![]() |
Effettivamente il pick up (ovvero il famoso sensore di Hall), in caso di lavaggi invasivi qualche problema in passato lo ha dato.
Poi però, asciugandosi, il difetto spariva. Se è lui (ma anch'io ho qualche dubbio) dovrebbe riassestarsi da solo. Il costo non è da svenimento, visto che si trovano di concorrenza a poco più di 100 € su ebay. Ne ho montato uno, in occasione della sostituzione cinghia alternatore, che va benissimo. |
confermo in toto, sia sul costo che sulla reperibilità ed è anche semplice da cambiare (anche perché non sta dentro al motore ma basta semplicemente rimuovere la puleggia inferiore della cinghia dell'alternatore): puoi farlo tranquillamente da solo, basta prendere bene i riferimenti della posizione di quello vecchio.
qui tutta la procedura: http://vaqdellelica.altervista.org/v...100_1150XX.pdf |
AGGIORNAMENTO:
Carissimi un saluto ed eccovi servita la nuova puntata della mia rocambolesca vicenda. Decido di recarmi in quel di Catelfiorentino da Peruzzi facendo affidamento non solo alla loro competenza ma anche alla capacità di ascoltarmi e tradurre le mie sensazioni. Dopo una lunga chiacchierata viene anzitutto escluso il discorso pick up in quanto mi viene riferito che delle due l'una: o legge o non legge pertanto non può essere l'imputato. Stabiliamo inoltre di andare per esclusione e ne approfitto per fare il tagliando programmato anticipandolo leggermente. Cambio olio motore, olio trasmissione , pastiglie freni e vengono sostituite le candele perchè in brutto stato. Ci fa un giro di prova ed è molto contento del risultato. Arrivo pago e riparto...... una tragedia: la moto lamenta esattamente gli stessi problemi di prima. Riparto la sera per tornare a casa e nulla assolutamente nulla. Il giorno successivo avviene l'incredibile: provo un ultimo giro di test prima di ritelefonare in officina e constatare la debacle totale ( e prendermi una honda....scherzo). Incredibilemnte la moto riprende a girare come ricordo, cambio di burro , ottima risposta in basso, fluida , non ruvida e bella in alto. Braso le gomme dalla gioia tonto ero euforico, pieghe su pieghe. Gioia destinata a durare poco....... Riparto il giorno seguente e il minimo è estremamente basso con annessi problemi alla prima accensione. Riparto e il cambio è estremamente ruvido e impreciso e si ripresenta l'odiato comportamento alla manopola del gas. Quando si parzializza per andare a riaprire la moto quasi affoga e a gas costante a certi regimi di rotazione con aperture lente e graduali il motore sale a singhiozzi per poi stabilizzarsi ma gira ruvida. Noto che a differenza di prima dopo lunghi tragitti a moto molto calda la situazione migliora eccettuato l'andamento a singhiozzi. La moto è meno ruvida il cambio inserisce bene ma il minimo è sempre basso. Chiamo in officina e mi dice che ha alzato il minimo e che queste problematiche sono normali su questo genere di moto. Afferma inoltre che questi problemi lui li ha percepiti a freddo e non a caldo. Il campanello d'allarme deve scattare se la moto ha questo comportamento a caldo. Onestamente arrivato a questo punto non so più se chiamarlo e insistere o se farmi consigliare da voi un meccanico che mi dia retta. Sono disposto a svenarmi ma il problema deve essere risolto. Scommetto che se faccio provare la mia esse a qualcuno di voi constaterà il problema ne sono certo. Che diamine devo fare? |
AGGIORNAMENTO
