![]() |
Quote:
Ho utilizzato lo smartphone come navigatore ogni estate per circa 10.000 Km. dalla Sicilia alle Dolomiti, dalla bassa croazia all'Austria e via dicendo e solo una volta mi si è bloccato, sulla tangenziale di Bologna qualche estate fa, quando la temperatura era tale che perfino il cruscotto delle RT 1200 che possedevo allora, è andato il tilt. Ho anche posseduto navigatori (Garmin e TomTom) e mi sono sempre trovato peggio che con lo smartphone, al punto che quando ho venduto la vecchia RT, ho regalato volentieri il navigatore all'acquirente e non ne ho mai sentito la mancanza. Ho sempre utilizzato smartphone iOS e mai un dispositivo Android, ammesso che la cosa abbia un qualche significato nello specifico. Recentemente sono passato all'iPhone 8 che supporta la ricarica wireless, ma non ho modificato l'alloggiamento sulla RT che vedi nelle foto al link che ho postato, ed ho quindi mantenuto la ricarica via cavo. Questo perché in effetti, la ricarica wireless innalza ulteriormente la temperatura del dispositivo. |
Ciao ipotenus, quindi si può usare tranquillamente. Vabbè, valuterò, eviterei volentieri di comprare un altro device che userei poco.
Posso richiederti dove prendi l'alimentazione per lo smartphone? E se, secondo te, incollare la custodia al coperchio (quello che c'è quando manca la predisposizione navi bmw) può essere un'idea che funziona? Grazie :) |
Io lo tengo attaccato alla griglia dell'altoparlante col velcro. La parte morbida attaccata alla custodia e quella ruvida alla grigliahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7113d16e55.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://i.imgur.com/Hs2Bl3U.jpg Lo smartphone è sorretto magneticamente e quindi va predisposta una custodia adatta. Recentemente ha fatto qualche piccola modifica ed ho spostato i magneti verso i lati dello smartphone in modo tale che il tutto non interferisse con la ricarica wireless di iPhone 8. Come dicevo, si potrebbe pensare di integrare un caricatore wireless nel supporto eliminando quindi lo spinotto, ma bisogna tener conto della temperatura. |
@Roberto.nuzzi: buona idea il velcro. Sta bello fermo? (sgrat sgrat!)
@ipotenus: per la custodia potrei prenderne una qualsiasi (specifica per quello smartphone, ovviamente). La domanda sulla colla te l'ho fatta perché mi sembri esperto di bricolage (sicuramente più di me!) e magari sai se esistono colle che potrebbero tenere abbastanza. Avevo già visto nella foto il connettore di alimentazione. La mia domanda era: visto che non hai la predisposizione navi, dove l'hai attaccatto il cavo di alimentazione? All'interno del cruscotto c'è qualche presa adatta? Grazie |
La custodia è una qualunque alla quale ho incollato dei lamierini.
La colla che ti consiglio per questi lavori è l'Attack Gel, che non si cristallizza. Il cavo d'alimentazione è collegato ad un comune adattatore da 12V ad USB, che a sua volta "ruba" la corrente dai cavi che la portano alla presa in dotazione alla moto (questo per evitare qualunque problematica collegata al CanBUS, tenendo comunque il tutto sotto fusibile). Altrimenti puoi collegarti direttamente alla batteria e metterci tu un fusibile, come ho fatto sulla mia R 850 R. Sono appena rientrato da un giro di un paio d'ore, temperature anche di 37 gradi, navigatore in funzione, telefonate, musica, il tutto gestito via Bluetooth dal casco e l'iPhone 8 non ha battuto ciglio. Fin qui posso dire, non so se poi hai intenzione di utilizzare per ore l'RT in situazione più estreme. |
Grazie mille, tutto chiaro! (Il che non esclude che, al momento della preparazione dell'accrocchio, io ti possa rompere ancora le b@lle! :) Porta pazienza, ti ho nominato d'ufficio mio brico-gps-referente...)
Situazioni più estreme di 2 ore a 37 gradi spero che non me ne capitino, anche se in passato è successo, quando sei in ballo devi ballare, e quando sei in moto devi motare ;)). In quei momenti invidio chi è a bordo piscina con una caipirina o una birretta in mano. L'uso ideale della moto sarebbe in effetti la primavera o l'autunno, ma come è noto non ci sono più le mezze stagioni! :lol: Grazie ancora e lamps |
Accrocchio per smartphone? Eccolo!
https://img.alicdn.com/imgextra/i1/2...2697287105.jpg visto su aliexpress ma ho preso un Navigator 5 usato, quindi non garantisco sul funzionamento e/o sulla qualità. Per trovarlo su aliexpress scrivere "Per BMW R1200GS Telefono Mobile Navigation Staffa ADV F700 800GS CRF1000L Africa Twin Per Honda Moto USB di Ricarica 12 MM montaggio" |
Gesù, questo è un accrocchio sul serio!!
Cioè, magari è costruito ed ingegnerizzato benissimo, ma l'idea mi pare allucinante. Per non parlare del fatto che in quella posizione e protetto dal parabrezza, davvero lo smartphone il sole se lo becca tutto. |
@dEUS: come non garantisci? Ma allora è una truffa! :)
@ipotenus: vero, però nel caso della RT l'accrocchio si accrocchia nel posto dedicato al navi, quindi non dovrebbe brasarsi. Si spera! |
Guarda bene la foto, sporge tantissimo dal cruscotto e va collegato con due cavi volanti (uno presumo sia per la connessione alla radio BMW).
Accrocchio è poco. Nel frattempo mi sto leggendo un po' di recensioni su caricatori wireless da auto ed in effetti, molti utenti si lamentano dell'eccessivo riscaldamento. |
Boh io tutti sti gran difetti non li vedo... riutilizza il contatto elettrico della basetta navigatore per ricaricare il cellulare ( a questo serve quel cavetto usb, uno solo non 2), senza dover smontare carenature od improvvisarsi elettricisti.
