Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dash Cam per moto? Cosa ne dite? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=481396)

Unknown 10-12-2017 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Mr Hyde (Messaggio 9669777)
secondo me le actioncamera non sono ideali per questo scopo.. E' vero che possono registrare in loop, ma in caso di un urto serio potrebbe rimanere accesa e continuare a registrare, sovrascrivendo poi il momento importante.
Le dashcam appositamente create, hanno un sensore di impatto/urto che va a "bloccare" i filmati sospetti e solo manualmente si potranno poi cancellare.

Si, infatti, hai perfettamente ragione!! Questo è il punto debole delle action cams, manca proprio il sensore di impatto che dici tu che però - in caso di sinistro- è fondamentale per non rischiare di perdere proprio ciò che invece vogliamo "fissare" indelebilmente.

andrew1 10-12-2017 11:35

E' un falso problema, perchè basta programmare l'action cam in modalità di non sovrascrittura ed il problema è risolto.

Il sensore di crash può anche essere deleterio, perchè si rischia che un colpo causato ad esempio da una buca (sopratutto nelle moto) fermi la registrazione.

Comunque è anche abbastanza inutile, basta che l'avvocato della controparte chieda subito la non ammissibilità, ed il giudice non può tenerne conto.

Mr Hyde 10-12-2017 11:39

penso che le dashcam creino spezzoni di filmato di X minuti (diciamo 5); la scheda di memoria installata può contenerne 1000. Dopo 5.000 minuti se non ha registrato colpi o forti decelerazioni ricomincia a registrare dal primo "slot" libero, nel caso abbia avvertito eventi eccezionali al primo, inizierà a sovrascrivere dal secondo, in quanto è come se fosse protetto da scrittura e solo un intervento manuale può cancellarlo.

biwu 10-12-2017 12:11

Secondo me, con la storia delle dashcam si da troppo per scontato di avere sempre ragione e che il torto sia sempre dell'altro.

andrew1 10-12-2017 12:48

Stavo per scrivere la stessa cosa :lol::lol:, in certi (molti) casi potrebbero pur essere deleterie (ammesso che, come ho scritto prima, il giudice ne possa tener conto).

La prassi assicurativa è comunque quella di dare ad entrambi una parte di colpa, mentre per incidenti più seri viene comunque nominato un CTU che ricostruisce i fatti anche con dei software dedicati.

Per questo, ritengo che una act cam sia più che idonea, anche perchè può servire anche ad altri scopi.

Continuo a ritenere che invece di installare telecamere, antifurti e quant'altro per difendersi, bisognerebbe "incazzarsi" e risistemare le cose.

Unknown 10-12-2017 13:00

@andrew1 Condivido che una action cam possa bastare, evitando così il doppio acquisto. Però, per quanto riguarda il valore probatorio di un filmato, la realtà è un po' più articolata: intanto per poterne contestare il valore di prova la controparte deve motivare e circostanziare adeguatamente la sua richiesta e, in ogni caso, nella peggiore delle ipotesi, un filmato potrà comunque sempre costituire elemento di valutazione del giudice idoneo a formare il suo libero convincimento.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Fabio_B8 10-12-2017 15:11

Quote:

basta che l'avvocato della controparte chieda subito la non ammissibilità, ed il giudice non può tenerne conto.
Questa mi interessa: quindi anche se si vede che uno mi butta per aria per non aver rispettato un semaforo rosso, rimane la sua parola contro la mia?

Unknown 10-12-2017 15:34

@fabio Nella mia sopra trovi anche la risposta al tuo dubbio: ovviamente un filmato "pesa", e pure parecchio....😉

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

er-minio 10-12-2017 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Fabio_B8 (Messaggio 9670008)
Questa mi interessa: quindi anche se si vede che uno mi butta per aria per non aver rispettato un semaforo rosso, rimane la sua parola contro la mia?

Sapevo che in alcuni paesi europei è vietato riprendere mentre si è alla guida (lo fanno per arginare alcuni fenomeni). Ma ho sempre preso la cosa con le pinze.

Sull'ammissibilità della "prova" sarebbe interessante sapere cosa dice un legale.

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 9668718)
Dico che è purtroppo una altra cosa bella ed utile che ti devi portare via quando lasci la moto, altrimenti ........va via da sola.

Conosco un paio di persone che l'hanno in moto.
Di solito sono piuttosto nascoste. Non te le fregano.

Il 90% del resto della gente va con la cam attaccata al casco.
Hanno 8 cam e poi non sono capaci di guidare, ma è un discorso diverso...

Condivido il lamento di Mamba purtroppo.

Quote:

Originariamente inviata da Karova (Messaggio 9669643)
Purtroppo è la dura realtà e si andrà sempre più in questa direzione anche per quanto riguarda la circolazione stradale come già avviene in tanti altri momenti della vita: registrare tutto, cautelarsi nei confronti di tutti[...]

Si, ma non significa che sia la soluzione migliore.