Carissimi amici essemuniti buonasera. Dopo una lunga pausa aggiorno rendendovi edotti dell'ultimo tassello di una storia che ha dell'incredibile sia in termini di tempo trascorso che di esborsi sostenuti. Giunto all'apice della disperazione cerco sulla apposita sezione del forum una officina specializzata bmw a marchio "QDE" e per mia fortuna la trovo in quel di Capannori in provincia di Lucca. Dopo un primo contatto telefonico il titolare mi fa da subito una ottima impressione. Una volta sul luogo Mirco mi chiede anzitutto se fosse stato eseguito l'allineamento corpi farfallati. Rispondo riportando quanto affermato dai meccanici precedenti: il primo(centro ufficiale bmw) affermava di averlo eseguito ed è un lavoro per il quale l'ho pagato mentre il secondo(Peruzzi) addirittura era rimasto colpito dalla qualità dell'allineamento riconoscendo la bontà del lavoro del centro BMW....... volete sapere come va a finire? Mirco attacca lo strumento per misurare la pressione nei cilindri e scopriamo con amarezza che il motore non era allineato per un c...o!!! Io ovviamente riporto i fatti e poi valutate voi così evito di sbilanciarmi in giudizi personali. Lascio la moto che starà ferma mesi in quanto oltre al tanto lavoro che questo meccanico ha dovuto gestire per conto di altri clienti si somma questa problematica relativa al mio mezzo che si è rivelata un inferno. Dopo averla provata e riprovata, rivoltata come un calzino e messa al banco innumerevoli volte non c'era verso di allineare. Questa persona non si perde d'animo e chiama un cliente bmw munito con lo stesso motore e inizia un lungo lavoro di scambio di pezzi e test in strada per isolare il componente responsabile. Finalmente viene individuato in una componente del sensore IAT. Terminato il supplizio vado a provare la moto ed effettivamente gira molto ma molto meglio, il minimo è regolare ( Peruzzi era andato ad agire sul minimo ma è una procedura scorretta perchè devono essere mantenuti i valori di mamma Bmw) non presenta on off alle minime aperture e sembra anche vibrare un pò meno. La moto si guida obiettivamente meglio. Faccio presente però che sono state sostituite delle candele praticamente nuove perchè sciupate a causa della cattiva carburazione. Candele che erano state ovviamente pagate al meccanico precedente e a quello ancora prima: in pratica in tre mesi ho cambiato 4 candele. Al termine di tutta questa vicenda constato che MC racing è stata l'unica officina che ha apportato un miglioramento sensibile alla mia esse con annessa professionalità e cortesia percui si merita un plauso e devo riconoscere che il circuito di officine autorizzate qde funziona alla grande. In tutto questo però ci sono alcuni aspetti che restano da chiarire ed è qui che ho bisogno del vostro parere. Qualcosa continua a non andare bene purtroppo: Alla prima accensione la moto fa un rumoraccio con annesso scossone che lascia perplessi, a questo si accompagna un odoraccio tremendo di benzina incombusta. A gas costante e nella primissima apertura la moto tende ad affogare e ha un andamento seghettato a scossoni poi verso i 4000 giri tende a scomparire progredendo regolarmente fino agli alti. Per quanto migliorata non sale comunque di giri in maniera veloce al pari di come accadeva prima del lavaggio. In rilascio borbotta e scoppietta continuamente tanto che l'imboccatura degli scarichi è nera come il carbone oramai. A ciò si aggiunge che quando agisco sulla leva del cambio per salire di marcia sento che non trova la marcia per un attimo, fa un gran baccano e poi entra con una botta secca della serie ora spacco tutto. Io mi rendo conto che posso sembrare puntiglioso ma guido la moto tutto l'anno e non aveva questo comportamento. Vorrei davvero comprendere se è una situazione normale e fisiologica o c'è qualcosa che non va. Mi piacerebbe davvero fare una uscita con degli essisti Toscani e fargliela provare |
Che storia... Simone che con il 1100s ci ha fatto più di 100.000km magari provandola, potrebbe magari dirti cosa non va ...
|
Domanda di rito, la compressione dei due cilindri è stata provata?
