

brikka69 05-03-2021 16:54

Quote:

Originariamente inviata da ZUZZU (Messaggio 10507947)
In pianura padana il discorso cambia....anche se, passare da una strada o da un'altra non credo faccia differenza :lol:

Beh in realtà cambia se ti fa passare da una strada dritta, ma tu ti eri fatto l'itinerario per la strada tutta curve ;)

ZUZZU 05-03-2021 17:00

ahhhh, esatto.

Voglio passare proprio da questo canale perchè c'è una bella famigliola di nutrie:lol::lol::lol:

Le2Leggende 05-03-2021 19:01

Quoto alligator


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©