Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   raggiunto nuovo record da genovese... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479555)

aspes 20-10-2017 16:35

assolutamente no Rufus e solo tu capisci quello che nessuno ha detto.
Ho semplicemente detto che per motori normali, tranquilli o obsoleti, un olio quallunque semisintetico va benissimoe ne avanza. Se poi una catena di ipermercati si permette di fare prezzo di costo acquistandone le quantita' che decine o centinaia di concessionarie messe insieme non riescono ad acquistare, non mi stupisco che il prezzo sia basso per un prodotto che va benisismo per lo scopo. QUando avro' una formula 1 mettero' olio da formula 1

carlo.moto 20-10-2017 16:41

Evidentemente quando faccio il tagliando confondono la RT con la moto di Torres

aspes 20-10-2017 16:43

no , perche' quello che ti mettono dentro lo pagano anche loro 2-3 euro al kg....e comunque nessun conce puo' spuntare il prezzo di una catena di ipermercati(che compra a decine di migliaia di litri a botta), che quindi puo' vendere al dettaglio a prezzo piu' conveniente di quello che il conce spunta dal grossista. Se poi come dice wildweasel e' un prezzo civetta come i caschi vemar dal lidl il cerchio si chiude.

carlo.moto 20-10-2017 16:45

Aspes, loro lo acquistano in "bidoni" e dovrei credere che lo pagano quanto se lo acquistassero al minuto o poco meno? Perdonami ma neppure se lo leggessi su una loro fattura.

aspes 20-10-2017 16:46

leggi sopra, il conce compra da un grossista, la bennet tratta direttamente con la casa che lo produce l'olio....

carlo.moto 20-10-2017 16:49

Pertanto la conclusione è che se non ci fosse il grossista, i 2 oli costerebbero uguale il che sarebbe una conferma anche sulla pari qualità

GHIAIA 20-10-2017 16:54

Quote:

Originariamente inviata da iome86 (Messaggio 9621198)
Quoto incondizionatamente

Hai detto olio ricondizionato?

iome86 20-10-2017 16:55

Olio extra-ricondizionato, in tazza grande e senza glutine. Grazie.

Bassman 20-10-2017 17:25

Negli anni '90 mi facevo qualche menata con gli oli, fino a quando un rappresentante di un notissimo marchio italiano, alla domanda "Che differenza c'è tra il vostro l'olio XX "normale" e il vostro XX "Racing?", rispose: "La confezione"...

Aggiungo: aprendo un filtro dell'olio con 40.000 km di servizio, sapete cosa ho trovato ?
Niente, solo residui di olio e l'elemento filtrante.

Qualche anno fa, la Volvo faceva pubblicità ai suoi mezzi facendo sigillare il cofano fino ai 50.000 km. A parte la "boutade" pubblicitaria, dovrebbe essere abbastanza indicativo della affidabilità del lubrificante (oltre che del motore, come voleva indicare la casa costruttrice).

Ho provato lubrificanti di tutte le marche, dal Bardahl al Pincopallinos, in qualche caso e per forza maggiore, facendo anche orribili miscele e tenendo come riferimento solo le caratteristiche indicate dal fabbricante.
I miei motori hanno sempre superato abbondantemente ed indenni i 100.000 km.

A mio parere, specie per le moto, ci facciamo troppe masturbazioni mentali, manco fossero dei neonati con problemi di intolleranze alimentari... :confused:

roberto40 20-10-2017 17:25

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9621162)
ti darei ragione se non fosse che la catena Bennet di sicuro non compra da "peppino o'meccanico" l'olio, e che e' marcato Tamoil che tutto sommato e' un marchio internazionale.

Di questo sono certo, più o meno. Ho forti dubbi sulla qualità del prodotto.
Però se l'hai provato e ti trovi bene, mi fido del tuo giudizio.

carlo.moto 20-10-2017 17:30

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 9621271)
A mio parere, specie per le moto, ci facciamo troppe masturbazioni mentali, manco fossero dei neonati con problemi di intolleranze alimentari... :confused:

Quoto!!!!!!!!
Un po come, in parallelo, chi si masturba sui metodi di lavaggio delle moto:lol:

euronove 20-10-2017 17:30

La mia conclusione, è che spendere soldi per l'olio può essere al massimo una pignoleria, ma mai uno spreco di soldi.

Metto personalmente anche su una auto con motore ad aste e bilancieri l'XTC C60 e resto convintissimo della scelta.
Anche perchè a) a parte i primi 19k km il motore ha visto solo questo b) ce lo metto io qundi non pago manodopera :-).