Non vorrei che ci fosse qualche valvola alla frutta, cosi' da una lettura un po' veloce. Attaccando il manometro ad un cilindro per volta si vede. Sul 1200 deve essere di almeno 10 Bar, al momento sul 1100 non lo so ma dovremmo essere piu' o meno li'. |
Riportala al mecca. Se la moto va così il problema non è stato risolto.
Anche se hanno migliorato NON hanno risolto. Ragionando a voce alta l'unica cosa che mi viene da dire è che, lavandola, hai fottuto qualcosa di elettrico: bobine, cavi candele, tps, centralina??? Certamente controllare la compressione sarebbe buona cosa. In bocca al lupo. |
Anzitutto grazie per questo che oramai è un supporto psicologico. Cerco di rispondere a tutti e vi dico cosa ho fatto giusto oggi. Anzitutto faccio un appello a Simone a questo punto e mi farebbe piacere quantomeno ricevere un parere da lui pertanto se potete indicarmi come contattarlo lo farò quanto prima. Per quel che concerne i valori di pressione non ci metto la mano sul fuoco perchè è stato verificato che mantenessero la stessa pressione e non ricordo francamente i valori riportati dallo strumento quando me lo ha mostrato. Rispondendo nello specifico a Paolo: ho tentato di dire al meccanico che i problemi persistevano ma la risposta è stata che il mio modello ha una accensione non perfetta di default tanto che più avanti è stato evoluto con la doppia accensione. Credo che questa persona abbia fatto veramente di tutto e in totale buona fede pertanto ritengo che con un confronto ci prendo picche. Giusto stamattina ho contattato il bmw service di Lucca e ho parlato con il responsabile raccontando la mia storia. Mi ha risposto che con molta probabilità si tratta di un problema elettrico primo fra tutti il sensore di hall. Ti dico inoltre Paolo che a tutti i meccanici con i quali ho parlato ho messo la pulce nell'orecchio dicendo che forse poteva essere un qualche sensore,bobina, centralina eccetera...... non mi hanno minimamente cagato e sono andati dritti per la loro strada e questo è strano. Stamattina metto pulitore sistema alimentazione e 100 ottani, la situazione migliora ma siamo sempre alle solite..... girando con la visiera aperta sento distintamente un continuo borbottio proveniente dallo scarico. Dopo averla scaldata bene mi fermo, moto sul cavalletto. Comincio a dare leggere manate di gas e in rilascio borbotta continuamente e in maniera distinta quindi la carburazione è evidentemente sminchiata e sicuramente qualcosa è saltato. A questo punto ho anche timore ad usare la moto perchè temo di danneggiare le valvole o altre parti meccaniche. Il fatto inoltre che tre professionisti quotati non siano stati in grado di mettere la parola fine al problema è qualcosa che rasenta la follia.
|
Non metto in dubbio la buonafede dei meccanici coinvolti.
Però prima del lavaggio la moto andava bene, a tuo dire. Dopo no. E loro non hanno risolto. I 1100 a volte seghettano un po' e scoppiettano un po' in rilascio. Ma per il resto zero problemi. |
Scusa mi riferivo alla pressione letta dal buco candela e non alla depressione sui collettori.E' il controllo piu' ssemplice da fare per escludere la presenza di problemi alle valvole.
|
parliamo di un 1100 giusto? fosse la mia inizierei con il sostituire i cavi delle candele, passerei poi al sensore di hall (funziona non funziona...c'è da considerare il cablaggio che nel tempo si deteriora arrivando a dare questo tipo di problemi) ed infine al TPS. Elencati in quest'ordine solo per il costo del ricambio.
