Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Raggio lento cerchio anteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=484075)

Fridurih 11-03-2018 00:34

Quote:

Originariamente inviata da albatros1 (Messaggio 9748463)
Avere i cerchi con raggi. non è positivo

ci sono i pro e i contro...proprio millling in un viaggio all'estero ha preso una voragine,ha spezzato un raggio e ha piegato il canale del cerchio però c'è l'ha fatta comunque a rientrare con la moto a casa...se avesse avuto i cerchi in lega non credo :confused:

millling 11-03-2018 01:49

Puoi dirlo forte....;)

Rafagas 11-03-2018 10:24

ALbatros nei cerchi a raggi sarebbe buona norma ogni tanto verificare se si sono allentati; facendo girare la ruota ad uno ad uno li picchietti con la chiave e quando suonano "stonati" li tiri appena. é un metodo empirico, ma meglio che nulla. Se invece li vuoi centrare, ecc. allora serve gente capace che generalmente non sono i gommisti (per questo lavoro).
A me il cerchio a raggi piace e se fai un po di off dovrebbero tutelarti un po' di più come già scritto.

albatros1 11-03-2018 12:05

Ok certo che capire che un gommista di moto non è comunque in grado di sistemare i raggi nel modo corretto perché non ha utensili specifici non è na bella notizia
Controllare tiraggio raggi ascoltando il rumore emesso battendo con un rondino di ferro e un sistema interessante che terrò presente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

redbaron57 11-03-2018 14:26

Quote:

Originariamente inviata da millling (Messaggio 9748466)
Qui ancora c'è chi pensa che le ruote del GS siano come le ruote della graziella. Nessun gommista ha a disposizione l'attrezzatura professionale specifica per il centraggio, cambio e tiraggio delle ruote a raggi, pertanto alla fine è un lavoro fatto a caxxo.

Opinione tua personale, per quanto mi riguarda fanno un lavoro egregio nella normale manutenzione di moto trattate dalla normale utenza, ultime 4 moto a raggi possedute: GS1150, GS1200ADV, MTS Enduro, GS1200ADV LC e mai nessun problema. Poi c'è chi pensa che il GS sia una macchina da F1....

millling 12-03-2018 00:16

E beh.. Le macchine per fortuna non le hanno costruite per "opinione personale"...Ritorniamo al solito discorso, se con la moto(o la bici o il motocarro o camion che sia) ci vai a spasso non sentirai mai i difetti,ovvio.

piegopocopoco 12-03-2018 10:15

...si ma insistere oltremodo che solo tu hai la verità in tasca...mi pare francamente eccessivo!.
addirittura il buon albatros vorrebbe fondere i cerchi a raggi, su via non esageriamo!
Ho oltre 60 anni, alle spalle milioni di km con tutti i veicoli, ricordo quando le moto avevano esclusivamente cerchi a raggi, nel secolo scorso, nessuno sentiva vibrazioni e/o scompensi tali da doversi fermare, molte strade erano sterrate eppure le percorrevamo tranquillamente, i gommisti davano sempre una controllata al cerchio e al tiraggio dei raggi, naturalmente questo non vuol dire che centravano perfettamente il cerchio, occorrerebbero macchinari specifici, ma consentivano e consentono(almeno a me) di percorrere km e km in sicurezza.
Per quanto riguarda l'equilibratura con macchinario simile a quello delle auto, avvolgendo completamente il pneumatico eppoi facendolo girare solo sul mozzo consente di avere una gomma ed un cerchio equilibrati, tanto(nel mio caso)da non avere la necessità di piombi...parere personale, naturalmente...

redbaron57 12-03-2018 10:32

#piegopocopoco si vede che noi sessantenni abbiamo una sensibilità meno pronunciata d'altronde è da 45 anni che andiamo solo a spasso. Buona e tanta strada a tutti

piegopocopoco 12-03-2018 13:16

...e....sai come, non potendo più dare cattivo esempio....:mad::mad::mad:siamo costretti ad essere "saggi"(sicuramente non nel mio caso...):rolleyes::rolleyes:...

