Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   barze KTM Italia (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479097)

mauro sultano 09-10-2017 13:18

@paolo: il limitatore blocca la moto a 207 di strumento, ma a parte la sorpresa iniziale non crea problemi. non si tratta tolleranza dovuta alle condizioni in cui si testa si tratta di un taglio elettronico che limita di circa 25Km/ora il potenziale della moto, la 1090S arriva a 225 effettivi circa.

@fenomeno: documentati su 1190R, 1290R e 1090R poi risolto il problema dell'ignoranza magari dici qualcosa di interessante.

@Wotan: W posteriore e V anteriore, stessi codici e stesse misure della 1190R che è la stessa moto. inoltre sulla 1090R ci sono a libretto le M+S per montare le specialistiche TCK80 cod Q.

ilprofessore 09-10-2017 13:36

Il limite imposto alla 1090 R era stato ben evidenziato da Motociclismo nella sua prova ed i tester si stupivano del perche' non fosse limitata anche la 1290 R, vista la pericolosita' della stesa a velocita' superiori ai 200-210 km/h.

kurtz 09-10-2017 13:38

l'errore, se cosi si può chiamare, da parte di ktm è stato quello di non informare il cliente dell'esistenza del limitatore. Ma è stato un vero errore? a questo punto forse no, ma non lo ammetteranno mai.

iome86 09-10-2017 13:45

Io intanto mi iscrivo, sia mai che mi perda certe cose.

cagnez 09-10-2017 13:48

Ma certo che non è un errore, d'accordissimo con te!
Finché ci saranno fenomeni che acquistano una moto con specifiche da enduro e pretendono di superare i 200km/h, si alimenteranno queste sterili polemiche. Specialmente a valle dei problemi rilevati sulla sorella maggiore!

Ktm ha fatto benissimo.
Vuoi andare più forte? Acquisti la S.
Vuoi fare il figo al bar, magari con le tassellate? Prendi la R ma vai "piano" (ammesso che 200 possa definirsi piano).

Ginogeo 09-10-2017 13:50

@Cagnez, vedi di moderare i toni.

kazzarola 09-10-2017 14:12

Non so sulle moto, ma in campo edile esistono i "vizi occulti", che possono essere segnalati a posteriori (entro certi termini comunque, dal momento i cui il proprietario si è reso conto del problema).
Questa cosa della limitazione della velocità non so se possa essere compresa in questa categoria, perché (credo) un conto è se ti mettono a libretto "motociclo con due ruote..." bla bla bla e poi dopo un anno scopri che ne ha solo una; un altro conto è se non ti dicono nulla, fan finta di niente, le riviste riportano velocità di 250 (si fa per dire) e poi scopri che taglia a 207... ma se la casa non dichiara la velocità massima, la vedo dura.
Se invece dichiara 250 e fa 207, secondo me ci sta la richiesta di rescissione del contratto. E' questione di principio. Dipende quanta voglia / soldi / tempo tu abbia da impegnare in questa cosa...

nonholenduro 09-10-2017 14:16

Ungaro 2 settimanr fa su tg2 motori ha provato la 1090 r ed ha detto che la velocità max è autolimitata. Qualcuno di ktm o un documento ufficiale gliel'avra' detto.

StiloJ 09-10-2017 14:25

io, molto più semplicemente e senza intenzione di perculare, vorrei sapere qual è la velocità massima che la moto dovrebbe avrebbe senza limitatore e se è indicata da qualche parte.
Hai tutte le ragioni per essere incazzato, anche se non andrai mai alla velocità massima che la moto non limitata consente.

Superteso 09-10-2017 14:28

Letto tutto, ma fanno di peggio eh se lo fanno.

luca.gi 09-10-2017 14:28

Quote:

Originariamente inviata da cagnez (Messaggio 9609871)
Avresti fatto un ... che ???? :lol::lol::lol::lol::lol:

CLAIM!!
=pretesa, richiesta, rivendicazione, reclamo (vedi dizionario)

cagnez 09-10-2017 14:34

Quote:

Originariamente inviata da mauro sultano (Messaggio 9609906)
documentati su 1190R, 1290R e 1090R poi risolto il problema dell'ignoranza magari dici qualcosa di interessante.

Ti svelo un segreto, fermo restando quanto affermato nel post precedente: in ambito veicolare molti costruttori per economie di scala producono il medesimo motore da utilizzare per tutte le versioni di un determinato veicolo: potenza piena per la versioen top e versione “castrata” elettronicamente per le versioni più economiche. E’ cosa nota e risaputa.

