![]() |
Quote:
|
Sul xr bmw i formicolii erano causati da vibrazioni motore che realmente erano pesanti
Comunque se sostituendo raiser funziona ok sostituire riser A volte penso che certi problemi siano dovuti ala differenza tra persona e persona Cioè alla salute non siamo dei cloni Però se poi si risolve cambiando pezzi modificando. Altezze distanze ok provare a sostituire alcuni componenti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
....oltre ai riser metti una pellicola sulle manopole, quella delle racchette da tennis va benissimo, ingrossa un pochino e toglie le fastidiose microvibrazioni, inoltre è morbida, io ho risolto così!
|
Ieri pomeriggio ho fatto 400 km ho messo i voigt alti 30 mm è spostati 24mm zero formicolio mi ci sono voluti 100 km per abituarmi alla nuova posizione ma ora mi piacciono
|
Risers.
Se sei sotto il metro ed ottanta a mio avviso sono d'obbligo quelli che alzano ed arretrano. Ottimi gli sw-motech. Se sei sopra tale altezza anche il semplice rialzo di 25/30mm potrebbe essere più che sufficiente. Dall'alto dei miei 173 cm dopo aver provato il rialzo di 25mm mi sono dovuto rassegnare agli alza/arretra sw-motech. E finalmente ho viaggiato senza devastarmi i trapezi e la cervicale. Una cosa è certa. Quanto ad ergonomia questa versione della GS ha poco della globetrotter e molto della moto da "sparata" su per il passo. |
Ma una volta montati i riser il manubrio viene posizionato seguendo le tacche di 0 o 10 gradi oppure diversamente?
|
Io li ho messi a 0
|
Stesso metodo di regolazione inclinazione manubrio.
Non cambia nulla nella possibilità di inclinare tra 0 o 10° il manubrio. Cambia l'altezza dello stesso, data dal raiser. |
Quote:
|
Quindi mi confermate che alla adv si può montare la sella in posizione h(alta) al davanti ed L (bassa)dietro?potrebbe essere per una svolta.
|
Quote:
|
Provata è sicuramente meglio,di agganciare lo fa e anche bene,ma rimane un bel po di spazio fra serbatoio e sella.
|
Confermo che pure io sulla mia Adv 2009 ho alzato la parte anteriore della sella perché continuavo a scivolare dolorosamente in avanti e schiacciare i gioielli di famiglia contro il serbatoio, complice anche il terribile freno motore che in decelerazione ti scaraventa in avanti. Il libretto di manutenzione della moto sconsiglia si regolare la sella in posizione asimmetrica, ma di mantenere la medesima altezza davanti e dietro; chiaramente così facendo l'inclinazione in avanti rimane. Alzando la parte davanti la sella si discosta dal serbatoio ma poco importa. L'importante è assicurarsi di riuscire a toccare terra coi piedi. Io sono 1 e 90 e tocco con le punte a sella alta. Comunque secondo me il formicolio alla mano destra, che pure io lamento, non è un caso sia proprio dalla parte destra e non è colpa solo delle vibrazioni ma del fatto che non si può in alcun modo allentare la presa sull'aceleratore se non ci si vuole trovare fermi in pochi secondi. Dopo molti km mano e braccio se ne vanno a quel paese. Il GS è una moto straordinaria, ma il cardano... io ancora non riesco ad apprezzarlo. Speriamo col tempo.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Boh io scendendo da S1000R mi vien comoda...frizione di burro,blipper un filo inchiodato sotto i 5.000 giri (normale),fai che della sua categoria è la meno carica...prova un mulstistrada...
|
sino a pochio giorni fa avevo un multistrada DVT, effettivamente quello era ben più caricato in avanti e soprattutto dava motli più strattoni siai in accelerazione che frenata obbligando a tenersi per benino al manubrio.
Però devo anche dire che per certi versi la multistrada aveva un manubrio secondo me più comodo e la sella incassata obbligava una posizione sola, ma meno fastidiosa. Con la GS ho da subito sposato la causa di sella alta davanti e bassa dietro, trovandone un gran beneficio, ho anche ruotato il manubrio in avanti di 10° come da tacca, ma devo tornare indietro un po', ieri ho fatto un giretto con zavorrina di 200km tutto su stradine strette di montagna e continui accelera e frena e dopo un po' la parte rialzata del manubrio, spingendo troppo sulla parte esterna dei palmi delle mani me le faceva formicolare... La mia zavorrina si lamenta del calora alla gamba DX, adesso vado a leggermi i 13 thread del calore :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: |
Ho comprato le pedane regolabili hp bmw,quelle dorate,chissà se abbassandole miglioro la posizione,qualcuno lo ha già fatto?
|
[...]
Le avevo sulla lc 2013, le ho rimontate sulla 2018, danno sollievo alla piega del ginocchio per quanto mi riguarda, ho anche la sella touratech piu alta singola. Qualcuno sa se esistono dei manubri con piega più aperta, mi trovo a guidare con i polsi appoggiati sopra le manopole ??? |
CON I RAISER DI GSEMOTION UN PO MEGLIO MA IL CARICO SULLE MANI RIMANE DOPO POCHI KM di autostrada i formicolii alle dite rimangono MI SA CHE IL GS E FATTO X GENTE ALTA ALMENO 180 oltre al carico anche le vibrazioni influiscono
|
Coprimanopole puppys e vedrai che in parte risolvi
|
straquotone per le Puppies:avute sui due LC,sulla R,ora le uso anche per prendere il cappuccino....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©