Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   K1300gt consigli per gli acquisti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479625)

MEMOTTO 02-11-2017 08:59

Guarda Octopus io ho fatto il tuo stesso ragionamento , ho venduto , bene , la RTlc e ho preso la K 1300. Per ora mi trovo benissimo , fra un paio d'anni si vedrà , età permettendo!!!!

OctopusVR 02-11-2017 09:46

Ah bene allora! Penso che passerò alle K1300GT... E delle R1200RT cosa ne pensate? Che rimangono ingiustamente supervalutate come i GS?

Karlo1200S 02-11-2017 10:28

Tieni presente che le RT costavano un pò di più dei gs e si trovano ad un pò meno, comunque per il 90% di chi compra il gs, l'rt sarebbe più adatta...

pomini51 02-11-2017 14:27

Al di là di ogni calcolo economico ( il mio k1300 del 2010 80.000km non lo venderei mai a 6000€), il gs è sicuramente più versatile e meno impegnativo nella guida ( io le uso entrambe sempre con il passeggero): se devo fare una passeggiata di 50 km oppure della montagna uso il gs, se devo fare ad esempio 300 km con autostrada uso il k.
In sostanza le due moto sono parecchio diverse e pertanto ognuna privilegia un tipo di utilizzo: io al tuo posto (octopus) avrei tenuto il gs, ma il mondo è bello proprio perché vario.
Un lampeggio

pomini51 02-11-2017 14:28

Al di là di ogni calcolo economico ( il mio k1300 del 2010 80.000km non lo venderei mai a 6000€), il gs è sicuramente più versatile e meno impegnativo nella guida ( io le uso entrambe sempre con il passeggero): se devo fare una passeggiata di 50 km oppure della montagna uso il gs, se devo fare ad esempio 300 km con autostrada uso il k.
In sostanza le due moto sono parecchio diverse e pertanto ognuna privilegia un tipo di utilizzo: io al tuo posto (octopus) avrei tenuto il gs, ma il mondo è bello proprio perché vario.
Un lampeggio

pomini51 02-11-2017 14:29

Ops e’ partito due volte.....

OctopusVR 02-11-2017 15:15

Quote:

Originariamente inviata da pomini51 (Messaggio 9634341)
....io al tuo posto (octopus) avrei tenuto il gs, ma il mondo è bello proprio perché vario. Un lampeggio

E' proprio questo ciò che temevo sentirmi dire... avrei dovuto tenermi il GS ADV, nessun sostituto più o meno da gran turismo può essere paragonato per uso a lungo raggio e su tutti i terreni :mad:
Quella di passare al K-GT era una scelta provvisoria ma ci sarà un motivo per cui qualcuno vende queste moto a 6000 euro del 2009, vuol dire che non interessano al mercato ed in effetti se si vanno a vedere le quotazioni su Moto.it si vede che i prezzi sono quelli... quindi anche rivenderla sono dolori...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2d0ff3e04f.jpg

Wotan 02-11-2017 17:52

Il K è considerato meno figo perché non va in fuoristrada.
Chi compra un GS compra la libertà di attraversare i deserti del pianeta, anche se magari non ha mai fatto uno sterrato in vita sua.

TAG 02-11-2017 21:02

possiedo K1200GT e R1200GS
hanno qualche annetto in dosso ma girano una bellezza

il GS è più sbarazzino e più comodo sui brutti asfalti appenninici (non c'è bisogno di fare off, anche le ondulate stradacce mettono in evidenza la diversa ciclistica)

per un bel viaggio su e giù per le dolomiti, preferisco il KGT

passeggero comodo uguale (se non per le sopracitate stradacce)
protettività in caso di pioggia maggiore sul K
consumo a favore del GS (il mio sfiora i 20/litro la K mi fa i 18)

guidabilità tra le curve, diversa ma parimenti efficace se ci prendi le misure, considerando però che il K stanca di più perchè un po' più fisico da curvare

la mia fede motociclistica rimane 4 in linea, ma devo ammettere che il GS ha un equilibrio di caratteristiche invidiabile, servito sul piatto della facilità e di una maggiore commerciabilità

pomini51 02-11-2017 21:54

Confermo in toto TAG, in ogni caso entrambe danno un piacere di guida ineguagliabile....sui passi alpini arrivare in cima col k sudi, con il gs ridi ma in entrambi i casi godi.
Un lampeggio

TAG 04-11-2017 09:48

è vero! in effetti godo con entrambe....!!!
non vorrei dover rinunciare a nessuna delle due!!
la contrapposizione "sudi" / "ridi" mi pare eccessiva

ho viaggiato alpino e carico di moglie e bagagli molto più col K che col GS... divertendomi

il punto di separazione più evidente non sta nelle curve ma nelle condizioni dell'asfalto

BUCEFALO1 04-11-2017 15:18

Prima di passare alla Kappa venendo da una ghisona con 12 anni di strade provai più volte il GS. Con tutto rispetto una bella moto molto versatile ma che non ha mai incontrato la mia

idea di moto.
Provata la Kappa è stato amore a prima vista. Che siano lunghi viaggi o le goduriose strade dolomitiche o austriache e sempre un gran viaggiare.
Dirò di più che la mia signora trova più comoda questa rispetto all RT.

kbmw 04-11-2017 19:51

Quote:

Originariamente inviata da pomini51 (Messaggio 9634930)
..sui passi alpini arrivare in cima col k sudi, con il gs ridi ma in entrambi i casi godi.
Un lampeggio

guarda , sui passi alpini e non , io non sudo ed i GS non ridono, avendo sempre la mia targa davanti:cool: :!:

un lampeggio

kabur 04-11-2017 21:49

A nò di sicuro.........non sudi no !!!

pomini51 06-11-2017 00:15

...alzi la mano chi sostiene che fare un tornante, carichi e con passeggero, con il gs e con il k è la stessa cosa!
Ps il fondo stradale è fondamentale, sullo sconnesso il k diventa difficile
Un lampeggio

TAG 06-11-2017 18:38

se ci riferiamo ai tornantini modello stelvio

in salita io "tornanto" meglio col K, in discesa mi sento meglio col GS

pomini51 06-11-2017 21:04

Questa non l’ho capita....spiega meglio!
Un lampeggio

TAG 07-11-2017 07:40

in realtà non so perchè
me lo spiego così:
a pieno carico e bassa velocità sento un equilibrio migliore sulla K, complice forse una altezza da terra inferiore, e vista anche la miglior regolarità a bassi regimi, il momento della ripresa a centro tornantino è meno "scosso" del boxer

in discesa questo mix di equilibrio e ripresa sembra scomparire per un anteriore che si appesantisce, complici un freno motore molto inferiore che obbliga quasi a compiere la curva col freno in mano, ed un manubrio più stretto, favorendo così il GS

ripeto intendo tornantini stretti a pieno carico

kurtz 07-11-2017 14:26

Bravo Tag, infatti è cosi, baricentro e freno motore.

pomini51 08-11-2017 00:12

Concordo con le difficoltà in discesa del k causa mancanza di freno motore adeguato, ma pur con il baricentro più basso del gs, anche nei tornanti in salita io riesco a girare meglio con quest’ultimo : sarà una questione di cambio, sarà una questione di manegevolezza ma guido il gs più sciolto.
Ciò non toglie che quando arrivo in cima, entrambe mi hanno soddisfatto.
Un lampeggio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©