Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Vivo grazie all' elettronica della mia KAWA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480566)

MotorEtto 13-11-2017 13:44

@ceneremusic: ma che ne sanno quelli con le bmw di quanto è figa una kawa

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

chuckbird 13-11-2017 14:15

Quote:

Originariamente inviata da ceneremusic (Messaggio 9645240)

Il problema è stata la distrazione, imperdonabile.
Per me e per gli altri.

Quello che scrivi è sacrosanto, infatti probabilmente se nel tuo gruppo quella mattina ci fosse stato Valentino Rossi... quella stessa strada l'avrebbe fatta a 170 con una mano sola e col sole di fronte.

Però la distrazione è una evenienza possibile e non sempre controllabile: ti distrai e basta.
Per evitare questa, seppur rara, possibilità, attui il "controllo umano" della velocità.

Non so te, ma le volte che io sono caduto in moto, per fortuna molto poche e senza gravi conseguenze, è perché ho fatto il pirla: ovvero mi sono reso conto che potevo evitare di andare interra o farmi venire il coccolone guidando normale.

Una sola volta, in Trentino, sono stato salvato dall'abs in quanto un imbecille decerebrato ignorante di un contadino sul trattore, nella corsia opposta alla mia, a poche decine di metri di distanza fece la mossa di svoltare di improvviso facendomi credere che mi avrebbe tagliato la strada.
In quel frangente feci una frenata che se non avessi avuto l'abs al 90% starei ancora per terra.
Ma comunque la velocità a cui andavo era moderata (circa 70).

aspes 13-11-2017 14:24

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1982 (Messaggio 9645226)
perché non dovrebbe aggiungere piacere alla guida? semmai nn lo toglie... se entra in funzione qualche controllo vuol dire che si sta sbagliando qualcosa

taglio perche' non si puo' quotare tutto, ma smentisci da te stesso nel testo che hai fatto seguire quanto hai affermato nella prima riga. Ovvero mi dai ragione.
L'elettronica nulla aggiunge al piacere di guida, e in certi casi lo toglie se non e' fine. Lo si accetta giustamente in nome della sicurezza, ma se il piacere di guida e' quello come lo intendo io, mi piace guidare avendo io la sensibilita' di trovare i limiti. E quindi non mi serve a niente per esaltare tale piacere. Mi serve quando vado OLTRE tali limiti per mia incapacita' o imprevisto e mi salva.
Per quale motivo amo tanto guidare al limite le obsolete (limiti ciclistici piu' che altro)? perche' ognuna ha una sua personalita' e va guidata rispettando le sue potenzialita' per sfruttarle al 100%. PErche' sono moto che comunque (anche il mio gs 2005) hanno potenzialita' INFERIORI alle mie capacita'.
E quindi posso portarle ai limiti avendo la capacita' di controllarle.
Viceversa avere una moto di gran lunga superiore alle mie capacita' e farmela castrare non fa per me. Sto parlando SOLO di piacere di guida, filosofia pura. PEr il discorso sicurezza sono perfettamente concorde.
Infatti non mi sogno nemmeno di dire "io sono talmente bravo che ne posso fare a meno con i miei 40 anni di esperienza (che pure ci sono)".
QUindi il concetto che ribadisco e' : ben venga, sopratutto per la frenata.
Ne faccio a meno per la trazione perche' penso che un buon motociclista debba saper dosare il gas, ma ben venga pure li' per chi ritiene di averne necessita'.
Sempre considerato che su strada i controlli di trazione siano usati anch'essi per sicurezza e non per migliorare la performance come in pista, son cose molto diverse concettualmente.

ceneremusic 13-11-2017 14:33

La mia moto gestisce anche il TC.
3 modalità di intervento oppure Off.
Io lo tengo in modalità 1, quindi il più blando.
Quando supero i 7000/8000 giri la grafica del cruscotto mi dice che il TC interviene.
Lo fa in due modi, l' ago del contagiri (analogico grazie a Dio) diventa rosso, non so come..con una diavoleria led forse, inoltre una spia comincia a lampeggiare....Io di fatto non sento nulla di fisico, certamente ha un effetto deterrente per noi CHE NON FACCIAMO LE CORSE infatti desisto. Mi domando quindi, se non ci fosse, significherebbe che potenzialmente, ogni volta che superi un certo regime e butti una tal manata di cavalli a terra, la moto è border line? E' una domanda più che una considerazione.

Paolo Grandi 13-11-2017 14:35

Dipende anche da cosa si intende per piacere di guida.
Personalmente, guidare con attenzione ma poco stress lo aumenta.
E in questo l'elettronica aiuta molto.

aspes 13-11-2017 14:52

certamente, io parlavo del mio piacere di guida. Capisco benissimo che guidare con una tranquillita' psicologica per molti sia parte integrante del piacere di guida.
Per me invece lo e' il rapporto diretto con l'asfalto (non troppo ravvicinato !!)

