![]() |
Viaggiare a più di 200 orari di media per 17minuti sembra impossibile.
Per curiosità personale Blade, negli anni di Agostini qnt era il tempo sul giro? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se ricordo bene, una trentina di anni fa si girava intorno ai 22 minuti.
|
Quote:
Blade, scusa il quote integrale...sei un signore, veramente. |
La suter a 2t, invece? Non so perché ma mi aspettavo girasse più forte. Non che 122 miglia di media sul giro siano poche, considerando tra l'altro l'artigianalita' della moto. Ma nel mio immaginario, la vedevo giocarsi la vittoria.
|
Sono molto contento per Stefano Bonetti (e per la Paton).
Diceva che dovevano lavorare un pochino sulla BMW stock. |
Stefano quest'anno può fare podio nelle Lightweight e credo entrare nei prii 10 in Stock.
|
Blade è sicuramente un signore, ma, secondo me, ci sta anche che, ogni tanto, a qualcuno, possa gelare il sangue nelle vene, a leggere di questa continua carneficina.
Senza polemica. Sempre grazie per l'ottimo servizio. |
Come detto, il thread parla della gara, dando per scontato se ne sia accettato il senso, Le considerazioni sul morale o immorale, giusto o sbagliato che immancabili fioccano ad ogni incidente restano sterili e frutto di visione personale di ciascuno. Cerco di spiegarmi, per poi tornare a parlare della gara.
E' un discorso di scelte, sia dei protagonisti sia di chi ama queste gare non per il gusto del morto ma per quello che rappresentano, per lo spirito che le anima che solo respirando quell'atmosfera si può provare a capire. Sia chiaro che la tragedia non per questo lascia indifferenti, ma la si vive con compostezza e rispetto, senza dietrologia e moralismo spicciolo. Se si ritiene folle, immorale o anacronistico semplicemente non si segue, si ignora, lasciando altri liberi di scelte diverse. Fa specie notare come dopo tanti post sul TT, gli unici interventi siano solo per le tragedie, qui come nello stile della stampa, che ignora la gara a meno che non ci sia scappato il morto. Ho vissuto due volte sul posto ed ho conosciuto diversi protagonisti, dai racconti dei quali si può almeno imparare e provare a capire. L'incontro con la leggenda Ian Hutchinson che ti racconta ancora commosso di quando rischiò per mesi l'amputazione di una gamba, lottò per due anni con interventi chirirgici continui con l'obiettivo di tornare. E' tornato, e ha vinto di nuovo, scoppiando a piangere a dirotto nella conferenza stampa post gara, in pred a alla propria umanissima fragilità. Non ci sono soldi, non c'è fanatismo, è una scelta, che per me misero mortale qualsiasi, è degna di stima, ammirazione e rispetto. L'amicizia con Marta che della passione per questo mondo ha fatto anche la sua professione, e che ha talvolta dovuto convivere col dolore per la scomparsa di un pilota con cui magari aveva cenato la sera prima. Si soffre, si sta male, ma si accetta anche questo, con compostezza e dignità. E soprattutto senza facili sentenze, moralismi e ipocrisia. |
fantastico e incredibile. Blade hai usato parole sincere e corrette in tutto!!
vissuto di persona qualche anno fa, un viaggio in moto stupendo e una settimana indimenticabile! l'aria che si respira, i piloti, la gente comune, le persone che conosci al pub, il padrone di casa che ti affitta la sua e lui si sposta per quei giorni! dai è passione pura. che gara che evento!!! |
Capisco e condivido pienamente il pensiero di Blade.
Pensiero che applico rispetto a tutti gli sport considerati "estremi" (e già la parola è scorretta in quanto contiene un giudizio di merito). Si ha il vizio di dare giudizi morali o etici ad attività che veramente non si conoscono, partendo da presupposti spesso sbagliati e di sicuro poco informati. |
Nella giornata di ieri, sessione di prove unica per Sbk, Stock e Supersport.
Nella Superbike migliot tempo per Peter Hickman con la Bmw a 132,8 miglia orarie. Secondo Connor Cummins a 131,1 poi Michael Dunlop a 130,9 Nella Superstock miglior tempo per David Johnson (Bmw) davanti a Hickman e Dean Harrison. Ottimo Bonetti che va oltre le 124 miglia orarie. |
Anche oggi turno di prove unico per Superbike, superstock e Supersport.
Meteo ideale ma con esposizione di bandiere gialle in alcuni punti per l'asfalto sporco, che ha impedito di far segnare tempi record. Il più veloce di giornata tra le sbk è Michael Dunlop con la Bmw Tyco a 132,9 miglia orarie, seguito da Dean Harrison con la Kawasaki a 131.8 e a James Hillier a 130.6 Nella Superstock il più veloce è Peter Hickman con la Bmw a 130.8 davanti a David Johnson sempre su Bmw a 127,5 e a Gary Johnson a 127.3. |
Prima gara del TT 2018 e prima vittoria di Michael Dunlop che con la Bmw Tyco domina la Superbike Race, precedendo di quasi un minuto Connor Cummins (Honda) e James Hillier su Kawasaki.
Dean Harrison entra nella storia stabilendo con la Kawasaki il nuovo primato assoluto del Mountain con un giro in 16 minuti 50 secondi e 384 millesimi, a 134, 432 miglia orarie. Da tenere presente che per il record vengono conteggiati esclusivamente i giri effettuati con partenza da fermo... Bella prova di Stefano Bonetti che chiude 18 mo assoluto col nuovo record personale a 126,6 miglia orarie. |
Anche quest'anno ho dovuto rinunciare ma tutti i giorni sfoggio le magliette delle varie edizioni. Purtroppo per ragioni finanziarie il tt supporter club non stampera' più la sua rivista.
|
Finita da poco la gara della Supersport 600, seconda vittoria per Michael Dunlop con nuovo record sul giro a 129,197 miglia orarie. Secondo Dean Harrison e terzo Peter Huckman
Purtroppo al terzo giro il debuttante Adam Lyon incapapva in una rovinosa caduta, riportando gravi ferite. Poca fa è arrivata la notizia che il pilota non ce l'ha fatta. RIP Adam Lyon |
|
Si quello è uno shoot del giro recod di Harrison si sabato, 134 miglia e 16 minuti e 50
|
129mph con le 600??!!
già fanno spavento i 134 delle 1000, pazzeschi Respect |
Nella Superstock Race grande vittoria del mio amicone Peter Hickman !!!
Peter ha stabilito il nuovo primato assoluto della Superstock con un giro stratosferico a 134,403 miglia orarie. Gara strepitosa e combattutissima con Hickman e Dunlop impegnati in un clamoroso testa a testa che in certi momenti li ha visti separati di un decimo di secondo. Alla fine dopo 4 giri del mountain pari a oltre 320 km la gara vede primo Hickman (Bmw), Michael Dunlop (Bmw) secondo staccato di soli 4 secondi e Dean Harrison (Kawasaki) terzo a 9 secondi [IMG]https://s33.postimg.cc/7fpi7h55b/hickman1.jpg[/IMG]. Well done Peter !! |
Per curiosità, a nessuno tra i pistaioli del forum è venuto in mente di provare il Manx Grand Prix?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©