![]() |
Quote:
perciò buttata li , quando sali in auto inserisci la chiave dell'accensione ( per chi ha ancora le auto vintage ) e allo stesso tempo colleghi tutti gli apparecchi in modo che puoi solo ricevere e chiamare, meglio se con comandi vocali riponi il cell. nel portaoggetti in quanto inservibile per cazzeggiare con i social non spetta a noi trovare le soluzione , le casa automobilistiche spingono come matti dalla parte opposta , i risultati in strada gli abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni . Pur di vendere .....:mad: |
Non ho capito quella di "un solo auricolare"....ma dove sarebbe scritto che uno solo si può usare?
1100 GS forever |
Di scritto non ho visto niente, ma mi fido dell'avvocato.
Un solo auricolare equivale, più o meno, ad un impianto viva-voce, nel senso che parli ed ascolti ma non sei isolato dall'esterno come con due orecchie tappate. Non mi pare un'idea malvagia. P.S. Certo che quelli che non usano due auricolari, ma hanno lo stereo ad un volume che fa tremare le finestre quando passano, non è che siano proprio in contatto con il mondo... |
Quote:
|
Si sa niente su queste nuove reCole.
|
Le regole se fossimo persone civili, meno esibizioniste e più maturi, sarebbero inutili.
|
Verissimo.
Ma il "Se" che hai premesso la dice lunga... Purtroppo molti scambiano la libertà per libero arbitrio (traduzione: sono libero, faccio tutto quello che voglio). I risultati si leggono quotidianamente nella cronaca. |
No news good news.
ReCole a parte. |
Quote:
Quello sull'uso delle cuffie e apparecchi cellulari è il 173.....una gran cavolata (almeno a mio parere) il "fatto eccezione" che sembra voglia significare che il pericolosissimo per alcuni diventi "nulla di che" per altri! "2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, <nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi>(5). È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani). (2) " 1100 GS forever |
Si ma non specifica su quale orecchio. Destro o sinistro. Perché c’è differenza...:lol::lol::lol:
|
Quote:
(grazie per la precisazione ;) ) In merito alle eccezioni, credo siano le stesse che esistono anche per le cinture di sicurezza, e teoricamente sono collegate a problematiche ed esigenze "pratiche" di servizio (....o almeno credo che sia la scusa ufficiale). le parole "<nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi>" sono quelle soppresse dalla legge 21 febbraio 2012 n. 11, in G.U. n. 43 del 21 febbraio 2012, in vigore dal 7 marzo 2012. ...fino alla soppressione era infatti permesso ai conducenti di mezzi pubblici (bus turistici, autobus, tram e taxi inclusi) di fare quel cavolo che volevano; personalmente ho fatto parecchie tratte in taxi con autisti che avevano anche fino a tre cellulari in contemporanea (uno per orecchio più un'altro sul sedile) :mad::mad::mad: Credo che purtroppo a roma, milano e forse anche altre città questi casi esistano ancora... e credo che (come sempre) ci siano due pesi e due misure da parte della polizia municipale nei confronti di certe categorie di utenti della strada... ...vorrei vedere una volta in vita mia un vigile multare un autista di autobus urbano....(inpratica un "collega" comunale) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©