Slim_ 12-03-2018 14:07

E il saggio sistema il raggio......prima che faccia un casino 😄😄

millling 12-03-2018 22:57

C'è chi si lamenta tanto per un adesivo scollato, una macchiolina sul telaio, la sella un po scomoda, un caxxo di niente insomma.Stiamo parlando di una moto che arriva a oltre 200km, certo sappiamo bene che tanti questa velocita' nemmeno l'hanno pensata.Io per come guido la mia moto guardo la sicurezza in primis, quella che mi permette di fermarmi e sono i freni e quella che mi permette di viaggiare sicuro e sono le ruote/pneumatici.Tutto il resto ha la sua importanza ma queste sono le (mie) piu' importanti.Per la mia esperienza mai darei in mano un cerchio ad un gommista.Certo uno scostamento laterale lo puoi anche correggere a mano ma io avendo subito una scentratura per una buca hanno faticato a riportarlo in asse non poco...Figurati un gommista.

Slim_ 12-03-2018 23:19

Su questo concordo al 100%. Io parlavo del raggio sistemato (magari da me) come soluzione durante un viaggio, tanto per stare più tranquillo.
Per una tensionatuta ben fatta rispettando anche la centratura, non so nemmeno se mi potrei fidare del conce, è un lavoro TROPPO specialistico e di esperienza. Se proprio avessi bisogno, l'azienda specializzata più vicina che conosco è a Bologna...

millling 12-03-2018 23:36

Al solito ...Pure io concordo con te.:wave:

piegopocopoco 13-03-2018 18:26

...lungi da me entrare in una polemica, caro @milling, ma sicuramente concorderai con me che tranne la volta in cui hai semidistrutto il cerchio non rientra nella manutenzione ordinaria smontare il pneumatico, i dischi freni e quant'altro per far centrare un cerchio...lo si fà, appunto straordinariamente, quando occorre a causa di un problema, altrimenti si arriva tranquillamente a percorrenze di 200.00 km(1150 di un mio amico) senza aver mai smontato nulla.
PS per quanto riguarda la velocità...spero tanto un giorno di fare un tratto di strada insieme, ma sappi che io piegopocopoco!!!
P.P.S ...aggiungerei alla sicurezza oltre ai freni e le ruote anche la trasmissione, gli ammortizzatori ecc ecc in pratica a mio modesto avviso la moto TUTTA dovrebbe essere a posto, sempre!..scusate l'OT, se possibile

Slim_ 13-03-2018 18:41

Vabbè sei scusato và..... però basta "far le curve ad angolo retto eh! " 😄😄

millling 14-03-2018 00:03

Quote:

Originariamente inviata da piegopocopoco (Messaggio 9750992)
...lungi da me entrare in una polemica, caro @milling...

Sono assolutamente d'accordo con te. Per come uso la moto e dove la uso rientengo necessaria una revisione dei cerchi a raggi penso sui 25-30 mila km.Dato che è un'operazione non proprio da sottoscala , io i cerchi li porto in un centro specializzato e tra pochi unici in Italia che effettuano queste manutenzioni.
Avevo poi premesso che le prime cose assolutamente primarie alla sicurezza sono freni e ruote/pneumatici e poi tutto il resto...Prova a immaginarti senza freni un attimo...o senza ammortizzatore.Io preferisco fermarmi;)
Ah..Spero di fare anche un po' di curve insieme.Le dolomiti sono tutte attorno a me.:-p

managdalum 14-03-2018 00:42

il quote, per favore ...

millling 14-03-2018 01:14

Sorry....:!:

Spice 27-03-2018 20:04

Buonasera a tutti, questi giorni a Roma si fa off vero :lol: , la situazione buche dopo neve è ghiaccio sta ulteriormente peggiorando e non passa giorno senza sentire di qualcuno che ha piegato un cerchio (qualsiasi esso sia) o addirittura esploso un pneumatico.
Proprio oggi un mio amico in seguito ad una buca ha fatto un controllo ai raggi trovandone uno lento sull'anteriore, andato in box a provato a tirarlo ma sembra essere rovinato il filetto, in quanto appena stringe un po fa uno scattino e si riallenta.
Probabilmente l'urto secco in quel punto si è scaricato sulla filettatura danneggiandola.
sapete dirmi se vendono come ricambio i singoli raggi? ed eventuale costo.
Non credo sia difficile la sostituzione sembrerebbe possibile infilarlo dall'esterno senza smontare nulla...
il centraggio poi è un altro discorso....
saluti a tutti

millling 27-03-2018 20:09

Penso proprio di si, è un ricambio.Per il centraggio credo ti sei letto tutto il 3d.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©