![]() |
Quote:
Vi metto un riferimento un'operaio nel 1986 guadagnava circa un milione al mese e un CB450S (moto tutto sommato economica) costava 5.800.000 lire un CBX 750 7.500.000 lire. Adesso mediamente c'è più potere di acquisto. |
Son cambiate le priorità.Anni 80 andavi in Spagna in 2 sacco a pelo e xt550 ora flixbus o volo low cost.La moto non è più vista come prima.Pian piano lo stesso possesso di un mezzo di trasporto sparirà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Però per completezza bisogna anche dire che fino al 93 o 94 le moto avevano l'IVA al 36% e non al 18% come il resto... Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
La passione è finita con il depotenziamento dei 125[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
I giovani oggi ambiscono prima alle macchinete col targhino, poi alla Smart o alla Mini. Le moto sono da sfigati. Salvo qualche mosca bianca. |
Quote:
pero' noi vedevamo il mondo intorno a noi e loro dal flixbus vedono lo schermo malefico senza vedere cosa scorre dai finestrini ecc ecc |
cambiano i tempi, cambiano le usanze, cambiano le passioni.....
Basta vedere, negli anni 80 compravi la moto, salivi e partivi ora, prima della moto, compra il casco, compra i guanti, la giacca adatta, il paraschiena, la tuta antipioggia..... forse si è persa un po' di quella libertà di cui si parlava |
Il traffico....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Credo che pure il dato numerico c'entri qualcosa..
Nati nel 1965 (i cinquantenni di oggi ): poco meno di un milione. Nati nel 2000 (i diciottenni di adesso): poco più di mezzo milione. Grossomodo lo stesso per gli anni a ridosso, prima e dopo, delle due date indicate. Anche se la percentuale di "appassionati" fosse rimasta la stessa, in termini assoluti si tratterebbe comunque della metà di persone. Mica noccioline.. Cmq il mio più piccolo (12 anni) ha "prenotato" il K1200. Evidentemente non capisce un casso di moto, come suo padre.. |
Quote:
Quello è un problema solo di Palermo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tra i nati negli anni 60 chiunque a posseduto o anche solo guidato un 2 ruote,fosse di un amico o di un fratello.Tra i ventenni di oggi parecchi Non hanno neanche mai guidato un cinquantino .Fare le patenti ora è complicato e costoso.Anni 70 cinquantino senza patente e senza assicurazione,niente casco.In zone isolate tipo il paese dei miei,c erano ragazzi Che giravano in moto da cross senza targa ne assicurazione ne patente.Altri tempi,più spensierati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Secondo me sono solo cambiati gli interessi dei ragazzi.
Io sono del 1971, e le tappe obbligate erano a 14 anni il 50ino, a 16 il 125 cc e poi si iniziava a bramare la patente dell’auto. Ricordo i pomeriggi passati a smontare e modificare scooter 50 e motorini vari, l’ammirazione quando un tuo amico un più anziano di te di qualche mese arrivava con il suo nuovo 125 fiammante. Discussioni infinite su quali autoradio, quali amplificatori e casse avremmo montato una volta che avessimo avuto in tasca la patente B… Ora io questi discorsi ai ragazzi mica li sento più fare, non vedo in giro veicoli a due ruote con cilindrata inferiore a 400 cc. Nella mia città un tempo ricca di negozi di moto forniture, ne sono rimasti giusto uno o due che servono i pochi meccanici non ufficiali in agonia o chi, come me, ama accudire la propria moto. Mio figlio ha 12 anni e nemmeno sa rimettere la catena alla bici se gli cade, malgrado io passi ore a trafficare sulla mia moto in garage con lui che va e viene. Alla sue età sapevamo fare qualsiasi cosa su una bici, oggi no. In compenso i ragazzi di oggi sognano l’iphone, l’ipad, i vestiti griffati, si spostano con i mezzi e non gli frega nulla delle due ruote. Si è vero, oggi le moto costano un sacco, ma a ben vedere se uno ha la passione tra gli usati e le moto nuove c’è sicuramente qualcosa che si adatta al budget di chiunque. Secondo me è semplicemente una cosa che non ha appeal per i giovani, intenti a confrontarsi tra iphonex e samsung S9, parlare di videogiochi e youtuber ecc. Quando mi guardo intorno in città gli unici scooter che vedo sono quelli di qualche mio coetaneo che in giacca e cravatta va in ufficio cercando di farsi beffa del traffico, non per il gusto di cavalcare una due ruote. E dire che io andavo a scuola volentieri solo perché ci andavo moto……. |
I ragazzi di oggi hanno più stimoli e più interessi
Se poi abitano in città, per spostarsi preferiscono utilizzare i mezzi pubblici. E trovare un auto tipo Enjoy o Car2go non è un problema Lo stesso vale per ciclomotori o bici In compenso viaggiano in aereo molto più di quanto facevano noi. In una generazione è cambiato tutto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
condivido, hanno altri interessi e non solo in città ma pure nei paesi di ragazzi in moto ...
peccato per loro, non godranno dell'emozione che può dare la salita ad un passo montano, o una delle innumerevoli corniche in giro per le Alpi, o il senso di libertà che regalano qualche ora di guida ... |
https://www.moto.it/news/honda-super...in-italia.html
Questa Stefano non te la puoi perdere , il vero scooter "da giovane docg" :D :lol: |
Quote:
66 km/l |
Q8 Capoteam cambiano tempi, interessi e passioni....ciao...
|
Sarà tutto quello che si vuole....ma quando devi lavorare 2 giorni x acquistare un paio di all star...io penso al denaro...la benzina costa piu dello scooter....io con il laverda 125 a 16 anni con 5 mila lire uscivo un pomeriggio....
lc4 sm keihin[emoji312] |
Oggi con 5 euro...dove vai?
lc4 sm keihin[emoji312] |
Se non sbaglio, alcuni dati dicevano che anche le patenti auto sono in calo e i giovani la prendono sempre più tardi. Comunque quoto chi dice che ora prendere la moto non implica più semplicemente prendersi una moto. Ormai le marche sono diventate una specie di club esclusivo e per entrare devi corredarti di ultimo modello, vestiario e tutto il resto. Prendere la moto per andare in moto e basta, per viaggiare, è diventato superfluo... e questo ha un costo. Dalle mie parti ad essmpio tra motoclisti ci si saluta solo se si ha la stessa marca di moto. Cosa che trovo assurda. Anni orsono tutti salutavano tutti e io continuo a farlo anche se non vengo corrisposto. Questo solo per sottolineare il senso di religiosa appartenenza che ora caratterizza tutto ciò che acquistiamo, dal telefonino/pc in su o in giù.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©