Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto FACILI da riparare (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480212)

nicola66 03-11-2017 20:43

le moto normali non hanno una monodisco a secco per cui il problema viene di molto limitato

aspes 04-11-2017 10:43

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9635957)
poi magari salta un corteco e s'inzuppa d'olio

90% dei cortechi saltati di cui si e' parlato qui su qde secondo me erano colpa di "troppo olio". Ricordo bene che pure la mia mi son ritrovato con un po' di trasudo di olio sotto il forcellone tanti km fa. E' bastato metterne nel cambio 700 gr invece che 800 e non e' piu' uscito una goccia nei successivi 30.000 km
La casa stessa a piu' riprese ha fatto diminuire i quantitativi.

biwu 04-11-2017 11:55

Si rompe? Stacchi il connettore, sviti due viti (se ci sono), sostituisci, riavviti e riattacchi.
Non c'è niente di più semplice che riparare l'elettronica.

Certo, manca tutto tutto il fascino dei centinaia di particolari di viti, rondelle, spessori, bulloni, coperchi, mollette, tubi, liquidi e complicazioni varie sparse per il pavimento in attesa di essere riassemblati nel giusto ordine.
Per non parlare delle coreografiche collezioni di attrezzi di tutti i tipi appesi a tutte le pareti, per ogni particolare il suo attrezzino dedicato.

:lol:

paolo b 04-11-2017 11:57

..certo che se per "riparare" si intende staccare e svuotare la vaschetta di un carburatore..

Miluzzz 04-11-2017 12:33

Non esistono moto difficili da riparare.
Ma esistono persone con attrezzature e capacità inadeguate.
Per uno che non ne sa è difficile anche pulire la catena
Per chi ne sa è una passeggiata rimappare una centralina

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

stark 04-11-2017 13:56

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9635999)
le moto normali non hanno una monodisco a secco per cui il problema viene di molto limitato

Vero, ma il vero problema è che sui gs "moderni" (dal 1100 in poi) il gruppo motore/cambio ha funzione portante: per questo devi smontare mezza moto per arrivare alla frizione, non per la posizione o il tipo di disco.

nicola66 04-11-2017 15:06

si ma a parte quello, è la tipologia stessa di frizione che è più vulnerabile per cui aumentano le possibilità di dover disassemblare il tutto.
Infatti sul LC hanno eliminato il problema.
Peccato che l'abbiano barattato con un collocamento del generatore demenziale.

Alvit 04-11-2017 17:14

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 9636351)
..certo che se per "riparare" si intende staccare e svuotare la vaschetta di un carburatore..

Non solo, anche ricontrollare il gioco valvole, con Guzzi e BMW obso lo facevi seduto su un marciapiede , anche la "tetta" che aveva la Obso davanti, che era lo spinterogeno, era facilmente accessibile, a volte si riempiva d'acqua.... la borsa attrezzi era abbastanza decente, anche la pompa... :)

rasù 04-11-2017 17:27

Quote:

" (dal 1100 in poi) il gruppo motore/cambio ha funzione portante: per questo devi smontare mezza moto per arrivare alla frizione,
su quelle a motore non portante é piu semplice? Mai fatto, ma pensavo che oltre a smontare mezza moto il motore ti tocca pure toglierlo dal telaio per separare termiche e cambio...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Fagòt 04-11-2017 17:35

Miii... da riparare facilmente siamo passati a smontare completamente un motore. 'spetta che mi tocco i cabasisi prima di partire la prossima volta.
Qua c'è gente che non dico sa riparare neanche una camera d'aria (il che presuppone smontare gomma, stallonare il copertone e tirarla fuori prima di metterci la toppa) ma neppure mettere una stringa con il mastice in un tubeless.

stark 04-11-2017 19:27

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 9636556)
su quelle a motore non portante é piu semplice? Mai fatto, ma pensavo che oltre a smontare mezza moto il motore ti tocca pure toglierlo dal telaio per separare termiche e cambio...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk


No, assolutamente :) : sganci il cardano, molli i perni del forcellone e lo arretri. A quel punto sfili il cambio dalla sinistra e hai fatto: motore e tutto il retrotreno non lì tocchi neppure

rasù 04-11-2017 19:35

ok grassie!

nicola66 04-11-2017 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Miluzzz (Messaggio 9636373)
Non esistono moto difficili da riparare.
Ma esistono persone con attrezzature e capacità inadeguate.

penso che il concetto che si voglia esprimere sia diverso, cioè lo stesso tipo di lavoro su moto diverse.

esempio banale, hornet600 vs vfr750 per le candele.
10minuti/90minuti

PMiz 04-11-2017 20:43

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9636686)
... vfr750 per le candele ... 90minuti

Azz ... vero ... l'avevo rimosso ... che sudate ...
Gran moto però ...

paolo b 04-11-2017 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Alvit (Messaggio 9636547)
Non solo, anche ricontrollare il gioco valvole (..)

..allora imho non parliamo di "riparazione", ma di ordinaria manutenzione.. quindi quei lavori che sono alla portata di chi abbia un poco di manualità e dimestichezza con la meccanica. Cambio olii, filtri, candele, eventuale registrazione gioco valvole, tensione catena, registrare la leva frizione.. cambiare una corona/pignone..

ilprofessore 04-11-2017 21:17

Io sulla Hornet ci ho messo 30 minuti: sono una pippa come meccanico :sad2:

Ivoc 05-11-2017 16:42

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 9634717)
Si, tutte quelle senza gadget tipo DCT, sospensioni "elettroniche", e cose del genere.
...

Il DCT non si rompe ... (sgratt, sgratt)
E poi è Honda ...
:lol::lol::lol:

Mr Hyde 05-11-2017 17:42

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 9635324)
Fino all'anno scorso si poteva tranquillamente comprare in EU la versione per... al di fuori del Giappone.
Ora vedo che non è più in vendita da nessuna parte in EU.
Ero mooolto tentato (per quello che costava poi...).

http://www.it.honda.ch/motorcycles/r.../overview.html

Ho degli amici in svizzera, credo che li metterò alla ricerca.. :arrow::arrow::arrow:
l'alternativa era il Super Motor Company Pin 120, estetica come l'originale ma affidabilità da replicaccia cinese, quindi direi proprio di no..

LucioACI 05-11-2017 19:15

Telai in acciaio e non in alluminio, anche. Se sei in Africa e si crepa, uno che salda il ferro lo trovi...

Fagòt 05-11-2017 20:37

Guarda che le saldature su alluminio le fanno anche in Africa da un bel po' di anni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©