![]() |
alla velocità alla quale normalmente succede devi avere almeno 200cv per poter impennare
|
O una V-Strom.
Ah no, non ondeggia :D |
Ho già dato: Laverda 125 Custom, sul dritto, in velocità, canottiera e bermuda. E non c'era ancora l'obbligo del casco. A guardare il video mi sono venuti i brividi.
|
Dato con il GS, in Italia, partito di culo aprendo il gas (sotto il diluvio) da velocità intermedia sul raccordo ero sulla striscia bianca ed ho volutamente fatto la coglionata.
Avevo pure le valige. Sono rimasto in piedi, dietro di me si è creato il vuoto. Una delle cose che ricordo con meno piacere. |
Quote:
|
Premesso che secondo me in questo caso si tratta di wobble + weave, consiglio al riguardo le seguenti letture, entrambe scritte da esperti di notevole livello:
http://www.dynamotion.it/eng/dinamot...weave_ita.html http://forum.dueruote.it/posts/list/11769.page |
Quote:
Per quest'uomo, dico.. |
Perché ?
|
..eddai.. :lol::lol::lol:
|
E' il risultato elettorale che ti peggiora, lo so.
|
Le weave:
https://dirtylooks.com/wordpress/wp-...extensions.jpg A quello del video di FB gli sono venute spontaneamente nelle mutande. Con le mèches. |
Conosco molto bene il problema, con la mia vecchia Suzuki GSX 1100 EF era un "must".
Avuto da subito, con la moto nuova senza nessun problema. Controllata e ricontrollata. Alla fine si ovviò un poco inserendo un ammortizzatore di sterzo.....poi però a bassa velocità non era facile viaggiare. Il problema si presentava più facilmente in discesa e con le gomme non nuove se ad esempio prendevo un avvallamento che innescava la “giostra”. Alle volte, per innescare apposta l'ondeggiamento, davo volontariamente un colpo al manubrio in modo da capire se con quel degrado di gomme era ancora possibile governalo oppure era ora di sostituirle. Nel caso, avevo capito che se fossi riuscito ad accelerare, come qualcuno qui ha già scritto, lo sbacchettamento si fermava. Ma non sempre era possibile, anzi, per cui mi attaccavo ai freni sperando di sostenere lo sforzo con le braccia. Ma oramai sapevo quando stava per iniziare e lo evitavo. La soluzione è stata cambiare moto. Da allora, a tutte quelle provate prima di comprarle, eseguo la prova “cazzotto” sul manubrio. Sono sempre stato persuaso che il “vero” problema fosse il telaio, intendendo la ciclistica della moto tout court. |
Secondo voi l'elettronica di cui sono corredate alcune moto, salverebbe da una caduta del genere?
|
Casso....da ieri non sono ancora arrivati i tre dell ave maria ?
E i due di google maria? |
Quote:
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk |
Non ci sono più le ave maria di una volta
|
[QUOTE=eredi;9745730]Conosco molto bene il problema, con la mia vecchia Suzuki GSX 1100 EF era un "must".
Confermo, stessa moto e stesso problema; avuto anche in misura minore con FJ 1200. Per me il problema principale era l' usura della gomma anteriore, ma influiva anche molto il carico sul portapacchi, bauletto od altro, come scritto anche in un articolo segnalato da Wotan. Ho avuto una volta un attimo di panico: ero andato in moto a ritirare una ruota completa della macchina ed era legata dietro, arrivando ad un semaforo ho staccato una mano dal manubrio per un attimo ed ancora non so bene come l' ho salvata.... |
se la tua moto lo fa, il rimedio migliore è cambiare gomme, e se continua cambiare moto... altrimenti passi la vita ad elucubrare su cause e rimedi senza uscirne più.
|
Quote:
|
tranquillo basta aspettare.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©