![]() |
Purtroppo per esigenze di spazio e soprattutto per via dei percorsi che generalmente affronto, ho limitato e relegato il compito da parecchi anni del "fare foto" a dalle compatte rugged: troppo complicato fare fuoristrada anche in viaggi lunghi ed avere appresso corpi macchina e ottiche dedicate e delicate... vi lascio immaginare su una pista sabbiosa o dopo una giornata di off da 200/250 km come sarebbero ridotti, anche in custodie apposite.
Senza contare il doverle maneggiare con chili di fango o polvere sparsi ovunque, dalla moto al pilota. Per cui una Coolpix che resiste da circa tre anni, dopo che le precedenti compatte con ottica zoom esterna si criccavano per la sabbia\polvere. Inoltre, mi piace spesso "rubare" foto a persone\luoghi che esigono una maggior discrezione di una reflex con mega obbiettivo... militari dei check point... abitanti di villaggi desertici o fuori dal mondo che non amano essere fotografate.. tanto per citare alcuni esempi. Per lo stesso motivo ho escluso a priori le cam tipo Gopro.. appendici sopra il casco o sulla moto che si vedono lontano un miglio e suscitano una palese diffidenza da parte di molti soggetti che amerei riprendere, e ho parzialmente risolto con una maschera da fuoristrada con telecamera incorporata che ha il duplice vantaggio di operare senza dare troppo dell'occhio e al tempo stesso di offrire una visuale "estremamente" verosimile di ciò che io "vedo" con i miei occhi mentre guido la moto, anche e soprattutto su percorsi in fuoristrada. Mi manca l'ultima parte: la postproduzione. Mica capace di tagliare, mixare, aggiungere testi o musica ed editare. Troppo tempo da dedicarci e attrezzatura hardware inadeguata. Preferisco sopperire con le parole, a cui aggiungere ogni tanto delle immagini o dei brevi filmati. Dimenticavo... smartphone quasi sempre spento durante il viaggio\giro. Si riattiva solo al calar del sole in presenza di una birra o un tè alla menta. |
Questa mi è costata qualche noce di cola:
https://lh3.googleusercontent.com/pM...=w1194-h863-no Questa 250 km di Toule onduleè: https://lh3.googleusercontent.com/ut...=w1150-h863-no https://lh3.googleusercontent.com/gr...=w1150-h863-no https://lh3.googleusercontent.com/vy...=w1150-h863-no https://lh3.googleusercontent.com/go...A=w648-h863-no |
Quote:
Il tortellino, quello vero, E' SENZA panna! IL tortellino è in brodo, stop! Poi ci sono i barbari! Quote:
I tortellINI sono, altro ... |
A volte appaiono scorci molto belli e può essere noioso, scomodo se non pericoloso fermarsi per scattare una foto. Magari dovendo fare anche una doppia inversione di marcia.
Per ovviare a ciò, ho acquistato una action cam che fa video in 4K, che in pratica corrisponde a 8 megapixel... una qualità sufficiente anche per ingrandire l'immagine a casa al pc mantenendo dettaglio. Quando non ho voglia di fermarmi (nei viaggi ho una bella compatta), premo il tasto REC e direziono il casco bene e tenendolo stabile verso ciò che voglio riprendere. A casa poi se voglio ne estraggo una foto. Ovviamente.. occhi sempre sulla strada :-p Sull'argomento ne avrei da dire a bizzeffe, dal trascorso con la reflex, alle correzioni al pc, alle varie action cam da 70 € a salire, compatte evolute, telefoni, ecc... Riassumo il mio set attuale. Action cam: - Sony FDR-X3000 - GoPro Hero 5 Black Compatta: - Sony RX100 Mk3 (dopo RX100 Mk1 deceduta dopo 5 anni alla frusta) Telefono: - LG G6+, che è dotato di doppia fotocamera (normale + supergrandangolare) Reflex (sempre a casa da quando acquistai la prima RX100): - Canon 50d più varie lenti |
Quote:
ok, sono senza parole.... |
Quote:
|
Quote:
... ma soprattutto.... la pazienza... che a me manca...:cwm21: sebbene sono riuscito a fare buone foto (ma non come quelle di karmen che poi non sono ancora riuscito a vedere).... spesso riesco a litigare con ogni cosa che ho in mano... con la gopro che mi hanno regalato poi... non ti dico... c'è mancato un niente che la lanciassi in fondo valle...:confused: |
Salve a tutti.