Andrea1982 13-11-2017 15:20

credo ci sia più o meno un miliardo di 3rd in merito sul forum..
ognuno ha la sua storia e il suo modo di vedere, il concetto mio è ti senti di non avere un paracadute disinserisci tutto
cosa che nel
mio caso non riesco a fare
compri una moto finemente regolabile la setti in modo che l'elettronica entri in funzione solo quando realmente serve "disattivando la parte predittiva " se così si può chiamare..
su moto più turistiche il fatto di non poter settare o disattivare nulla credo sia giusto in quanto se vuoi fare i numeri con una moto nata per il turismo o non ci stai con la testa o hai sbagliato genere di moto..
forse noi nuove generazioni ci siamo abituati prima e guidare più sereni sapendo comunque che in caso di imprevisto c'è un bel paracadute marchiato bosch ...

aspes 13-11-2017 16:32

tutto condivisibile certamente. Se puoi disinserire tutto oppure lasciare inserito e' una scelta, se invece i controlli non ci sono scelte non ce ne sono.
Se io li avessi sicuramente li lascerei dentro pure io. COme dico, mi riferivo al fatto che per me nulla aggiungono al piacere di guida. Se non ne levano va tutto bene.

mamba 13-11-2017 17:41

Brava Kawa!! Cenere ricordati di cosa cavalchi,non distrarti.....porta assuefazione e spesso ti sembra di andare piano ma non lo sei.
Io non stacco mai nulla,a volte cambio mappatura con la Low se c'è strada bagnata o viscida ma il TC lo tengo sempre su 3.....ce l'ho,perchè non approfittarne?
Uno dei motivi della messa in vendita per il modello nuovo è proprioil cornering.

Franz64 13-11-2017 18:04

Quote:

Originariamente inviata da ceneremusic (Messaggio 9645240)
Il tratto è quello in discesa dopo la Mandoletta in direzione Valle Ghenza/Rosignano.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
a beh allora una gita al + vicino Santuario pro candela ex voto sarja mej ;)

Cerea a W

Diavoletto 13-11-2017 20:23

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 9645066)
Cose che una 30ina di anni fa capitavano più o meno in tutte le uscite :-)
(non scherzo)

E non a 110
E non 30 anni....

:lol:

Lucano 13-11-2017 21:08

Quote:

Originariamente inviata da ceneremusic (Messaggio 9645031)
Interviene il KIBS

Da quel che leggo sul sito Kawasaky, il KIBS non un Cornering ABS, ma un ABS "evoluto"

Kawasaki ha sviluppato il KIBS considerando le particolari caratteristiche di handling dei modelli supersport assicurando un'elevata efficienza frenante con un'intrusione minima durante la guida più sportiva. E' il primo sistema di frenata prodotto in serie che connette la centralina dell'ABS alla centralina del motore.
Oltre alla velocità della ruota anteriore e posteriore (standard per qualsiasi sistema ABS), KIBS tiene sotto controllo anche la pressione idraulica della pinza anteriore, la posizione dell'acceleratore, il regime del motore, la frizione e la posizione del cambio.
Tutte queste informazioni vengono analizzate per determinare la pressione idraulica ideale del freno anteriore.
Grazie ad un preciso controllo possono essere evitati sensibili cali di pressione comuni nei sistemi ABS standard.
Inoltre, la tendenza all'innalzamento della ruota posteriore durante le potenti frenate può essere soppressa mantenendo il controllo del freno posteriore durante le scalate.


Comunque qualunque cosa faccia questo KIBS, sono contento che ti sia andata bene.

papipapi 13-11-2017 21:49

Quote:

Originariamente inviata da Franz64 (Messaggio 9645111)
ritmo normale + 110 + strada curvosa + Monferrato :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

MI a ma smja pa tant l'elettronica ca manca/a je , ma la cugnissiun mode on :mad:

che strada, per curiosità ?

IMHO

Cerea a W

Aspetta che prendo il vocabolario x la traduzione :downtown::toothy2:

il wiz 13-11-2017 21:55

@ Lucano

Si, il KIBS è un ABS evoluto che in pratica ha un intervento + modulare che riduce le pulsazioni alla leva ma la nuova M.Y. 2017 ha anche la piattaforma inerziale KCMF che è sempre Bosch:

" Cornering Management Function
Con l'ultima evoluzione di questo avanzato software di modellazione e i feedback derivanti dalla piattaforma inerziale (IMU Bosch), il KCMF monitora i parametri del telaio durante la curva, dall'ingresso, alla corda, all'uscita modulando la forza frenante e la potenza del motore per assistere il pilota nella scelta della migliore linea possibile."

Credo che non utilizzi il nome "Cornering ABS" per motivi commerciali visto che questo termine viene utilizzato da altre marche ma è la stessa cosa.

ceneremusic 13-11-2017 22:01

Complimenti per lo spiegone

ILLUMINISTA 14-11-2017 11:27

Contento di leggerti! E in campana!


Sent from my iPad using Tapatalk

markz 14-11-2017 11:40

un giorno inventeranno la "cugnissiun" attivabile per via elettronica, così finalmente potremo fare a meno anche di quella...ma non disinseribile!

happyfox 28-10-2018 14:25

Hai appena quotato un post di un anno fa... :):):)

Wotan 28-10-2018 14:56

Quote:

Originariamente inviata da r704 (Messaggio 9645188)
.......io invece sono vivo grazie a 40 anni di esperienza ,mila e mila km....e soprattutto ad una guida prudente...senza elettronica....

Invece con l'elettronica saresti morto?

Superteso 28-10-2018 15:03

Fulminato [emoji23]


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©