Poi la posizione è la stessa di dove mette il navigatore la BMW... capisco che possa non essere il top, però anche qua, non mi pare sto gran scandalo. Poi se il problema è il sole ( che becca anche il navigator...),su ebay ci sono diversi parasole per il navigatore per pochi euro. A me sembra un attrezzetto intelligente, l'unica cosa che mi ha fermato è il prezzo ed il dover fare da cavia, fosse costato una quarantina di euro probabilmente l'avrei sperimentato. Che poi sia inutile per chi non ha la predisposizione, concordo. |
A me non dispiace, nel caso ci sia la predisposizione navi.
Costa circa 100 dollarozzi cioè circa 86 euri, che non è proprio poco, almeno per me che ho il braccino corto :) (oltre ai 200 della predisposizione bmw). Ma l'alimentazione per il navi è sufficiente ad alimentare anche il vorace smartphone? Mi sembrava di aver letto da qualche parte che non bastasse. Certo, la soluzione velcro o colla + custodia è assai più economica: unico neo, dovrei andare fino a Roma per farmi aiutare da ipotenus, portando meco una cassa di birra in pagamento! :lol: |
e alla griglia dell'altoparlante come, mica incollandoci il velcro ruvido?
|
Quote:
|
Certo perché no
Quote:
|
Tutto legittimo e assolutamente vero che ognuno ha il diritto con le proprie idee e i propri soldi di fare ciò che vuole, però permettetemi una riflessione senza polemica:
ma perché dopo aver speso più di 20.000 € per una moto ci si perde per 3/400 € e si fanno degli accrocchi inguardabili e posticci, cecando soluzioni che hanno quasi sempre qualche controindicazione, spesso per il gusto di dire “ho fregato mamma bmw perché non gli ho dato i soldi del navi”? È progettato per fare il navigatore, ha una predisposizione perfetta, con interazione di comandi e software, è fatto apposta per stare su una moto (circuiti protetti dalle vibrazioni, impermeabilità, display, alimentazione, ecc.....) Come si può pensare che un cell possa andare meglio e soprattutto rimanere sano nel fare la stessa funzione? Oltre al fatto che, non so voi, ma io il cell lo uso ed averlo li fissato non mi permetterebbe di scrivere e fare al volo ciò che faccio avendolo in mano..... Ripeto senza voler offendere o giudicare chi fa tutto questo....ma mi pare davvero il voler aprire l’ufficio “complicazioni affari semplici” :lol::lol: |
Ti quotissimo....
Anche io appena portata a casa avevo fatto una timida idea di mettere o meglio creare qualcosa per usare un navi " umano" da 3/400 euro, e credetemi, io ci lavoro con i porta navigatori, chi mi conosce sa, sono il proprietario della engimoto accessori, però facendo e rifacendo dei progetti con il cad mi rendevo conto di sgraziare la moto. Fine della fiera 700 euro di navigator VI e ne sono pienamente soddisfatto, non certo per il navi, ma per tutto quello che ci gira intorno e per completezza della moto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Beh, ad esempio il motivo potrebbe essere che spendere 20k soldi per qualcuno rappresenta uno sforzo economico non indifferente, e risparmiare 3-400 soldi può essere utile (per finanziare magari altre passioni, perché no...).
Soprattutto nel caso in cui dell'oggetto in questione si faccia un uso sporadico. Poi, certo, a non avere limiti di spesa se ne possono fare di cose! "Mancano i soldi, non le putt@ne!" :lol: |
Quote:
Non è un problema economico, trovo proprio assolutamente involuto tutto il sistema BMW e non mi interesserebbe neppure se fosse gratuito. Se così non fosse, come da tua considerazione, semplicemente ce l'avrei. Guardando bene le foto che ho postato, noterai che ho perfino rimosso la circuiteria con la contattiera del navigatore, che ora giace in un cassetto, non so neppure dove. Per me, e sottolineo per me, l'integrazione in un unico dispositivo remotabile via controlli vocali, è la soluzione migliore. E non vorrei che qualcuno pensasse che sono giunto a questa conclusione senza aver fatto esperimenti, visto che utilizzavo navigatori in moto già con la RT 1100 (i primi Garmin e TomTom Rider), come pure ho utilizzato software di navigazione su cellulari (non si parlava neppure di smartphone) dai tempi del Nokia N 66. Al momento ascolto musica, telefono, ascolto ed invio messaggi, utilizzo il navigatore ecc. tutto tramite comandi vocali. Questo dal casco che ovviamente, fa anche interfono con il passeggero. Con l'attuale versione del mio interfono, potrei condividere anche la musica. Collego il cellulare scarico alla moto quando scendo è carico, non mi devo portare appresso un altro dispositivo ed ho il navigatore sempre con me. Non starò qui ad addentrarmi in tecnicismi, ma chiunque abbia capito come funziona un sistema bluetooth, dovrebbe sapere che impelagarsi in una rete di più dispositivi (Interfono - Radio - Navigatore - Smartphone) che dialogano tra di loro in differenti standard (non dimentichiamoci che la musica utilizza uno streaming A2DP, mentre gli altri dispositivi no), non può che essere fonte di rogne, rallentamenti e malfunzionamenti vari al punto che il sistema BMW, finisce per funzionare correttamente solo con gli interfono BMW che tecnologicamente parlando, appartengono al cenozoico. Poi, come giustamente molti fanno notare, la mia è solo un'opinione come molte e non merita più considerazione di altre. In sostanza, va bene per me. Ci sono però anche degli aspetti tecnici e pratici, che invece sono obiettivi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©