Sono appassionato di fotografia, viaggio per passione, in moto dal 1992. La borsa da serbatoio è sempre stata dedicata alla mia attrezzatura fotografica che, fino a 5-6 anni fa, era quasi esclusivamente analogica. Ho ancora tutte le fotocamere, reflex e compatte, Pentax usate in questi anni: MX, ME Super ( tutte motorizzate ) Z1P, MZS ( L'ultima "Ammiraglia" analogica pentax ) Lo zoom 28-135 analogico montato sulla MX era un vero e proprio cannone pesantissimo che portavo montato in una custodia a fondina a tracolla. Nel 1995 durante l'"estensione" al Top Dream Namibia con il BMW Motoclub Italia, tutto in fuoristrada nel Kaokoland fino al confine con l'Angola, cadendo mi ruppe una costola ed al tour leader che aiutatomi a tirare su la moto in un "sabbione" mi propose di togliermi la fondina con la macchina fotografica e continuare senza risposi " Devo morire così " ! Anche nel 1998 in Marocco caddi frantumandomi un piede in un fuoristrada facilissimo nel Medio atlante ed anche in quella occasione la fondina influì su una mia costola.... Ho sempre portato nella borsa da serbatoio un secondo corpo macchina con grandangolare da 24 ed un ulteriore zoom 80-200 sempre tutto Pentax. naturalmente mai viaggiato senza accessori come Flash, filtri e soprattutto il cavalletto. Dal 2004 ho avuto la prima compatta digitale. Del 2007 nel viaggio Siria-Giordania ho conservato tantissime foto grazie ad una compatta Casio da 7 megapixel: la Fuji Velvia 50 usata con la MZS aveva sofferto alle alte temperature. Dal 2012 viaggio con reflex Pentax digitale e compatta digitale, dal 2007 ho anche una piccola videocamera che usa mia moglie. Lo scorso anno nel viaggio in Iran ho usato questa attrezzatura. • Pentax K5 IIs – Zoom Pentax DA* 16-50 ED AL • Nikon Coolpix 7800 • Pentax WG-II • Videocamera Sanyo Xacti HD • Filtro Polarizzatore – telecomandi per Pentax e Nikon • Cavalletto Monfrotto - uno grande ed uno portatile da cintura • Borsa Interna per Fotocamera GIVI T508 all’ interno della borsa da serbatoio BMW. Mi piace fotografare le persone nel loro contesto abitativo e sociale, naturalmente la moto nel contesto del viaggio, panorami pochi perchè di "cartoline" ce ne sono già tante, anche se mi soffermo molto sui dettagli architettonici dei luoghi e monumenti visitati. Tanti "selfie" con mia moglie perchè il ricordo dei momenti passati insieme ci fa sempre emozionare.... Devo riconoscere che lo smartphone è utille e comodissimo per riprese video e per talune foto, la qualità delle foto diventa sempre più evidente, specie se utilizzate per una visione sul telefono o con uno schermo televisivo, ma ritengo che la resa fotografica ed anche video di una reflex o una compatta di fascia alta, con lenti ottiche di pari qualità, sia insuperabile quando si passa ad un utilizzo che comporta la stampa di qualità. Fino a qualche anno fa stampavo le foto con una Epson fotografica ad almeno 6 colori. Ho tantissimi album con le foto di viaggi fatti con e senza moto, le diapositive ed i pochi negativi sono tutti archiviati e catalogati in appositi raccoglitori. Oggi utilizzo di più il foto montaggio con ProShow e visiono il tutto su un televisore o sul PC. Ho uno scanner per diapositive Nikon con cui ogni tanto scannerizzo ed elaboro le foto con Photoshop Elements e raramente con Lightroom, utilizzando un PC opportunamente dedicato allo sviluppo fotografico digitale. Archivio tutto il digitale su diversi supporti esterni per evitare di perdere tutto come purtroppo accade nel Cloud o semplicemente quando si passa da un sistema operativo ad uno più moderno. Comunque anche per una semplice gita di una giornata non manco mai di portarmi appresso la Coolpix. Ancora non mi sono deciso per il montaggio video perchè ancora ritengo che la foto mi dia più sensazioni di una ripresa video...IMHO. Buon viaggio fotografico a tutti |
complimenti Antonio Tempora....
