Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   incauto acquisto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480527)

Unknown 11-11-2017 22:22

Quote:

Originariamente inviata da m-dis (Messaggio 9643929)
Quindi se la stessa felpa " contraffatta" gliela facevano pagare più cara di una 30ina di € ,essendo impossibile verificarne l autenticità da remoto, sarebbe risultato un acquisto "regolare " ☹

Però, anche senza passare in negozio, non ci vuole molto a verificare "da remoto" - con la "diligenza del buon padre di famiglia" (come si dice in questi casi) - il reale prezzo di mercato di oggetti analoghi originali... Per esempio:

https://www.bmw-motorrad-bohling.com...felpa-bmw.html

La differenza tra il falso e l'originale, in termini di prezzo, è macroscopica :-o e quindi tale da consentire di "soppesare" adeguatamente il prodotto in vendita on line alla luce della norma che Manag ha citato..

Unknown 11-11-2017 22:24

Pardon, Manag non c'è più, oramai è Zoppag ...! :!::lol:

chuckbird 12-11-2017 08:18

Quote:

Originariamente inviata da marco5501 (Messaggio 9643868)
La felpa in questione la si trova tuttora sui siti allo stesso prezzo..... occhio a cio' che si acquista, da parte mia, ovviamente paghero' la sanzione. Meditate gente.

Ti ringrazio per la segnalazione anche se c'è da dire che sei stato un po' sfortunato.
Online è pieno di roba contraffatta e ci si può incappare anche per errore.
Per cui credo che il fenomeno sia diffusissimo e beccare tutti è impossibile... però succede e quello che è capitato a te costituisce sicuramente un precedente che è utile agli altri per stare più attenti.

Chiaramente credo tu fossi perfettamente consapevole che è alquanto improbabile che quella felpa, presa nuova ad un prezzo stranamente così basso, fosse come dire... legittima.
Poteva essere o rubata o taroccata, 50 e 50 diciamo.
Se il venditore era poi italiano e la merce proveniva da Italia i sospetti non potevano che aumentare dal primo verso... se era cinese dal secondo.

chuckbird 12-11-2017 08:28

Quote:

Originariamente inviata da paolor_it (Messaggio 9643948)
Anni fa é successo la stessa cosa con i cerchi in lega delle auto (quando avevano ancora un mercato). Aziende proponevano copie perfette dei cerchi originali delle varie case, con tanto di tappo con logo.
Il problema non era l'identicità del cerchio, che per una norma europea sui pezzi di ricambio potevano legittimamente essere copiati identici, non potevano però metterci il logo.

Hai centrato il punto.
Funziona così anche per gli orologi falsi.
Raramente il problema è la contraffazione del modello, quanto il marchio.
Tu puoi tranquillamente importare REPLICHE di orologi purché non riportino logo e marchio delle note case.
In caso contrario si parla di contraffazione.
In generale si importano REPLICHE non marcate che poi vengono marcate in loco una volta superata la dogana (in Italia la cosa avviene tipicamente a Napoli).
Quindi il reato viene commesso non da chi importa ma da chi marca e vende il prodotto contraffatto.

Su internet è pieno di siti che confondono il termine REPLICA con CONTRAFFATTO proponendo in vendita delle REPLICHE di orologi che hanno marchio, logo e numero di modello, quindi oggetti palesemente contraffatti.
Ovviamente è tutta gente di malaffare che rischia guai pesantissimi che ricadono nel penale.

rednose 12-11-2017 08:43

...non sono riuscito a resistere ...
https://youtu.be/LrrpsAVjmLo

Sent from my MI MAX using Tapatalk

indianlopa 12-11-2017 08:49

voglio sperare che analoghi provvedimenti siano stati presi x ebay....

RedBrik 12-11-2017 09:02

nope. Ebay non è responsabile.

Concetto secondo me assurdo.

Ma tant'è.

Luca01 12-11-2017 09:13

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 9643917)
Immagino che la colpa sia abitare in Italia

no è essere genovesi .....maledetti bastardi truffatori fedigrafi .. peggio dei cinesi siamo ... cosa non faremmo per guadagnare .
ps. pure la notifica della GdF è tarocca .. in realtà è mio cuggggino .... ed altri 200 eurozzi in saccoccia

..ma si sa è da mo' che tarocchiamo pure il pesto : https://www.youtube.com/watch?v=WrXIe6Hz3rk

9gerry74 12-11-2017 09:28

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 9644138)
nope. Ebay non è responsabile.

Concetto secondo me assurdo.