Hai girato diverse officine e mi pare che tutti abbiano solo tentato regolazioni (a parte candele e cambio olio) e non sai nemmeno bene (così ho capito) quale componente/i "dice" di aver provato a sostituire mi pare il terzo a cui ti sei rivolto. Poi mi pare (non conosco bene il modello solo letto nel forum) che nel 1100 ci sia un potenziometro per la regolare credo la carburazione e quindi cosa ti ritrovi nei gas di scarico, o forse è roba vecchia non presente sulla tua sostituito da cipollotto codifica (?).....nel caso fosse presente andrebbe considerata la sua regolazione ma di certo non arriverebbe a dare i problemi che racconti. Non so che grado di manualità e attrezzatura hai ma almeno i primi due incriminati non è complicato sostituirli, per il TPS sostituirlo/regolarlo in officina non è cosa da svenarsi, il costo del ricambio è un'altra storia.... |
Quello che puoi fare a costo zero e perchè non si sa mai, è verificare che le molle di richiamo carrucole dei corpi farfallati operino correttamente. Una alla volta agendo direttamente con la mano cerca di "saggiare" le molle facendo ruotare 1-2 cm la carrucola (ruoteranno solo in apertura ovviamente) e rilasciandola si senta il rumore della battuta (la famosa vite che non credo abbiano toccato, quella del minimo è altra vite), poi verifica che agendo sulla manopola del gas (motore spento) entrambe le carrucole si muovano correttamente linearmente è per quanto riesci ad apprezzare a vista si muovano +o- nella stessa misura e che rilasciando lentamente il gas tornino regolarmente a battuta. Infine verifica anche la presenza dei tappi in gomma dove ci si collega per eseguire l'allineamento dei corpi farfallati :)
|
Mi sono letto il post e non caisco come una lavata, seppure energica, possa contemporaneamente far danni all'impianto elettrico, alle valvole ed al cambio...
Sicuro sia la tua moto? Io ho avuto sintomi simili ai tuoi (scorbutica sotto i 4000) quando mi si ruppe la bobina... Ma tu dici che anche il cambio da poblemi.. Mi spiace, buona fortuna, tienici aggiornati |
Aggiornamento!!!
Buongiorno essisti
Dopo un bel pò di tempo vi faccio il resoconto di quello che è l'ennesimo capitolo di questa mia disavventura con annesse alcune riflessioni doverose su quello che secondo me è un problema serio per noi appassionati di motori in generale; penso che quelli con qualche anno in più di me sulle spalle possano contribuire in maniera particolare ma andiamo per ordine. Faccio una telefonata alla Cappellini in zona Guamo Lucca (service ufficiale bmw motorrad) e racconto al responsabile dell'officina la storia che conoscete. Presa in carico la moto e passa una settimana,vengo ricontattato e mi viene riportato quanto segue (riassumo) : mi confermano che la moto presenta una accensione titubante con problemi al minimo pertanto procedono a controllare tutto ciò che possa essere responsabile (fanno esattamente quello che molti di voi mi hanno consigliato qui sul forum). Verificano anche i valori dati dal sensore di hall e li confrontano con quelli dati dal medesimo sensore su un' altra 1100s che avevano in officina(nulla da segnalare) . Fatti i controlli di rito si accorge che il motore è sporco in alcuni punti sensibili e procede a pulire, cambia la cinghia dell'alternatore (intervento da fare e mai fatto). Costo dell'intervento irrisorio. Vado ad accendere la moto e si accende come mai prima d'ora, minimo regolare , gira come un orologio e mai dico mai è andata così bene nell'intero arco della sua vita. Se da un lato sono contento dall'altro sono arrabbiato e preoccupato e sono necessarie delle considerazioni: non è ammissibile che nel 2019 una persona si rivolga a tre officine specializzate che vantano un nome nel settore di cui due legate ad un franchising che dovrebbe garantire prima di tutto competenza ma si ritrova a spendere cifre folli ed inutili per un problema che dire stupido è dire poco. Delle due l'una : la 1100s è una moto ostica oppure siamo circondati da professionisti che non sono meccanici e sono tempi duri per chi come me acquista o ha acquistato moto che hanno una certa età. Solitamente il service bmw o qde dovrebbe garantire certi standard di competenza ma onestamente così non è stato e mi sembra quantomeno doveroso discuterne. Ho bisogno di capire cosa non è andato in tutta questa catena e che futuro ci aspetta. Un lampeggio |
capita che un meccanico sbagli diagnosi, riportandola allo stesso di solito capiscono cosa non è stato considerato la prima volta e risolvono.