C'è una puntata di Black Mirror al riguardo.
E pure un libro (non 1984) di cui al momento mi sfugge il titolo. :lol:

Unknown 10-12-2017 15:44

Ma intanto ci acontentiamo: non sarà la soluzione migliore ma è già qualcosa... 😉

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

andrew1 10-12-2017 15:55

Quote:

Questa mi interessa: quindi anche se si vede che uno mi butta per aria per non aver rispettato un semaforo rosso, rimane la sua parola contro la mia?
Si, confermo, ci sono delle prove che non sono ammissibili, e questa potrebbe (potrebbe) essere una di quelle.
Lo stesso vale per la videosorveglianza, suggerisco di leggere i 2 link inseriti nel post #11.

Nel tuo esempio, se uno passa con il rosso e ti butta sottosopra, ma tu passi l'incrocio ad una velocità che secondo il giudice non è "consona", sei in CONCORSO DI COLPA, e spesso chi è passato con il rosso, sopratutto se ci sono feriti gravi, si prende un CTP proprio per dimostrare questo (la velocità oggi viene facilmente ricostruita con software tipo QUESTO.

In questi casi la tua cam potrebbe pure metterti nei guai, fermo restando che anche se lei registra che viaggiavi a 20km/h, non essendo certificata il giudice potrebbe essere costretto a dover nominare un CTU per la ricostruzione del sinistro.

In sunto, utilizzatela, tanto costa poco, ma ATTENZIONE a non inguaiarvi da soli (non sarebbe la prima volta: i secondi prima del sinistro, rispettavate il c.d.s.??? Avete cancellato le immagini precedenti? Si? Come mai????)

elikantropo 10-12-2017 18:32

Questa cosa della non ammissibilità mi pare assai strana.

mamba 10-12-2017 18:39

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 9669648)
Triste realtà che subiamo senza muovere ciglio.
Quindi vuole dire che ci va bene così.

Karova purtroppo ha ragione,però io non voglio vivere riprendendo tutti i miei fottuti momenti,che vadano tutti al diavolo,se succede qualcosa ci penserò allora.

paolor_it 10-12-2017 21:41

Le riprese delle dashcam possono essere liberamente valutate dal giudice. Se necessario si affiderà ad un CTU il compito di valutare la compatibilità dei filmati con gli altri riscontri tradizionali. Come avviene per le Blackbox.
Nel classico caso di incidente in cui entrambi sostengono di essere passati col verde é forse uno strumento insostituibile

cfranz 13-12-2017 09:36

Dash Cam per moto? Cosa ne dite?
 
Parlato ieri sera con giudice e capi dei vigili....frequentiamo...i soliti posti....Le loro parole alla mia domanda....Se tutti l'avessero montata il nostro lavoro sarebbe più facile....fate un po' come vi pare.....Secondo me vi fate tante seghe mentali...Fra averla e non averla preferisco averla....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Unknown 13-12-2017 11:10

@cfranz ti quoto... Anzi, ti superquoto! 👍👍

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

squalomediterraneo 13-12-2017 12:02

Credo che la sua funzione migliore sia quella di fare notare alla controparte, negli istanti successivi all'incidente, che è stato tutto registrato, magari indicandola e sorridendo.

Molte delle "sciocchezze" inventate sfumeranno per incanto e il cid verrà compilato indicando la verità.

Se così non dovesse essere, eventualmente si vedrà se potrà essere d'aiuto.

Sulla carta questa https://www.ebay.it/itm/1080P-Motorc...53.m1438.l2649 costa un poco meno e dovrebbe essere molto simile

Unknown 13-12-2017 12:24

@squalo Hai ragione. Aggiungerei che indicare la camera con il ditino sorridendo è talvolta utile anche nei confronti di quei furbetti i quali - pur senza arrivare al sinistro - creano situazioni di pericolo e magari, dopo averti pure tagliato la strada, ti guardano soddisfatti dal loro specchietto retrovisore.. ;)

Kinobi 23-08-2019 14:03

Dash Cam cinesi
 
Buon Giorno,
avendo appurato la grande efficacia ed utilità delle Dash Cam sulle due macchine, volevo metterle pure sulle moto. Per lo scopo che mi prefiggo (che si veda in caso di botto e che abbia il GPS, non per filmare in alta qualità), mi domandavo se qualcuno aveva montato dei modelli "cinesi" che hanno costi "molto bassi". Sulla macchina quella da 200 euro ha qualità pressochè identica a quella da 80 euro.
Se qualcuno le ha provate, un link sarebbe molto gradito. Grazie.
E

Duddits 23-08-2019 14:29

Sulla moto putroppo c'è il requisito dell'impermeabilità di tutti i componenti, che io sappia di molto economiche valide non ce ne sono. Una delle più quotate è questa:

innovv-k2

ma non la regalano, per spendere un po meno rinunciando però alla camera posteriore c'è questa

innovv-c5

ma anche questa non regalata. Altrimenti prova a dare un'occhiata qui:

https://dashcamtalk.com/

che è uno dei migliori riferimenti per il settore dashcam, se c'è qualcosa di interessante li lo trovi con tanto di prove e recensioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©