In questo caso, la casa potrebbe più che lecitamente porre in essere una limitazione sulla velocità per differenziare il prodotto dalle sorelle maggiori (poco credibile, andrebbero limitate anche loro) o dalla versione stradale (ipotesi più che credibile).

cagnez 09-10-2017 14:37

Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 9609974)
=pretesa, richiesta, rivendicazione, reclamo (vedi dizionario)

Sul dizionario ITALIANO non trovo nulla:

http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/claim/

La tua ricerca per claim non ha prodotto risultati in nessun documento

RedBrik 09-10-2017 14:50

mah.

Se non stava sul contratto di acquisto quanto la moto possa fare, o se fare oltre i 200 non è da considerarsi una "caratteristica abituale" del mezzo che l'utente si aspetta, non vedo nessuna speranza per un'azione legale.

Lasciato quello da parte e entrato nel merito della cosa, io ho una moto che fa i millemila km/h.

Le volte che sono andato oltre i 200, potendo peraltro, le conto sulle dita della mano.

Se la moto piace, considerato che vivi in un paese dove fare i 200 effettivi vuol dire un millino di multa, -10 punti e sospensione patente... davvero cambieresti la moto per na roba del genere?

mauro sultano 09-10-2017 14:56

@ginogeo: grazie per l'intervento, non è servito perchè il fenomeno non ci arriva, ma ho apprezzato ;-)

la velocità massima non è indicata nel sito KTM, non lo è sul manuale e ovviamente non è indicata nel contratto di vendita ma non potrebbe essere diversamente visto che non è stato comunicato ai concessionari.
il tema non è se la moto fa 220 230 o 225, il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.

il wiz 09-10-2017 14:57

Questa cosa del limitatore la so pure io che non sono interessato alla 1090R e pertanto le prove di questi modelli Superadventuresextremeracingmachinesforrealman le leggo al cesso per passare il tempo :lol:

La 1090 ha il limitatore

La 1290 no ed infatti c'è stata 1 rivista che non nomino che non ha indicato la velocità massima perchè a detta loro era impossibile da rilevare causa oscillazioni che rendevano la guida insicura (si legge "devochiudereilgasaltrimentimiammazzo)

Quindi ringrazia KTM che ti impedisce di ammazzarti

Quelli con la 1290 invece si possono suicidare liberamente :lol:

RedBrik 09-10-2017 15:09

Quote:

Originariamente inviata da mauro sultano (Messaggio 9610006)
il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.

ah ok. La risposta allora è: certamente si.

Se produrre una moto con componenti "senza senso tecnico" la rendesse "illegale" allora andrebbero ritirati tutti i GS dal mercato..

cagnez 09-10-2017 15:10

Quote:

Originariamente inviata da mauro sultano (Messaggio 9610006)
... il fenomeno non ci arriva...

Il "fenomeno" riservalo pure te o altri parenti a tua scelta.

Quote:

Originariamente inviata da mauro sultano (Messaggio 9610006)
...il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.

Evidentemente chi non ci arriva non sono io ma qualcun'altro.
Mi sembra di averti già risposto, in totale pacatezza:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...8&postcount=32

Il senso c'è eccome:
1. se l'errore di NON mettere il limitatore è stato commesso sulle sorelle maggiori, non vedo perchè questo si debba ripetere anche sulla minore
2. differenziare la versione stradale da quella più marcatamente rivolta all'off
3. differenziare la versione top dal modello più sfigato.

Come vedi motivi ce ne sono parecchi. La pratica è comunemente utilizzata in diversi contesti dove lo stesso motore viene depotenziato solo con interventi elettronici sulla centralina.

pacpeter 09-10-2017 15:23

Zio bricco che roba.....
Io capisco solo che
- il conce é poco informato. Grave errore
- pretendere che una moto come il 1090 vada a più di 200 é folle
- pretendere che ktm tolga la limitazione é utopistico
- io la metterei anche al 1290 visto quanto poco sono stabili
-incazzarsi con ktm perché ha fatto una cosa giusta......
-leggendo sul sito la ktm non comunica la vel max, ho letto non ricordo dove, in una prova, che é limitata.
- starei attento a definire uguali le ciclistiche 1090-1290. Potrebbe essere che cambia qualcosa anche se non si nota.
- andare da un'avvocato per aver fatto un acquisto sbagliato significa solo , nella migliore delle ipotesi, rimetterci dei soldi.....

matteo10 09-10-2017 15:24

A me sembra però che il quesito espresso da mauro sultano sia un altro: è lecito introdurre un limitatore senza indicarlo chiaramente?

Non ho la risposta pronta ma lo trovo uno spunto interessante, a prescindere che limiti un cinquantino ai 40 all'ora, un 1090 ai 200 oppure un 1300 ai 300.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©