Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   SAS - Aria secondaria F800gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=485073)

Heavygian 30-03-2018 16:09

:lol::lol:

datemi solo un po' di giorni che al momento sono incasinato. :mad:

Diavoletto 30-03-2018 16:17

visto che siete infoiati,curiosi e smanettoni se volete fatemi una lista delle domande che possono essere utili a chiarire i concetti che vi sono oscuri. Magari posso darvi una mano.

paradisosal 31-03-2018 09:08

sono permesse anche domande imbarazzanti?

-REMO- 31-03-2018 11:48

Quote:

Originariamente inviata da transalpone650 (Messaggio 9764642)
....... Ci vorrebbe un volontario che chiuda il sas con moto originale.

avrei voluto tanto aiutarvi...

-REMO- 31-03-2018 11:51

un 3d da neuro...! Ma che vi siete mangiati a scuola??

gaspare 31-03-2018 12:50

Pane e macchine a fluido, perché?

transalpone650 01-04-2018 17:55

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9765244)
visto che siete infoiati,curiosi e smanettoni se volete fatemi una lista delle domande che possono essere utili a chiarire i concetti che vi sono oscuri. Magari posso darvi una mano.

Allora ti posto le mie:
1) confermi che la ecu va in open loop ogni volta che comanda l'apertura della sas? Cioè sempre in folle, prima seconda e terza?
2) con quanto margine agisce la funzione di auto adattamento della ecu? Per esempio una iat può essere compensata e fino a che punto dall'autoadatramento? E una rimappa?
3) se anziché tappare il tubo della sas stacco il solenoide la centralina mi scopre e compensa?
Le nostre mappature lavorano solo all'open loop vero? In clpsed loop al più possiamo conservare gli anticipi ma immagino che la lettura della lambda abbia la precedenza sulla mappa..
4) si passa la revisione anche con mappatura e sas chiusa?
5) dando per assodato che dopo una rimappa sia così, ci stiamo interrogando se anche con mappatura normale tappare la sas migliora le prestazioni.
6) In base a quale principio tappare la sas dovrebbe portare ad un miglioramento? Miglior estrazione dei gas di scarico? Maggior pressione assoluta nell'airbox? Altro?

Diavoletto 03-04-2018 12:16

1) confermi che la ecu va in open loop ogni volta che comanda l'apertura della sas? Cioè sempre in folle, prima seconda e terza?
No . possibile in determinate condizioni , ma non in altre. Il closed loop puo´ tenuto ON durante il funzionamento dell´aria secondaria. Closed loop e aria secondaria sono comunque due sistemi che sono gestiti da strategie indipendenti.
2) con quanto margine agisce la funzione di auto adattamento della ecu? Normalmente l´autority del controllo e´ +/- 25% congruente con l ´autority del controllo in closed loop
2) Per esempio una iat può essere compensata e fino a che punto dall'autoadatramento?la IAT e´un banalissimo circuito con resistenza che falsa la lettura della temperatura aria ingresso airbox. Normalmente si setta questo valore di resistenza in maniera tale che la temperature corrispondente simulata sia sotto la soglia di closed loop, quindi non viene corretta perche´appunto sei in open loop. E una rimappa? Non capisco cosa si una rimappa
3) se anziché tappare il tubo della sas stacco il solenoide la centralina mi scopre e compensa? In teoria se il controllo e´fatto bene dovrebbe compensare in ogni caso.
Le nostre mappature lavorano solo all'open loop vero? In clpsed loop al più possiamo conservare gli anticipi ma immagino che la lettura della lambda abbia la precedenza sulla mappa..
Urka vedo che c´ e´della nebbia fitta probabilmente se poni una domanda in questi termini le mie risposte sopra sarranno incomprensibili.
Veloce ripasso :
Closed loop : normalmente usata in ambito motoristico per identificare il controllo ad anello chiuso della quantita´di benzina attraverso sonda lambda.
Open loop: controllo ad anello chiuso disabilitato , quindi controllo senza retroazione della quantita´ benzina iniettata

Gli anticipi sono controllati in closed loop solo se esiste un controllo di detonazione attivo che retroaziona una correzione.

4) si passa la revisione anche con mappatura e sas chiusa? Solo dio lo sa…….
5) dando per assodato che dopo una rimappa sia così, ci stiamo interrogando se anche con mappatura normale tappare la sas migliora le prestazioni. SAS e prestazioni non hanno nessun collegamento. Le prestazioni le fai a farfalle tutte aperte , in pieno, e in quelle condizioni sia SAS che il closed loop sono OFF , gli anticipi in traccia e se al massimo della prestazione
6) In base a quale principio tappare la sas dovrebbe portare ad un miglioramento? Miglior estrazione dei gas di scarico? Maggior pressione assoluta nell'airbox? Altro? Risposta sopra

Fagòt 03-04-2018 19:06

Quindi Diavolo confermi? Spompatella era e spompatella resta....

Fiuuu... meno male, sennò dovrei cominciare a guardare le V-strunz e le Iamacca per trovare una pari grado di spompataggine. Grazie.