un resoconto coi fiocchi... mi hai fatto ricordare i tempi dell'analogico.... anch'io avevo borsa e "ferri del mestiere"... beh, oggi è più semplice ed immediato... mi spiace per le tue cadute... ma hai portato a casa tanta esperienza ed emozioni... :thumbup: |
Di foto ne faccio pochissime, odio fermarmi per far foto...se son fermo e il momento me lo impone...
https://serving.photos.photobox.com/...1fb317aab8.jpg https://serving.photos.photobox.com/...f672ea0097.jpg https://serving.photos.photobox.com/...cdd266a7c4.jpg https://serving.photos.photobox.com/...7861bfb472.jpg |
Fortemente orientato all'acquisto di una reflex, mi sono sembrate interessanti le caratteristiche della bridge di Acrostico. Mi resta solo una domanda: come fate con le batterie? Io viaggio sempre con una power bank da 12000. C'è maniera di utilizzarla per ricaricare il pacco batterie, al volo? Mi spiego meglio: se devo telefonare e sono senza batteria, attacco la power bank e telefono. Se devo fotografare e resto senza batteria?
|
belle foto!
Complimenti a chi le ha scattate e.. grazie per avere postate! |
Dopo tutte qu3ste foto mi fate tornare alla grande la voglia di fare fotografia.
Come ho scritto prima ho una reflex Canon D90 non certo piccola e leggera, tenendo conto che non mi piace la borsa da serbatoi, stavo pensando di venderla e passare ad una bridge di medio livello che ho visto essere di buon livello e leggere con obiettivi incorporati da 24mm fino a 50/60X Cosa ne dite faccio questo cambio? |
Quote:
Nel caso del viaggio in moto ho la presa usb che collegata alla camera fa il suo lavoro...ma non sarà la spesa di una seconda batteria a fermarci no? |
Quote:
Ci sono fior di viaggiatori in moto nel mondo che usano camere di livello qualitativo appena sopra la sufficienza, dal punto di vista professionale. Ma non devono pubblicare su riviste come NGS o mostre al MOMA. Diamoci un limite, usiamo quello che ci serve senza andare oltre le nostre aspettative. Ho usato per anni un corredo Canon , dal 28 al 500 poi mi sono stancato di fare lo sherpa, sono passato ad una ...telemetro, con 28-40-90. Le foto che facevo erano migliori e senza un ippopotamo sulle spalle. La Lumix è il coronamento della fotopragmatica, un corpo-unalente. |
Quote:
|
... sono in toto d'accordo con acrostico...
... infatti trovo anch'io inutile avere il mega top di gamma quando poi magari le foto che si fanno le fai vedere ai tuoi suoceri o a qualche amico.... Anche se non disprezzo affatto la passione che spinge ad avere sempre di più del necessario... Sono dell'idea: poche cose appresso di buona qualità ma che funzionano bene. Per le batterie, ho risolto avendone sempre una carica di scorta in tasca... ma poche volte ne ho avuto bisogno perchè stranamente durano tantissimo. Se karmen non smette di postare foto bellissime che non riesco a vedere, la prossima volta che vado a Torino, passo da lui a Moncalieri e lo obbligo a farmele vedere...;) |
Non capisco perchè non potresti vederle...non mi risultano problemi con nessuno.
Questo e il link dell'account dove ho buona parte delle mie foto: https://rigel.smugmug.com/ |
Bellissime foto, complimenti. Nei miei viaggi uso una vecchia Canon S80 per praticità e Gopro HERO 4
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©