![]() |
Quote:
che gli vuoi dire....hai visto quanto e' grosso????:confused:;) |
Perennemente in dieta sto pover uomo 🤣🤣🤣
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Vista ieri. Guardata e studiata per bene, visto che era una delle poche a interessarmi davvero in tutto il salone.
Bella, anche se ribadisco le mie perplessità, che condivido con er-minio, sull'opportunità di fare una moto sovralimentata. Avevano in casa il motore 1400 della GTR e della ZZR, e non capisco il motivo per il quale mandarlo in pensione: rispetto al 1000 H2 è più semplice e quindi potenzialmente più affidabile, consuma sicuramente meno (e fare un viaggio da migliaia di chilometri con una moto che fa 20 al litro non è come farlo con una che fa 13/14), e bastava portarlo giù fino ai 140/150 cavallli al massimo per tirare fuori quel filo di schiena in più che gli incontentabili dicono gli manchi. Magari il cardano della GTR avrebbe fatto comodo, che tanto anche quello lo avevano in casa. In quel modo avrebbero finalmente realizzato una ZZR davvero nuova, che poi era quello che mi sarebbe piaciuto, mandando finalmente in pensione un progetto vecchio ormai di troppi anni. Invece la ZZR era lì esposta accanto alla H2SX... e ovviamente non se la cagava e non se la cagherà nessuno, oggi più di prima. La H2SX, per chi lo chiedeva, non è un doppione della ZZR1400. E' una moto dalla impostazione di guida più comoda, dotata di valigie... ma non è più una sport touring nel senso che intendo io, nemmeno lei. La sella riservata al passeggero è corta, stretta e dall'imbottitura rigida, oltre ad essere piuttosto in alto rispetto a quella del guidatore; inoltre non si prevede l'installazione di un bauletto nonostante i maniglioni siano belli grandi e probabilmente ancorati in maniera solida al telaio, e questo farebbe ovviamente pensare alla possibiltà di sostituirli con una bella piastra solida come quella della GTR, che però non è stata prevista. Quindi la moto va bene per andare a far due pieghe, anche se a quel punto farebbe comodo un mezzo quintale di peso in meno, e va bene per un fine settimana o poco più di uscita in coppia... ma le ferie non ci si fanno, almeno per quelle che sono le mie abitudini. E si torna al punto di partenza: a che serve? Detto questo, ho notato che le due versioni sono fatte in modo tale da vendere solo la più costosa, anche se i particolari che le differenziano sono in realtà pochi e non tutti potrebbero interessare ad ogni utente. Dai 19490€ della base mi pare si salga ai 23000 e spiccioli della SE, per avere in più un cruscotto più bello (frega niente), il launch control (come sopra), le cornering lights (idem), il cambio elettronico (quello magari sì...) e poi cavalletto centrale e manopole riscaldabili, che in effetti fanno comodo. Insomma, poche differenze ma belle costose e rese desiderabili da una realizzazione visivamente più povera della versione base. Il colore, tanto per cominciare, non le rende giustizia: tutta nera è piuttosto triste, e sarebbe bastato il telaio verde come sulla H2 per darle tutta un'altra appetibilità. Le selle sono rivestite in un materiale più economico, e se le vedi accanto a quelle della SE te ne rendi conto e per 20000€ vorresti le altre anche tu... giusto per non sentirti povero. Lo stesso si può dire del cruscotto, anche se alla fine è cosa ben superabile. Le borse credo siano opzionali su entrambe le versioni. Entrambe le versioni dopo due anni varranno in permuta presumibilmente quanto un Rizzato Califfone. La SE quanto un Califfone Più, ovviamente. |
... quoto Enrico... non penso che ne venderanno molte, soprattuto per via del prezzo.
|
Prezzo che in ogni caso va a fare a pugni con quello, a questo punto assurdo, della H2.
La moto nella sua sostanza è esattamente la stessa, e ballano novemila euro fra lei e la SX base: come li giustificano? |
Quote:
|
Ah, te lo auguro, perché con gli Akrapovich e l'Ohlins posteriore era prezzata mi pare sui 22000, quindi forse ancora più assurda della H2 sportiva...
Si sono montati un tantino la testa, secondo me. |
La "base" di listino sta sui 16.000 .. se il prezzo reale scendesse un po' avvicinandosi a quello della z1000sx ci farei un pensierino o due..
|
Io mi sono fermato alla SX,non serve altro ed è anche più bella!!
|
La Zetona è stupenda ed è probabilmente il mio futuro acquisto, l'unico punto negativo che gli trovo è la frizione a filo..