Diavoletto 03-04-2018 21:07

Bhe di sicuro non è con o senza aria secondaria che elevi le prestazioni. Domani da una tastiera che non sia quella del telefono magari spiego meglio a cosa serve il sistema aria secondaria nelle auto e nelle moto

gaspare 04-04-2018 08:52

Succedono di quelle cose...
Ripeto: non so se la cosa è legata alla rimappatura, ma tappando l'SLS senza scollegare, sotto i 3000 rpm la risposta al gas e la coppia erogata ai bassi aumentano in modo sensibile.
Esperienza mia e di altri (che hanno tutti rimappato nella stessa parrocchia): pertanto l'unica spiegazione è che siamo tutti quanti ubriachi.

Alla salute, quindi! :partyman:

PS - sulla funzione dell'aria secondaria c'è vasta letteratura in rete, fatta eccezione per le cose che non si possono dire perché sarebbero da gasoline-gate

Diavoletto 04-04-2018 09:51

ottimo se avete gia´la letteratura in rete penso possiate leggervi quella. buon proseguimento.

Fagòt 04-04-2018 20:45

Quote:

Originariamente inviata da gaspare (Messaggio 9768756)
...

PS - sulla funzione dell'aria secondaria c'è vasta letteratura in rete, fatta eccezione per le cose che non si possono dire perché sarebbero da gasoline-gate

Peccato... per una volta che qualcuno di competente, che ne mastica e ci lavora (Diavoletto) si era reso disponibile a darvi una mano ti sei giocato la carta peggiore. :(
Buona googlata.;)

gaspare 05-04-2018 09:26

Magari è stata letta male: semplicemente non volevo abusare della disponibilità.
L'aria secondaria è un argomento trito e ritrito, per cui vedevo sprecata l'offerta pensando a cose ben più di nicchia relativamente al nostro motore.
Vedo gente (me compreso) che si arrovella guardando la ECU come un black box, tentando di capire come funzionano certi processi al suo interno: le ipotesi fioccano come a Natale, ma chi è intellettualmente onesto ha il garbo di anteporre un sano "forse" (o equivalente) ogni volta che si cerca la chiave di un fenomeno rilevato.
Sta di fatto che nessuno lo sa con certezza e in modo esaustivo: se diavoletto potesse far luce almeno sul discorso degli adattamenti, e come si siedono sul funzionamento in open loop sarebbe una gran cosa per cui saremmo tutti grati, per esempio.

E' noto che ogni casa produttrice ha la sua interpretazione in merito, e questo va ad alimentare dubbi e confusione: personalmente mi sono quindi rassegnato all'ignoranza, disdegnando semplicemente moduli aggiuntivi che risultano inevitabilmente castranti verso una logica di funzionamento così necessariamente sofisticata.

transalpone650 05-04-2018 11:52

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
1) confermi che la ecu va in open loop ogni volta che comanda l'apertura della sas? Cioè sempre in folle, prima seconda e terza?
No . possibile in determinate condizioni , ma non in altre. Il closed loop puo´ tenuto ON durante il funzionamento dell´aria secondaria. Closed loop e aria secondaria sono comunque due sistemi che sono gestiti da strategie indipendenti.

Va bene: è ciò che risulta dal grafico che ho riportato. Però c'è un ipoteca grande come una casa su questa ipotesi: se faccio entrare aria nei gas di scarico la lettura della lambda sarà inevitabilmente sballatissima. Come attuo una correzione della stechiometria sulla base di un dato sbagliato e per di più incerto? (anche un eventuale correzione non sarebbe mai precisa perché la quantità di aria che entra dalla SAS è aleatoria e può essere solo stimata. A quel punto tanto vale andare per stime e regressioni in open loop.


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
2) con quanto margine agisce la funzione di auto adattamento della ecu? Normalmente l´autority del controllo e´ +/- 25% congruente con l ´autority del controllo in closed loop

Caspita è tantissimo. Questo forse spiega come mai altri che hanno rimappato dovevano aggiungere quantità di benzina a doppia cifra per vedere degli effetti: metà di quanto si aggiunge viene rimangiato dalla funzione di adattamento della ECU.
Su advrider due fonti autorevoli davano +/- 6%


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
2) Per esempio una iat può essere compensata e fino a che punto dall'autoadatramento?la IAT e´un banalissimo circuito con resistenza che falsa la lettura della temperatura aria ingresso airbox. Normalmente si setta questo valore di resistenza in maniera tale che la temperature corrispondente simulata sia sotto la soglia di closed loop

Sotto la soglia di closed loop cosa vuol dire?


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
quindi non viene corretta perche´appunto sei in open loop.

Ma scusa i parametri di iniezione per open loop vengono calcolati e adattati secondo i dati di ritorno del closed loop, no? Quindi se la IAT falsa la lettura di temperatura e densità aria, in closed loop viene rilevato che è necessaria una quantità di benzina inferiore a quella che risulterebbe dal calcolo della stechiometria sulla base della densità aria, e l'open loop viene adattato di conseguenza. Il dubbio è solo: di quanto falsa la IAT e di quanto corregge la ECU. Dove sbaglio?

