![]() |
Sorry non ho visto che Campa mi aveva infilato in staccata :)
|
per me domani VR non si presenta alla safety commission, in settimana per rinfrescare il ricordo ha messo una foto si instagram con il commento "argentina 2018 - race destroyed by dangerous rider" sulla scia dei litigi social dei giorni precedenti... mah... dovrebbero dare più gas e meno polemiche!
se è tutto cos' sporco e corrotto chi è senza peccato scagli la prima pietra sennò ---> gassss |
iIl nocciolo della questione, quello che non ci faceva capire come mai Marquez non sia stato fermato al via, è che i commissari non riportano l'irregolarità alla direzione gara, ma decidono in autonmia. Non è chiaro però cosa sia successo visto che il commissario aveva fatto segno a Marquez di uscire dalla griglia salvo poi permetterli di schierarsi, per di più nella propria casella e dopo aver percorso la griglia contromano. Visto che la Direzione Gara non decide più nulla in merito alle sanzioni, è ipotizzabile che la successiva decisione del ride
through sia stata presa sempre dagli steward.. Non si capisce come mai nessuno, commissari o direzone gara, si prenda la colpa del macroscopico errore fatto al via. Se davvero il commissario ha intimato a Marquez di uscire dalla griglia ed il pilota se ne è infischiato, allora doveva essergli data bandiera nera, che è obbligatoria quando un pilota ignora le istruzioni dei commissari stessi. Se viceversa lo steward lo ha lasciato schierare deliberatamente, qualcuno dovrà pure ammettere di aver fatto una cappellata colossale. Invece macchè, pare che tutto sia stato regolare e va bene così. Da notare che Ippolito dice che questi steward sono gente di assoluta competenza ed esperienza. Questa scissione dell'autorità secondo me ha dei limiti di principio. Mi spiego... se Marquez come da regolamento fosse stato fatto uscire e portato in pit lane, la procedura di partenza doveva essere abortita e ripetuta, questo dice la regola. Ma abortire la procedura di partenza è una decisione che spetta alla direzione gara, non certo ad uno steward... quindi per forza di cose, in un caso come questo, looperato dei commissari ha ripercussioni sulla direzione gara stessa, non è possibile scindere le due cose. E mi viene il dubbio che sia stato proprio questo inghippo a far decidere per consentirgli comunque di partire per poi fermarlo dopo. A me pare un 'buco' di questo nuovo sistema |
Confermato , Dani Pedrosa correrà.
|
Credo che sia legato un po' tutto al fatto che erano già in ritardo.
Ma se sei in ritardo non è che uno puo' andare in autostrada a 200, le regole ci sono lo stesso |
Sicuramente è così, del resto la decisione di 'pareggiare' la durata delle gare è evidentemente nell'ottica di ottimizzare i tempi di copertura dell'evento. rendendoli sempre costanti. Ma a questo punto invece di violentare i regolamenti tanto varrebbe riscriverli in funzione di questa esigenza superiore. Perchè la regola è chiara, già quando Marquez ha alzato il braccio la procedura di start doveva essere interrotta. L'aver violato la norma è inadempienza grave ma non da parte di Marquez, ma da parte dell'autorità, qualsiasi essa fosse.
|
D'accordo su tutto, ma penso che ancora un paio d'anni (poco di più) e torneranno a non preoccuparsi più della tv, delle dirette e degli sponsor. Da un lato mi spiace, dall'altro ne gioveremo.
FORZA CAMOMILLO!!!!!!!!! |
Domanda stupida ma la faccio:)
E se dopo l'uscita di Rossi e qualcun altro del circus diminuisse drasticamente l'odiens ?tutta questa frenesia dettata dai tempi dagli sponsor finirebbe secondo voi? |
Il problema è che ormai non solo il motociclismo ma tutto lo sport professionistico sopravvive solo grazie alla televisione, e l'ansia di creare a tutti i costi spettacolo anche mortificando l lato tecnico e sportivo è un segnale chiaro. Io non mi intendo di queste cose ma immagino che per uno sponsor il senso di investire denaro sia quello di rendere il proprio marchio visibile al mondo. attraverso appunto la televisione. E' un circolo vizioso, per tenere in piedi tutto servono gli sponsor, e questi a loro volta per mettersi in gioco chiedono garanzia di visibiità.
|
Marc vds verso la Suzuki per la fornitura moto. Offerta Yamaha più bassa e Honda li aveva stufato per non avergli dato anche quest’anno aggiornamenti.
|
Quote:
|
Si Suzuki più vantaggiosa e ha dato garanzia di materiale ufficiale. Yamaha dovrebbe dare le moto al team Avintia. A naso non è un grande affare per Iwata.
Di Honda non so le trattative, ormai anche Cecchinello ha la seconda moto e posto non ne ha. Adesso ci sono troppe moto, anche le due ducati finora riservate ad Avinta resterebbero libere. In teoria i posti in griglia devono restare 24, ma se Ktm fa due moto in più per il Tech3, e Suzuki altre due. ci sono 4 moto che crescono. Magari Ducati ridimensionerà il suo impegno, da 8 moto in pista a 6 e Ktm offrirà a Poncharal la gestione del team interno. Così quadrerebbe tutto. |
Quote:
|
Io piuttosto sono preoccupato per la piega che sta prendendo il campionato in generale. Gia avevano deciso di sacrificare Moto 3 e Moto2 in funzione della Motogp, mutilando le gare a volte in maniera indegna in caso di interruzioni, per non ritardare la partenza della classe regina. Gare della Moto 3 a volte ridotte a otto giri... una cosa vergognosa, perchè anche nelle categoria minori i piloti rischiano la pelle e i team e gli sponsor investono e spendono. Ora nemmeno la Motogp è più al sicuro, con la storia della durata uniformata''. Mi viene il dubbio che di questo passo anche la gara bagnata, che per forza di cose durerebbe di più, potrebbe essere 'sforbiciiata' per non sforare con l'orario di arrivo.
Scenario mortificante, nemmeno la F1 era ancora arrivata a questo punto. |
Sapete che vi dico? Mi cancello l'abbonamento Sky motori o come cavolo si chiama. Trovo indegno pagare per vedere pubblicità e i regolamenti violentati dalle necessità televisive. Se tutti mandassero un segnale ......
|
Quote:
|
Quote:
|
Adesso che si è capito questo' scollegamento' tra steward e direzione gara, si comprendono meglio certi episodi altrimenti inspiegabili. . In pratica a sentire Ezpeleta, se il commissario Fim non interviene o non sanziona, la direzione gara non può fare nulla. Non mi pare proprio geniale come cosa. Oltrettutto avevano deciso di formare uno staff di commissari che sarebbe stato sempre lo stesso a tutti i GP come in formula uno, mentre invece solo uno dei commissarei è sempre rpesente, gli altri sono a rotazione.
|
disperdere i compiti su piu' autorità e cosi non è mai colpa di nessuno e nessuno paga.
è il solito sistema usato e strausato ovunque. che schifo, lo sport è finito. sono veramente deluso. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©