Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Consumo olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=482777)

F650GS 02-02-2018 16:41

Solo mezzo chilo x 8000 km. Sarai invidiato da quasi tutta la stanza.

Markr1200r 03-07-2018 09:04

Mah dipende, quando la uso (r12r bialbero) come scooter ( traffico lavoro piccoli spostamenti) in genere sto sui 6 etti ogni 2mila km. Quando la uso ( come merita) per giri lunghi/ viaggi consuma 2 etti per 2 mila km.
Inverno ancora meno!
In fondo è un bicilindricone ad aria penso sia normale

Darkf800r 03-07-2018 11:04

Ciao a tutti mi inserisco anche io in questo argomento essendo novello del boxer.
Ho da poco preso una r1200r bialbero 2013, ho riscontrato un consumo di 400 grammi ogni 1000 km, mi sembra un pò tanto assetata a mio parere, ha 28000km, sono nella norma o c'è qualcosa che non va? So bene che Bmw indica tolleranze ben più altre ma mi sembra un pò assetata dato il motore non proprio di vecchia generazione.

pino59 03-07-2018 11:35

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 9706169)
Leggi questo, imparalo a memoria e poi applicalo pedissequamente.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...t.php?p=511941

al punto 6 della "bibbia" c'è un passaggio che non mi convince ...
a motore caldo etc. etc. "dopo 10 min. o il giorno dopo",
infatti la misurazione a motore caldo risulta a 3/4 oblò mentre il giorno dopo l'olio misteriosamente risulta al minimo appena visibile dall'oblò.
Quindi qual'è il livello olio, minimo o 3/4 ???

dino_g 03-07-2018 11:42

Dipende dalla ora di misurazione.
Se la fai alle 23.55 i 10 minuti sono il giorno dopo.
Devi credere alla bibbia....

pino59 03-07-2018 11:51

si, ma a parte gli scherzi la misurazione fatta a motore caldo è totalmente diversa da quella a motore freddo,
visto che durante la notte è improbabile che consumi olio a motore spento oppure che questo possa risalire nei radiatori, quale delle due è da prendere in considerazione?

roberto40 03-07-2018 11:55

Cosa non ti è chiaro nella guida?
LA misurazione va effettuata ddopo 10/20 minuti oppure a motore freddo, ma solo se la moto è stata spenta a motore molto caldo. Questo perchè la tua moto ha un radiatore che viene utilizzato solo a temperature elevate. Se le temperature non raggiungono la temperatura richiesta non si apre la termostatica, quindi l'olio resta intrappolato nel radiatore e la misurazione risulta falsata. Per quello viene indicato di attendere almeno 10 minuti per far scolare l'olio nella coppa. Passato quel tempo l'olio resta li , anche dopo un mese o un anno

pino59 03-07-2018 12:04

è proprio questo il punto ... (so bene come funziona la termostatica e i radiatori)
spengo la moto dopo un giro di 200 Km, come da guida (e sottolineo come da guida) misuro e l'olio risulta a 3/4 oblò,
il mattino dopo ricontrollo, a motore freddo, l'olio risulta al minimo ... questo accade anche alla R850R di un amico. Come si spiega ???

Skiv 03-07-2018 13:07

Scusa ma quello che dici è impossibile, a meno che tu non faccia l'errore di accenderla tra le due misurazioni.
Mi spiego, torni dal giro, arrivi dal cancello, spegni la moto e controlli, il livello è a 3/4.
Apri il cancello, accendi la moto, la metti garage e la spegni, è possibile che al mattino dopo il livello sia al minimo proprio perchè nel mentre la moto si è raffreddata quel poco che all'accensione rimanga un tot di olio nel radiatore, non so se mi spiego.

roberto40 03-07-2018 13:34

Forse la misurazione l'hai eseguita troppo presto e l'olio non era ancora sceso del tutto nella coppa. Una volta sceso non sparisce, non vedo altre spiegazioni.
Prova a posticipare il controllo di altri 10/20 minuti. Considera che tra 3/4 ed il minimo passerà forse un etto o due di olio. Poca roba

pino59 03-07-2018 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Skiv (Messaggio 9835770)
Mi spiego, torni dal giro, arrivi dal cancello, spegni la moto e controlli, il livello .... non so se mi spiego.