Per il resto non stupitevi di nulla, negli anni scorsi le vendite di auto e moto sono crollate, i concessionari vivevano sui tagliandi, pertanto vai di olio del bidone.
L'esempio sempre riportato è quello dei turbodiesel Bmw passati alla storia per il turbo fragile, ma anche in concessionarie ufficiali ti rifilavano olio scadente ai tagliandi...

euronove 20-10-2017 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 9621271)
A mio parere, specie per le moto, ci facciamo troppe masturbazioni mentali, manco fossero dei neonati con problemi di intolleranze alimentari... :confused:

Su questo concordo, tra l'altro spesso facendoci molti meno km di quelli fatti con l'auto, quindi "spalmando" le pignolerie e i soldi spesi su molti meno km...

Ma tutto rientra nel rapporto che si ha con le moto, con effetti non certo solo sull'olio...

Bassman 20-10-2017 17:51

Non voglio intendere che acquistare un olio sicuramente di qualità si sbagliato.
Personalmente ho provato il Bardahl sul mio vecchio e glorioso Quota 1000 ed ho notato che girava veramente bene (e non era un effetto placebo conseguente alla spesa fatta...).
Lo stesso olio, sul GS, non mi ha fatto notare niente di diverso, pertanto ho ritenuto opportuno evitare di fare un mutuo ad ogni cambio d'olio.
Se facessi delle gare, con un motore tiratissimo, sicuramente non lesinerei sul lubrificante, ma con un motore normalissimo, che raramente metto alla frusta, i normali prodotti in commercio bastano e avanzano.
IMHO, ovviamente...

carlo.moto 20-10-2017 18:01

Così come credo che nei cosi detti motori normali e per un uso normale, sia ridicolo cambiare olio dopo 10.000km. Motori e lubrificanti hanno fatto passi da giganti meno che sui libretti di uso delle moto.

euronove 20-10-2017 18:22

E anche sul discorso che comunque entro l'anno devi cambiarlo... Mmh

rufus.eco 20-10-2017 19:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9621213)
assolutamente no Rufus e solo tu capisci quello che nessuno ha detto.
Ho semplicemente detto che per motori normali, tranquilli o obsoleti, un olio quallunque semisintetico va benissimoe ne avanza. Se poi una catena di ipermercati si permette di fare prezzo di costo acquistandone le quantita' che decine o centinaia di concessionarie messe insieme non riescono ad acquistare, non mi stupisco che il prezzo sia basso per un prodotto che va benisismo per lo scopo. QUando avro' una formula 1 mettero' olio da formula 1

Chiedo perdono:mad:

paolo b 20-10-2017 19:52

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9621031)
raggiunto nuovo record da genovese (..) 4 litri in offerta strascontato a 10 euro. 2,5 euro al litro !

Per avere l'omologazione devi dirci quante confezioni hai comprato... ti dico già che se ne hai presa solo una il record te lo scordi..

aspes 20-10-2017 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 9621292)
Non voglio intendere che acquistare un olio sicuramente di qualità si sbagliato.

Se facessi delle gare, con un motore tiratissimo, sicuramente non lesinerei sul lubrificante, ma con un motore normalissimo, che raramente metto alla frusta, i normali prodotti in commercio bastano e avanzano.
IMHO, ovviamente...

non ho detto niente di diverso, se parliamo delle mie moto d'epoca, cosa si saranno digerite 30-40 anni fa? e parliamo del gs1200, motore da 7000 giri o giu' di li', che esigenze particolari avra' mai? la mia ha 84000 km e non teme nemmeno le LC in velocita'. E lo cambio ogni 20.000. LEggete bene, 20.000 , perche' non vedo per quale motivo un motore senza frizione in bagno olio e cambio separaato debba cambiarlo ogni 10.000 quando su un ducati multistrada si fa ogni 15000 il tagliando. E su una auto, con motore di struttura analoga al bmw (cambio separato e frizione a secco) si fa ogni 30000.
Io non sto parlando di uso esasperato con purosangue da 15000 giri.
E se tamoil confeziona un olio e bennet lo compra, mi fido che i requisiti sulla confezione siano rispettati. E sono esattamente quelli prescritti anche da bmw sul gs (che non e' certo un purosangue ma un muletto)e largamente superiori a quelli che erano prescritti sulle nonnette. tutto qui.
a parita' di prodotto la catena commerciale garantisce prezzi piu' bassi. PErche' come dico, l'ELF lo compravo comunque al bennet (sara' perche' e' francese?) a prezzi 30% meno che in giro. tutto qui.
Persino il castrol all'ipermercato costa molto meno che dal conce, LO STESSO OLIO che vi mette il conce. Che sia buono o che sia scarso, possibile che dall'ipermercato in confezione da 4 kg lo pago meno che dal conce che lo compra a bidoni?

rufus.eco 20-10-2017 19:53

Nessuno ha mai sentito di prodotti fatti SOLO per la grande distribuzione,supermercati ecc.?????????????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©