Ma tant'è.

come no, il problema è che devono andare a prenderli....
Mettono tutto nel calderone e transano una tantum

rasù 12-11-2017 10:15

7. Salvo che il fatto costituisca reato, e' punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria fino a 10.000 euro l'acquisto o
l'accettazione, senza averne prima accertata la legittima
provenienza, a qualsiasi titolo di cose che, per la loro qualita' o
per la condizione di chi le offre o per l'entita' del prezzo,
inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di
origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprieta'
intellettuale.

mi pare una anche di buon senso, ma non spiega ovviamente quali sarebbero i criteri da seguire per decidere se un bene è regolare o no... anche perchè temo che la consulta glieli segherebbe in sette secondi. messa così invece possono multare a cazzo chi vogliono loro:lol:



ad esempio, se compri il divano poltrone e sofà con lo sconto del 50% sullo sconto del 50% da una coppia padre e figlio sedicenti artiggiani, ti arriva la multa da 200 euro?

RedBrik 12-11-2017 10:20

Gerry, boh, per quel che ne so io, se ebay non ha un "ruolo attivo" nel creare o migliorare l'inserzione del contraffattore, se si limita quindi a fornire uno spazio espositivo, non viene ritenuta responsabile.

Non è quindi questione di fargli tirare fuori i soldi dei danni. È proprio che eBay non viene ritenuta come responsabile dei danni, che rimangono invece causati da chi ha creato l'annunncio.

Se ne discute da una quindicina d'anni ormai in Europa. Secondo me lo status attuale è troppo protettivo di ebay ma menti sicuramente più capaci della mia hanno deciso altrimenti, e così è.

andrew1 12-11-2017 10:36

Quote:

In ogni caso la sanzione amministrativa é impugnabile ritengo con discrete possibilità di buon esito.
Non è che pagandola ammette la sua colpa?

Però può succedere anche comprando qualcosa nelle bancarelle piuttosto che in un negozio.

E come faccio a sapere il valore reale?
Per esempio anni fa una concessionaria bmw a fine stagione svendeva quasi tutti i capi di abbigliamento, e così ho pagato una maglietta 25€ al posto di, mi pare, 40€.

Poi ne volevo prendere un altra, ma le avevano finite.
L'avessi trovata su internet a quel prezzo, l'avrei presa.

Questo per dire che il ricarico sulla merce griffata è enorme, e può anche succedere che qualcuno compra resti di magazzino e pur di venderli, li vende al prezzo giusto.

Quindi è tutta questione di sfortuna!

rasù 12-11-2017 10:41

non c'entra la sfortuna, è la norma che è fatta apposta... per uno che fa ricorso 1000 pagano e lo stato incassa

chuckbird 12-11-2017 10:50

http://www.diritto24.ilsole24ore.com...ntraffatta.php

Cmq relativamente al fatto che se io acquisto su Amazon una cosa, spedita da Amazon, che poi si rileva contraffatta... vorrei proprio vedere come finisce.

La stessa cosa se acquisto un capo di abbigliamento su eBay, falso, da un venditore registrato come venditore professionale che espone P.IVA e recapiti... io non sono proprio così convinto che possa, io acquirente, passare i guai in maniera matematica.

salser 12-11-2017 10:52

Quote:

Originariamente inviata da eupg (Messaggio 9643900)
Ma l'utente che acquista cosa ne può se la merce è contraffatta? Mica sul sito c'è scritto felpa taroccata....come può configurarsi l'incauto acquisto? Ancorché su eBay?

com un po di buon senso... una felpa bmw a 28 euro...

xr2002 12-11-2017 10:59

Se non puoi controllalr le banche sanzioni i poveri cristi, è normale.

rasù 12-11-2017 11:02

Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 9644207)
com un po di buon senso... una felpa bmw a 28 euro...

chiamalo in qualsiasi modo tranne buonsenso... per 300gr di cotone 28 euro sono fin troppi:lol:

chuckbird 12-11-2017 11:04

Domanda da un milione di dollari: io mi reco all'Esselunga.
Acquisto un paio di pantofole che sono contraffatte.
Passo i guai perché non mi sono accertato della effettiva provenienza di quelle pantfole?

Acquisto lo stesso paio di pantofole da un venditore eBay registrato come venditore professionale, che espone riferimenti e partita IVA.
Mi arrivano le pantofole a casa che si scopre che sono contraffatte.
Io acquirente cosa avrei dovuto fare, sincerarmi della bolla di acquisto originale di suddette pantofole?

Secondo me, i casi in cui si incorre nel reato amministrativo sono ben altri e si verificano quando è PALESE l'irregolarità della merce: tipo se trovo a 4 soldi un orologio o una giacca da moto presso la pagina di un venditore cinese.

xr2002 12-11-2017 11:06

Si, devi fare come Borghese a 4 ristoranti, che va in cucina a farsi vedere la bolla e la zona di provenienza. Poi se non stai conducendo una trasmissione tv ti mena direttamente il cuoco.

chuckbird 12-11-2017 11:07

.................................................


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©