![]() |
Quote:
Sarei rimasto massimo 5 minuti se c'era l'immancabile segretaria minigonnata, giusto per guardarle le cosce. Quote:
Io conosco aziende (non di auto) che verificano periodicamente lo stato finanziario del propri concessionari, sopratutto di quelli "strategici". |
Ah, ma vedi che io la penso come te..! Il che ovviamente non vale nulla... Però evidentemente la pensa così anche l'avvocato che rappresenta gli interessi di molti clienti Motorsport che infatti pare stia rivolgendo le proprie attenzioni non solo a Motorsport ma anche alla stessa Bmw ..... Ha voglia questa a "chiamarsi fuori"....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ha fatto una bella analisi Scuba su un altro 3d |
...ed infatti questa la dichiarazione ufficiale di BMW:
«Anche noi siamo creditori di Motorsport, per questo sono state sospese tutte le forniture - spiega Roberto Olivi, direttore della comunicazione di Bmw Italia -. La concessionaria opera però in completa autonomia rispetto a Bmw, e noi potremo intervenire solo se autorizzati dagli organi preposti entro i perimetri di legge. Ai clienti Bmw possiamo comunque confermare che stiamo seguendo e monitorando con grande attenzione l’intera vicenda. Non possiamo però impedire a Motorsport di stipulare altri contratti: attendiamo che la legge faccia il suo corso». Hai voglia dire che BMW fa la figura di merda! Qui conta il codice civile ed i rapporti commerciali. Altro che questioni morali... |
Bmw o qualsiasi altra casa madre sono certamente parti lese solo se vi è stata una lesione. Mi pare eccessivo sostenere che se c'è una truffa allora Bmw è comunque parte lesa. Parte lesa, se c'è davvero la truffa (ciò lo valuterà la magistratura) è il truffato e non è detto che la casa madre lo sia o ritenga di esserlo. Nel caso specifico mi pare di capire, dalla lettura del Gazzettino, che Bmw assume di essere semplicemente creditrice nei confronti della concessionaria in difficoltà finanziarie e di aver sospeso per questo l'invio dei veicoli; ciò non necessariamente sottende una truffa e, tantomeno, ha per forza una relazione diretta con la condotta che la concessionaria ha tenuto nei confronti dei clienti. In sostanza, le posizioni sono tutte da valutare e non necessariamente sono interconnesse.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Assolutamente d'accordo.
Ma anche nella migliore delle ipotesi dubito fortemente che BMW si farà carico personalmente di intervenire nei confronti di quelli che contrattualmente sono clienti di Motorsport. Potrà anche "monitorare" ma sicuro moto e macchine non le consegna fino a quando Motorsport non gliele paga. Questo è poco ma sicuro. Ecco perchè io mi rivolgerei personalmente ad un avvocato ed inizierei a tutelarmi nei confronti di Motorsport. |
Certo che se è vera la notizia di Jack, che hanno debiti per 50mln....
BMW ha aspettato un po' troppo ad interrompere la fornitura.... visto che ad Aquila la sua moto è arrivata a Novembre... |
Non c'è dubbio: che Bmw probabilmente non sia responsabile è lecito pensarlo, ed è certo che Bmw si opporrà con forza a ogni richiesta e farà di tutto per proporsi come parte lesa. Però siccome nelle relazioni umane, e in specie in quelle economiche, tutto tutto è possibile, è ovvio e anche logico che le - per ora- uniche e sicure parti lese, ossia i clienti, tramite il proprio avvocato rivolgano le loro richieste anche a Bmw.... Ci penserà poi il giudice a chiarire se davvero Bmw non ha avuto alcuna responsabilità nella condotta della concessionaria, se conosceva, poteva o avrebbe potuto conoscere lo stato della concessionaria ..... quali siano le prerogative del contratto di concessione /rivendita in esssere... Ecc ecc....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Quote:
La BMW deposita i documenti del mezzo, auto o moto che sia, in banca. Prima che la concessionaria possa targarti il mezzo, quindi intestartelo, deve andare in banca a prendere i documenti da portare alla motorizzazione...ma la banca se la concessionaria non paga per intero il valore del mezzo non rilascia i documenti. Da qui se il concessionario non paga, la BMW si riprende il mezzo senza colpo ferire. Se uno vede fisicamente il mezzo ordinato in concessionaria, fino a che non è targato, è sempre di mamma BMW...ne del cliente...ne della concessionaria. |
...il caso sull'altra discussione è tutto un mistero e quindi non mi pronuncio visto che nella nebbia di informazioni ricevute nei mesi c'è un "cliente" che ha versato non si sa come (finanziamento? Con chi?) il 95% del valore di una moto la cui configurazione così come la data di consegna è cambiata almeno 3/4 volte! Direi che avrebbe incasinato anche la filiale BMW di Monaco!
Detto questo continuo a non vedere legali responsabilità di BMW nei confronti dei clienti che hanno comprato da Motorsport Srl. Motorsport Srl prende gli ordini dai clienti, in base a questi acquista il bene da BMW e quando il bene arriva lo consegna al cliente. Se poi nei contratti di vendita al punto 135, comma 4 paragrafo 2 riga 12 c'è scritto che BMW deve monitorare l'attività finanziaria dei suoi rivenditori e se non lo fa ne risponde lei direttamente con il cliente finale questo non mi è dato di saperlo. |
verra' assorbita molto presto da ceccato motors padova
|
Quote:
le questioni morali non c'entrano nulla. bmw è certamente parte lesa in quanto, a prescindere dall'eventuale nocumento economico, ne subisce uno all'immagine. ciò tuttavia non la esime dalle responsabilità verso i clienti che, se ci sono, possono derivare sia dai rapporti interni tra cliente stesso e casa madre (in base alle condizioni contrattuali che il primo firma), sia dalla condotta tenuta da bmw nei confronti del concessionario. in ogni caso, al fine di peggiorare la situazione a livello di immagine/marketing (non per una questione etica), eviterei di continuare a sostenere la posizione del "non c'entro nulla: vedetevela voi" |
se per caso all'orizzonte si profila fallimento o cmq concordato preventivo, dalle porte della concessionaria non esce nulla per parecchio tempo, sia che siano mezzi da immatricolare che mezzi capitati li per manutenzione/tagliandi...
Quindi mamma BMW e clienti si troverebbero nella stessa situazione di m... |
Quote:
Autostar? ciao Bert |
Quote:
|
Quindi il concordato è reale e non ipotetico ?
|
Ma è partita la gara a chi "a sentimento" (altresì dicesi "ad minchiam") la spara più grossa?? 😉
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Pero' anche se BMW "ha le mani legate" perche' in attesa di procedimenti legali,teoricamente,in un mondo perfetto ovviamente,potrebbe di sua iniziativa soddifare i clienti coinvolti e come casa madre attendere poi che il procedimento giuridico si compia.
Questo sarebbe un intervento "etico" o di marketing.Soddisfa i clienti e si smazza lei le grane. In un mondo perfetto..:mad::mad: Saluti ll Luca |
.... poi improvvisamente è suonata la sveglia, hai aperto gli occhi e sospirando hai capito che era tutto un sogno.... 😉
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Dai commenti che continuate a fare qui e nell’altro thread si evince che un sacco di gente vive isolata su una nuvola fatata
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©