no, niente di tutto questo ...
motore spento davanti al box, il tempo di aprire la porta del box (30 sec.) entro a spinta e parcheggio la moto sul centrale (sempre), prendo secchio e spugna per togliere i moscerini dal cupolino e dalla visiera, intanto passano 10-15 min. e controllo l'olio ... 3/4 !!!
Al mattino dopo, senza che nessuno abbia in qualsiasi modo toccato o messo in moto, controllo l'olio ... minimo !!!
La stessa cosa accade alla 850R di un amico che controllando l'olio a freddo e trovandolo al minimo ha rabboccato fino a metà, ma a motore caldo dopo un giro di svariati Km, dopo 10 min. etc. etc. si ritrova l'oblò completamente pieno, mentre al mattino dopo l'oblò è di nuovo a metà.

Skiv 03-07-2018 14:54

sinceramente non so che dirti, mi pare impossibile una volta caduto in coppa che scompaia nel nulla, anzi io di solito il mattino seguente ne ho un filino di più infatti rabbocco sempre la mattina prima di un giro, mai al ritorno, specialmente in giri di più giorni

pino59 03-07-2018 15:27

la dilatazione termica in qualche modo influisce, ma da min. a 3/4 mi sembra eccessivo...
cmq domani esco con due amici boxermuniti e controllerò la situazione anche sui loro mezzi.

vertical 03-07-2018 16:54

Quote:

Originariamente inviata da pino59 (Messaggio 9835721)
la misurazione fatta a motore caldo è totalmente diversa da quella a motore freddo,
.........., quale delle due è da prendere in considerazione?

quella a "freddo"

pino59 03-07-2018 17:45

lo penso anch'io, ma nella guida si consiglia "a caldo"...

vertical 03-07-2018 17:59

a caldo nel senso che il motore deve essere andato in temperatura, il vero livello olio è quello che leggi il giorno dopo a "freddo". Ma anche un controllo dopo 10 min. dallo spegnimento è comunque attendibile. L'impotante è che nell'oblò si veda l'olio e non sia troppo. Se non vedi il livello, ci potrebbero essere 3Kg di olio o anche 1/2 Kg, ma non lo saprai mai, se è troppo, oblò pieno, non sai quanto troppo. il livello deve stare nei limiti dell'oblò così sai quanto olio c'è, senza farsi troppe pippe mentali, accademicamente il livello "vero" è quello a freddo del giorno dopo, quando le bollicine d'aria sono "uscite" dall'olio e non c'è dilatazione termica.
delle due la seconda è praticamente ininfluente

papipapi 08-07-2018 16:12

Fatto il tagliando dei 50000 km il 04/07/2018 (reali Km. 51730), messo nel precedente tagliando "dei 40000 km" olio ADV bmw, consumo rilevato in Km. 10120 300 gg di olio :arrow:, peccato che ho finito il rodaggio :eek::toothy2:

dino_g 09-07-2018 00:52

Non sapevo che l'olio si misurasse a giorni.

Darkf800r 09-07-2018 11:55

Io ho riscontrato un maggior consumo d'olio quanto più alto è il numero di giri tenuti dal motore durante i giri che ho fatto, in pratica se uso la moto in modo turistico non ne consuma mentre se uso la moto sfruttando molto più i giri a disposizione il consumo diventa abbastanza consistente (quasi 200gr ogn 500km).
Cosa ne pensate?

alovesongfor 16-07-2018 20:46

Dark, mi sembra la cosa più logica, è quello che in genere accade nei motori, che con temperature e regimi più alti il consumo di olio aumenta anche di molto. Succede lo stesso sulle auto, specie i piccoli motori a benzina...se prendi un mille usato in città e un mille usato in una zona collinare avrai probabilmente due consumi di olio molto differenti, poichè il secondo per andare in salita dovrà per forza di cose viaggiare a giri alti e costantemente...idem se sei uno che viaggia in autostrada a tutto gas...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©