|  | 
| 
 Immagino avrete già visto: http://www.mrboxer.it/revisione-modu...-pressione-abs Interessante per quanto affermano (garanzia 2 anni inclusa). Poi certo. Giusto considerare la spesa riferito al prodotto nuovo. | 
| 
 Già chiamato. Ci vuole oltre un mese oltretutto. Se poi continui a sperimentare il fenomeno...altro mese di fermo e trafila persmontaggio spedizione e rimontaggio. È poco agevole oltre che cmq nn gratuito. | 
| 
 Al 90% venogno riparate problematiche inerenti il motore. Infatti tendono a darti un componente diverso dal tuo ma revisionato. Poi se il ricambio che ti arriva nn è codificato e quando lo rimonti nn viene riconosciuto hai altri cazzi... Loro dicono cmq che nn succede. | 
| 
 quindi in caso di un acquisto di un pezzo usato oltre al rischio della completa funzionalità del pezzo ci sta anche quello della codifica. annamobbene.... | 
| 
 Dicono di no. Ma non è da escludere. | 
| 
 Chuck questa è la risposta di una Azienda (credo) di Bologna: "Salve per il problema che lei mi ha esposto la riparazione è possibile, perchè è un problema molto comune riscontrato in questi ABS.Il costo come già le ho esposto nella precedente risposta è di 297+iva+15 di ritiro +15 di spedizione.Tempi di consegna 2/3 giorni lavorativi." Tu hai sentito altri? | 
| 
 Altra risposta : "Il suo ABS purtroppo se ha quei problemi non riusciamo a risolverli perche la parte meccanica non è apribile Quello che posso proporle e la sostituzione del suo con uno di usato ma revisionato alla cifra di € 700 sempre pero con la restituzione del suo In caso lei decidesse per il si sappia che l'abs è coperto da 2 anni di garanzia a km illimitati" Difficile capirci qualcosa Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk | 
| 
 Ciao Willy, sabato scorso, ho perso mezza giornata nel tentare di sbloccare la valvolina di inlet interna all'idraulica e ci sono riuscito: ho svuotato completamente il circuito freni posteriore, svitato i raccordi sull'accumulatore idraulico del modulatore e spruzzato ingenti quantità di aria e pulitore freni. Ora quella valvola riprende a fare il rumore delle altre quando la attivi manualmente con la diagnostica. Questa conseguenza ha prodotto il risultato che, dopo aver effettuato il riempimento dell'impianto con conseguente spurgo (ho riempito il modulatore a mano con una siringa) il pedale del freno di dietro è tornato a funzionare come era all'origine, ovvero con pochissima corsa nessuna spugnosità. Cosa che da quando ho il problema non avveniva mai, nel senso che anche dopo lo spurgo del modulatore il pedale rimaneva sempre leggermente spugnoso. Il modulatore però perde, e il punto in cui perde è, come ho scritto, dalla parte posteriore all'accumulatore, ovvero da dietro alla scatola nera della ECU. Non sono riuscito a fare kilometri nel we, per cui non so dire se ho risolto il problema oppure ho risolto solo un effetto "estetico". Per ora il pedale non si è ancora sgonfiato (prima si sgonfiava anche durante il non utilizzo). La perdita capisci bene che depone a sfavore di ogni flebile speranza, per cui ho comunque messo in conto che prima o poi dovrò decidermi a cambiare il modulatore. Relativamente al discorso revisione, i prezzi che io ho reperito viaggiano nell'intorno dei 500 euro. Colui che mi ha fatto un prezzo buono è stato Frencar di Torino il quale si è prima fatto mandare lo screenshot con il codice di errore e mi ha detto che potrebbe essere riparabile... ma ha subito fatto la premessa che avrebbe comunque dovuto far lui dei test e che indipendentemente dal loro successo, avrei pagato 55 euro + iva. Le spese di riparazione invece ammontavano a 330 euro più iva. Conscio del fatto che la parte idraulica sia immanutenibile, quello che eventualmente potrebbero fare è renderti il modulatore, con l'accumulatore recuperato da un altro pezzo completamente guasto nella parte elettronica, in cui ti avviterebbero la tua elettronica originale. Quindi avresti un modulatore in cui motore e HCU sono di una terza persona e l'elettronica è la tua. Questa cosa ti metterebbe al riparo da ogni tipo di problema inerente la riprogrammazione della centralina e via discorrendo. Come puoi capire non c'è parecchia chiarezza, trattandosi di un prodotto che come puoi immaginare è quasi una black box, spenderesti soldi per un qualcosa la cui certezza non c'è e che implica discreto lavoro per la sua sostituzione. Dopo tutto il tempo che ho perso nel box l'altro giorno, ti dico che se il pedale mi si scarica di nuovo, vado in BMW a farmi sostituire il modulatore. Oltretutto ho già preso accordi e l'intero lavoro più il tagliando mi verrebbe a costare sui 1200/1300 euro. Amen... sono cose che capitano... | 