però se tu cambi meccanico ogni volta è difficile che il secondo/terzo/quarto la azzecchi al primo colpo, specie se è un problema un po' particolare. quest'ultima volta sei stato fortunato, continua a portarla da questo meccanico per le manutenzioni, e spera, non è detto che per il futuro lo siate altrettanto al primo colpo. |
Ci sono due elementi da considerare.
Il primo è che ovviamente con questa gente mi ci sono confrontato ma tutti erano assolutamente convinti della bontà del proprio intervento pertanto sono stato bloccato in partenza.Per loro la moto andava bene percui chiuso il discorso.In secondo luogo il fatto che io abbia portato la moto da più meccanici non incide minimamente nel mio caso in quanto non è stato cambiato assolutamente niente, non sono intervenute modifiche che possano aver in qualche modo complicato il quadro al professionista successivo. Si è semplicemente trattato di un problema stupido che prevedeva un protocollo di verifiche altrettanto stupide come più volte mi è stato ripetuto anche qui sul forum. Non stiamo parlando di un problema di chattering su una s1000 rr che fa il campionato superstock ok? Se poi pur di difendere la categoria trovi sensato accusare me magari fallo costruendo una argomentazione un pochino più solida. Un meccanico professionista non lavora a colpi di fortuna. |
Principio: se regoli una cosa che era già a posto la sregoli, e ti ritrovi con lo stesso problema di prima con in più il problema di quello che hai sregolato.
Allora sregoli altre cose per compensare quello che hai sregolato prima, e finisci per non capirci più niente. Ed in vista dei futuri incentivi al possesso di armi i meccanici dovranno stare più attenti a dirti che la moto che prima andava bene ed ora va di merda "è normale così"[emoji16] Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Quote:
A questo punto forse si era solo accumulato sporco in zone sensibili. Non credo che la cinghia alternatore possa influenzare. Bene che hai risolto. Il 1100 è un mulo. Con una normale manutenzione periodica dovresti essere a posto per sempre. |
Ciao Paolo
Guarda l'unica cavolata che ho fatto finora è stata quella di aver trascurato il livello dell'olio quando avevo la moto da poco perchè non abituato in quanto venivo da motociclette di concezione totalmente differente. Se ne accorse il meccanico perchè non si vedeva nemmeno più dall'oblò di controllo :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ho preso in silenzio una delle più grandi cazziate della mia vita e da quel momento giro con una sorta di terrore duplice: avrò fatto sicuramente un disastro e la moto prima o poi mi farà arrivare il conto/controllo ossessivo compulsivo del livello olio in modalità ricovero psichiatrico. Per il resto sto molto attento alla manutenzione e confermo quanto dici perchè diversi boxeristi di lungo corso mi parlano di una progressiva esasperazione del boxer che a loro modo di vedere non può più essere intrinsecamente affidabile come i vecchi 1100 e 1150. A loro dire questi sono silenziosi e longevi mentre gli ultimi Lc sono molto "sferraglianti" specie al salire dei giri ma questa è una diversa discussione filosofica e andremmo in off topic |
Tranquillo. A spanne, oblò al max 3,5 L di olio. Vuoto 3 L di olio.
Quindi, se vedi l'oblò vuoto, facile che tu abbia ancora circa 3 L di olio in coppa (una marea). Certo, alla lunga può calare ulteriormente...ma prima di arrivare a far danni... Anche perchè, prima, la temperatura salirebbe di più, per non parlare della spia pressione. Fine OT. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©