Anzi te lo dico chiaramente che la IAT viene compensata... In questi giorni ho tolto la iat dopo un anno e mezzo e mi si è smagrita la moto all'inverosimile. Ho dovuto guidare per tre sere perché magicamente tornasse a posto.


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
E una rimappa? Non capisco cosa si una rimappa

Ri-mappatura della centralina: vale un discorso a parte. Se rimappo, cambiando i parametri di iniezione, il funzionamento alterato risulterà dalla lettura della lambda ed altri sensori. La ECU corregge e tenta di tornare alla situazione originale?


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
3) se anziché tappare il tubo della sas stacco il solenoide la centralina mi scopre e compensa? In teoria se il controllo e´fatto bene dovrebbe compensare in ogni caso.

Come farebbe ad accorgersene? Comanda l'apertura e non sente aria arrivare alla lambda? Se fosse così quale tipo di adattamento interviene?


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
Le nostre mappature lavorano solo all'open loop vero? In clpsed loop al più possiamo conservare gli anticipi ma immagino che la lettura della lambda abbia la precedenza sulla mappa..
Urka vedo che c´ e´della nebbia fitta probabilmente se poni una domanda in questi termini le mie risposte sopra sarranno incomprensibili.

Potevi mica rispondere alla domanda? La quantità di benzina da iniettare viene definita nella mappatura (tempi e anticipi), ma in closed loop viene gestita sulla base del dato di ritorno dalla lambda. Quindi sulla mappa io posso scrivere la quantità che voglio... sarà poi la ECU a correggere sulla base della lettura di ossigeno allo scarico. Intendi che viene corretto con il "solito" +/- 25%, che è l'ampiezza di intervento del closed loop ed ANCHE l'ampiezza degli adattamenti alla mappa dell'open loop?


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
Veloce ripasso :
Closed loop : normalmente usata in ambito motoristico per identificare il controllo ad anello chiuso della quantita´di benzina attraverso sonda lambda.
Open loop: controllo ad anello chiuso disabilitato , quindi controllo senza retroazione della quantita´ benzina iniettata

Si lo sappiamo... non siamo qui a parlare di come influisce l'aria secondaria senza sapere cosa è una lambda ed un closed loop.


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
Gli anticipi sono controllati in closed loop solo se esiste un controllo di detonazione attivo che retroaziona una correzione.

Quindi non essendoci sensore di battito in testa non esiste nemmeno controllo e adattamento degli anticipi. Ok almeno quelli siamo sicuri che li salviamo.


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
4) si passa la revisione anche con mappatura e sas chiusa? Solo dio lo sa…….

Ok Gaspare dice di si... la mia mappa è uguale alla sua ed io ho anche il catalizzatore. Se continua a funzionare non dovrei avere problemi.


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
5) dando per assodato che dopo una rimappa sia così, ci stiamo interrogando se anche con mappatura normale tappare la sas migliora le prestazioni. SAS e prestazioni non hanno nessun collegamento. Le prestazioni le fai a farfalle tutte aperte , in pieno, e in quelle condizioni sia SAS che il closed loop sono OFF , gli anticipi in traccia e se al massimo della prestazione

Dal grafico che ho riportato e dalle semplici ma efficaci prove di Gaspare non è così... Dalla prima alla terza la SAS è aperta sempre in accelerazione. Si chiude in rilascio sopra i 3000 rpm e si riapre passando sotto i 3000.
Dalla quarta alla sesta la SAS risulta aperta in accelerazione fino a 2500 - 2900 rpm.
Quindi non mi sembra proprio vero che le prestazioni le fai a SAS chiusa. La SAS è bella che aperta all'apertura del gas: fino alla terza, sempre; dalla quarta in poi fino a 2900 rpm...
E dalle prove di Gaspare, ma anche altri, e da esperienza di chi ci ha fatto la mappatura, le prestazioni cambiano.
Io ve lo saprò dire la settimana prossima.


Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 9767895)
6) In base a quale principio tappare la sas dovrebbe portare ad un miglioramento? Miglior estrazione dei gas di scarico? Maggior pressione assoluta nell'airbox? Altro? Risposta sopra

[/QUOTE]
Continuerò a studiare e farò la prova.
PS: vedi qualche controindicazione nel chiudere la SAS?

cookaboorra 22-12-2018 21:03

Ciao ragazzi !

Riapro il topic interessantissimo davvero! ;););)

A suo tempo, sulla Honda vfr vtec avevo sperimentato con un buonissimo risultato, questa idea:

scollegare il tubo di ricircolo vapori carter dall'airbox, e, senza altra modifica, collegarlo all immissione di aria nelle valvole PAIR delle due bancate di cilindri.

perchè? Vi domanderete...

Perchè le perdite per pompaggio dei pistoni venivano supercompensate dall aspirazione delle valvole pair direttamente dalle onde dinamiche dello scarico !

ora mi chiedo io, ed è soltanto una domanda, dal momento che sto ripulendo e risistemando una ST appena presa usata, e vorrei tappare la SLS come descritto benissimo da Gaspare.... è fattibile anche su questa moto ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©