| 
 Grazie per le info. Io   Powerfrk che mi ha confermato che per il problema "aria nel circuito" non c'è riparazione. Loro, con 700 euro, mi sostituirebbero il modulatore e userebbero la mia parte elettronica.Il pezzo avrebbe una garanzia di 24 mesi. Però... non c'è certezza di risolvere il problema in quanto potrebbe dipendere da altri fattori: 1- tubi (ma in questo caso si vedrebbe la perdita) 2 - guarnizioni cilindretto pinza (no pompa...) Quindi prima di tutto provo a sostituire le guarnizioni e con 20 euro me la cavo...poi dovrò decidere se trovarne uno usato | 
| 
 Si, come ti ho scritto in MP, se non vedi perdite dal modulatore procedi per gradi. Ovviamente dalla parte più economica. Tieni presente che la pompa nuova costa sulle 80 euro mi pare. | 
| 
 Ciao Chukbird,  1200 - 1300 euro per il modulo completo + manodopera + tagliando mi sembra un ottimo prezzo . In altri post qualcuno aveva ricevuto come preventivo, sui 1500 euro ( compreso manodopera) . Officina Ufficiale ? non mi e' chiaro da dove perde: il modulo ( la parte meccanica ) mi sembra sia ricavato da un blocco unico di alluminio: Possibile non si possa mettere qualche boccola ? grazie Baikal | 
| 
 Si è un buon prezzo. Bmw Motorrad Milano. Non ho fisicamente visto da dove perde in quanto non ho tirato via completamente il modulatore e non ho svitato la ECU. Perde sicuramente da li dietro, ovvero tra la ECU e l'HCU. Essendo un monoblocco di alluminio è stato lavorato dall'esterno quindi le varie punte che lo hanno lavorato lo hanno forato in punti che sono stati rivettati con capsule in rame. Non mi risulta che un pinco pallino qualsiasi sia in grado di rimuoverle e quindi di rifarlo diventare nuovo. Inoltre l'accesso alle valvole è assolutamente impossibile a meno di non sbragare tutti i rivetti. Sarebbe un lavoraccio che A non varrebbe la pena fare (meglio recuperare un HCU senza perdite) B mi scoccerebbe a livello ideologico diciamo. Mi secca andare in giro con parti immanutenibili sistemate. Cmq il resposnso definitivo circa l'intervento che ho fatto deve ancora arrivare. E' probabile che la mia perdita sia causata dalla valvola che non apriva bene e che metteva in comunicazione i circuito della pompa a pedale e di quella a motore. Per cui premendo con la forza del piede si innesca una perdita per l'incremento di pressione nel circuito secondario. Semplici teorie puramente campate in aria... nulla di certo. Ripeto, la sostituzione è una cosa che ho messo già in conto. | 
| 
 Secondo me in tutti i discorsi fatti ce una falla trasversale. Come fa a non esserci una perdita? Deve per forza di cose esserci. Willy hai provato a seguire TUTTO l impianto tutto? Da qualche parte deve esserci un merdone impiastricciato di qualche tipo... E non dimenticare internamente le carene, se ce un tubo fessurato dovrebbe spruzzare da qualche parte | 
| 
 E dovrebbe anche abbassarsi il livello, cosa che non avviene. Mi risrrvo, appena possibile, di fare una accurata ispezione a moto nuda. Al momento nessuna perdita evidente. Comunque ho deciso di cambiare guarnizioni pinza e mettere una pompa nuova Brembo ma non bmw. Avrei anche trovato un kit per la revisione ma preferisco non rischiare  Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk | 
| 
 Sulla mia la perdita è microscopica. Il modulatore è appena trasudato, non ci si accorge minimamente di abbassamenti di livelli in vaschetta. Willy, la pompa BMW è brembo. | 
| 
 Si lo so che è Brembo ma il ricambio lo vende solo bmw (come x le pastiglie). Ne ho trovata una brembo che vendono   anche i normali rivenditori a circa 50 euro  Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk | 
| 
 Ss vuoi ho una coppia di brembo in piu del gs120 aria che monto sulla mia rr Mqncan le pastiglie | 
| 
 Allora.... Sostituite guarnizioni pistoncini pinza, cambiata la pompa... L'aria è di nuovo entrata. :-(  Chuck novità per te?  Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk | 
| 
 Ciao Willy, le novità sono che dopo 500Km il freno di dietro funziona ancora bene. Il pedale non è ancora come prima, ma la pressione della pompa è efficace a frenare bene e la spia non mi si è più accesa. Ci sarebbe un piano B alle porte, ma attendo che si concretizzi prima di parlare. Ad ogni modo nel tuo caso, non mi meraviglio che ti sia entrata ancora aria, dato che non vedevi perdite (mi pare) dai componenti che hai cambiato. Era lecito attenderselo diciamo. | 
| 
 Infatti... a questo punto il mio piano B è diventato A e quindi  cerco un modulatore in buone condizioni. Le valvole idrauliche potrebbero essere lgli ultimi componenti responsabili del guasto | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©