La ZZR però ha un fascino tutto suo.. ha una linea bellissima, visto di trequarti quel frontale è incredibile.. |
se vivi a MXP una ZZR1.4 è praticamente una scelta obbligata.
se non la si usa li dove? |
Resta da capire come montare la radio di Torre..
|
Quote:
che razza di Touring sarebbe ?? è solo una sport... e basta.. un po come fare una ferrari con il portapacchi sopra e pensare di farci le vacanze... ma dai.. non facciamoci prendere in giro... anche la gtr secondo me era ancora un po' troppo sport e troppo derivata dalla 1400zzr ... questi ottimizzano i magazzini e le catene di montaggio... altro che... fra poco verrà fuori identica ma con le sospensioni lunghe e un parafango anteriore a becco e la chiameranno H2 GS per fare concorrenza alla gs bmw... :(:(:( |
Joe hai ragione, ma almeno la GTR l'hanno distinta dalla zzr con cardano, posizione, dotazione
Questa è proprio uguale!?... |
La GTR era una tourer in tutto e per tutto, joe... poi possiamo stare a dire che per te una K6 è più adatta perché magari ancora più improntata all'uso autostradale nel massimo comfort, ma poi ci sarà sempre quello che dice che la GoldWing è la GoldWing e il resto sono motorette. :-o
La GTR era una bella moto, per l'uso che doveva fare, e anche secondo me era ben differenziata dalla ZZR. Questa qui non riesco a inquadrarla se non dicendo che sono cambiati i tempi e le sport-tourer oggi sono molto più sport e meno tourer di qualche anno fa. Guarda la Z1000SX, guarda la Ducati Supersport, guarda addirittura la Suzuki GSX-S che la vogliono presentare come sport-touring e non hanno manco pensato a due borse laterali. Ducati non ha fatto tanto meglio: ci ha messo due pochettes da trucco chiuse con due zip e appese a un telaio di ferro che manco un GS Adventure, mentre solo Kawasaki le ha ben integrate con attacchi a scomparsa. Nessuno prevede una piastra posteriore su cui fissare un bauletto almeno una borsa morbida, e la sistemazione del passeggero è in tutti i casi demenziale. Oggi le sport-touring sono così, facciamocene una ragione. Moto come la K/S, la ZZR (che comunque ha una posizione di guida troppo sportiva per il settore, e non prevede borse laterali dedicate), la Honda VFR... semplicemente non esistono più. Una volta erano le supersportive ad essere anche adatte all'uso quotidiano e alle vacanze, mentre oggi ci vogliono portare ad avere in garage cento moto per cento usi diversi. E infatti io sto da tempo meditando se non valga la pena di sostituire il K/S con una vecchia ma affidabile turistica e affiancarle una sportiva pura... :-o |
Se e' per quello, la VFR (800) esiste ancora ed io la preferisco alla Kawa Z1000SX.
Questa H2SX la ritengo una moto di nicchia, fatta per distinguersi dalla massa. In Italia avra' successo zero in quanto le Sport Touring potenti e costose sono del tutto ignorate. |
Oh, la finiamo di denigrare il califfone?😂😂
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non hanno venduto una H2 neppure per sbaglio.... meglio riportare il prezzo a livelli umani. Tuttavia reputo assolutamente giustificabili i 22.000€ richiesti, anche in rapporto al costo di una Multistrada o di un GS. La questione è comunque differente. Il prezzo di cartellino, ha poco a che spartire con il costo di produzione. Dal canto mio, giudico il costo di una moto , solo il giorno in cui la vendo, come differenziale tra quanto speso, ed il valore residuo. Dubito che questa splendida Kawa, sarà valutata decentemente dopo due anni e 30/40.0000 chilometri percorsi Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Ho la 1300S da 2 settimane e 700 km
Poco tempo per esprimermi Ma è la prima volta che mi è subito venuta voglia di trovarne un'altra da tenere e usare insieme in modo da non "distruggerla" in 6 anni e 150.000 km Non capisco il desiderio di comprare una moto che pesi 50 kg meno e vada di più se non si frequentano le piste. Faccio già tanto lo scemo così Poi andrei sempre, ma sempre, a cannone. E direi che vado già troppo così Enrico, tieni il k/s Non le trovo un difetto (se non si distruggerà da sola) La H2SX deve essere una bella variante della 1300 |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©