![]() |
Ciao a tutti. Sereno possessore di gs adv 2012, sono andato in concessionaria per prendere il nuovo modello ma...mi sono innamorato della nineT e penso di affiancarla al "vecchio" gs. Chiedo a voi: sono alto 1,90, è un problema a lungo andare? Esteticamente mi sembra più affascinante la scrambler ma per un uso cittadino e di gite di un giorno mi sembra forse meglio la nineT, no? Altri consigli saranno i benvenuti...grazie
|
ciao secondo me la scrambler è meglio per la citta e per gite fuori porta per la posizione meno caricata poi è bellissima...sarà perché lo presa anche io.
|
Scrambler, pure, urban o semplicemente ninet prendila! Non ti pentirai
|
Consigli per gli acquisti
Io sono passato alla scrambler dopo 100mila km fatti con adv monoalbero e adv bialbero...ma ora la uso per andarci a lavoro in città e qualche gitarella (e sono alto 180). Il consiglio è solo uno: provale entrambe prima di decidere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie per le risposte. La nineT non ha protezioni aerodinamiche e non vorrei proprio snaturarla con cupolini...fino a quale velocità si può viaggiare in confort, considerando che uso solo caschi jet? E quale secondo voi il modo migliore per lasciare il casco nella moto parcheggiata? Problemi di bassa quotidianità...
|
La Ninet il problema dell'aria lo fa sentire tanto tanto, col jet poi è ancora peggio. Ma fino a velocità da codice in autostrada ci puoi arrivare.
|
Credo che 110/120 sia la velocità di crociera giusta senza strafare. Io mi sono attrezzato con il classico cavo d'acciaio e all'occorrenza lo userò per legare il casco alla moto.
La velocità non dovrebbe essere un problema, per vgiri fuori porta userai la ninet per viaggi più lunghi hai l'ammiraglia. Non hai davvero bisogno d'altro |
Comunque anche l’abitudine conta. All’inizio mi sembrava insostenibile con la scrambler scendendo dall’adv, ora non ci faccio più caso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ho la ninet 2014 in versione originale percorro circa 10000km all'anno.
per me sul misto e in città va benissimo non sento il bisogno di cambiare nessun ammortizzatore. esssendo una nuda e andando anche a velocità superiori ai 100km ho montato per il comfort un parabrezza....che permette tranquilllamnete spostamenti autostradali per il casco ho un filo di accaio e lo lego al telaio... |
Eccolo...
Dopo aver tentato provando e riprovando la Urban GS mi sono convinto che al momento non fa per me... Troppo importante per le mie esigenze il poter viaggiare in coppia quindi ho virato l’entusiasmo su una R1200R che mi riporta alla mia R del 1996. Comunque trasmettete passione e prima o dopo ci riproverò 👍🏻👋🏻 Boxer... What Else... |
Alberto, la R è differente ma comunque una gran bella moto. D'altronde se l'esigenza è quella dei viaggi in due e di un certo tipo hai fatto bene. Sai cosa perdi ma anche cosa trovi. Buona strada
|
Diciamo 120 130 km poi il collo comincia a soffrire, dipende anche da quanto sei alto.
Per il casco Luis ha un lucchetto da attaccare al telaio per fissare i caschi dotati di anello,lo avevo sull’Harley e fa il suo onesto lavoro, altrimenti lucchetto da bici. |
Quando sono andato dal conce a provarla mi hanno dato una NineT normale e, venendo da una Triumph Tiger 800, alla prima buca presa allegramente ho fatto un salto di 10 cm. dalla sella. Il meccanico però poi mi ha rassicurato dicendomi che la Pure (che era il modello che mi interessava) aveva sospensioni diverse, più turistiche.
Alla consegna della moto, però, ho dovuto constatare che era rigida esattamente come quella che avevo provato. Sono andato così a verificare il settaggio e mi sono accorto che in fabbrica il mono era stato impostato per la guida con passeggero. Modificata l'impostazione come indicato sul libretto (riducendo cioè il precarico) ho risolto il problema, e ora mi trovo bene anche come comfort. Occhio quindi all'impostazione dell'ammortizzatore, che cambia parecchio il suo comportamento a seconda della taratura. La forcella (non regolabile) invece è sufficiente senza essere eccelsa, ma per un uso tranquillo va più che bene. Semmai la sella è piuttosto dura, ma sostituirla o maggiorare l'imbottitura non è poi così difficile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©