![]() |
Certo che una domanda simile postata qui dentro....:lol:
Il confronto con i problemi avuti con l'80 GS (peraltro piuttosto longevo ed affidabile) secondo me non sono corretti poiché quella può giustamente definirsi datata, l'HP secondo me no: il fatto di montare il monoalbero piuttosto che il bi, oppure l'acqua, non ne inficiano comunque il contenuto tecnologico che non è certo da moto d'epoca; che poi non abbia alcun tipo di assistenza elettronica (controllo trazione, ABS, sospensioni elettroniche:rolleyes:, comando gas ride by wire, etc.) è solo un vantaggio,peraltro espressamente voluto almeno per l'ABS. Ha purtroppo il sistema CAN-BUS che basta e avanza come tecnologia elettronica e che non è certo da "obso". A livello costruttivo,pur con le sue mancanze che tutti conosciamo, resta sempre un prodotto "HP", quindi il suo assemblaggio prevedeva una cura di montaggio particolare per la maggior parte gestita a mano che la rendono un prodotto sicuramente un po' diverso dalla produzione da grandi numeri. Detto questo, per prima cosa non tenere in considerazione i commenti negativi di Speedy:lol::lol:, lui ha un pessimo rapporto con la sua motoretta e non la merita!!:( Poi comprala e stragoditela ma tieni a mente che probabilmente sarai contagiato dalla scimmite:arrow: e spenderai un sacco di soldi in millemila accessori e modifiche. Considera pure che comunque non è una moto pensata per fare mulattiere tipo Valli Bergamasche o girare su campo da cross, ciononostante guarda cosa ci riesce s fare GianluGS. Al di la' di quello che alcuni dicano, io la uso con soddisfazione anche per turismo con moglie al seguito che riesce pure a definirla "comoda" ( non con le pedane passeggero originali) anche se, ad onor del vero, lei è abituata da sempre a viaggiare a lungo su moto enduro. Infine non sono comunque tutte rose e fiori, su strada frena maluccio se vai forte (la pinza, pensata per il fuoristrada, morde poco su asfalto ed inoltre l'escursione forcella di 270mm. la fa alleggerire parecchio al posteriore in frenata per cui facilmente tende ad intraversarsi) e la rumorosità della trasmissione è peggiore del normale GS ( non quello che hai,che è silenziosissimo) poiché il forcellone è più lungo e di materiale diverso; a tutt'oggi nella guida nel traffico di Roma sono ancora infastidito dal rumore di ferraglia e non riesco a digerirlo del tutto. Effettivamente al momento ha raggiunto quotazioni imbarazzanti e probabilmente esagerate, ma tali quotazioni vanno comunque messe in relazione alla relativa rarità del prodotto( serie limitata costruita in 2910 esemplari) ed al fatto che trattasi di una moto diversa da tutta la normale produzione BMW. Buon Acquisto!! |
Io con così tanti dubbi su una moto, metterei via l’idea.
|
@Ste063
"un gs 80 restaurato " èra sempre una GS... un HP2 di 2005 non ha niente a che vedere con una GS di 2005, è un altra cosa. Dunque, in 2017, non pensare HP2E(2005) = GS1200(2005) Il meglio è di trovare 1 che tè la da per 1 giorno di test. |
Quote:
Certo squalo, ma ricorda una cosa chiedere lecito rispondere è cortesia… Ovvero non sempre ciò che viene chiesto in un annuncio e quello che poi viene realizzato nella vendita! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
fai finta che sia un Yamaha XT 600 ma con qualche cavallo in più, qualche diavoleria elettronica in più che tutto sommato la fa funzionare, qualche kg in più, senza catena e senza la menata dei carburatori e dell’avviamento a pedale.
Non assomiglia ne al g/s 80 ne all gs 1200 rallye. Per fortuna. |
Se da così:
http://i65.tinypic.com/28b90n6.jpg La trasformi in così: http://i63.tinypic.com/2w4mhar.jpg Puoi fare questo: https://www.youtube.com/watch?v=QljDwW84Kyo E questo: https://www.youtube.com/watch?v=hiAkAi7awLc |
Quote:
:-p:eek::lol: |
mi ricordo bene tutta la propaganda di BMW :
"questa moto è stata projetata da enduristi confermati appassionati tedeschi che non avevano limite nei mezzi" :lol: :lol: si vede bene che quella HP2E è stata molto ameliorata dopo, per HP2Boys seri... GianluGS a capito tutto, bravo. |
Si ma così te lo sogni di fare 200km di autostrada e visitare zone fuoristrada di medio/bassa difficoltà. La caratteristica principale della HP2 enduro era ed é che, con equipaggiamento standard, permette di passare una giornata o due di svago a medio raggio partendo da casa senza il furgone o il carrello facendo quindi autostrada/extraurbano/sterrato/sottobosco anche con presenza di fango e tornare a casa. Cose che si fanno anche con un GS1200LC...ma dove va meglio una, l’altra va peggio. Alla fine tra le due si prende quella che piace o, nel tuo caso, tutte e due.
|
Ha senso?
Sì se intendi usarla anche in OFF. Se ti piace talmente tanto che (come seconda moto) te ne fotti di vederla tutto l'anno in garage e riesci a goderne anche solo per poche sporadiche uscite. Non ha senso se credi di poterla usare tutti i giorni come un GS. Perché è scomoda, non ha l'ABS, tra forca e gomme su strada frena di merda (perché se non metti i tasselli fa vomitare). Insomma è una moto stupenda con tanti pregi e tanti difetti (come tutte), se riesci provala, se non riesci comprala, al massimo la rivendi senza troppi problemi. Io da ex possessore tutti i giorni guardo gli annunci di vendita, pur ricordandomi bene i motivi per cui l'ho venduta. E qui mi metto in fremente attesa dell'amico gas gas. Comunque probabilmente prima o poi (quando le regaleranno :lol:) la ricomprerò. :) Quote:
Il secondo non lo so e non avrei la benché minima intenzione di verificarlo... :lol: ;) |
Sull'onda emotiva posso dirti che sono in Bosnia in camera d'albergo a leggere perché attendo che asciughi la riparazione alla pompa della benzina crepata, oggetto di richiamo (1 di 4...) ovviamente fatto, ma con risultati discutibili...
Prendila così è come stare con una bella figa dalla stupidità imbarazzante. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Franco ;) |
Gerry, lo so che sei "leggermente contrariato" ed hai ragione; va precisato però che il problema flangia pompa ha interessato come richiamo non solo l'HP ma pure i GS e le altre R di quel periodo e non solo (così anche il discorso flangia ruota)
Questo non per dire "mal comune mezzo gaudio", ma solo per evidenziare che non è un difetto specifico del modello ma di tutti quelli che montavano quel componente ( notare tra l'altro che non è la pompa in se,infatti nel GS è un po' diversa, ma la flangia con l'innesto del tubo). Resta comunque una moto stupenda e, a parer mio, polivalente , assimilabile al concetto di moto enduro anni '90 ma "leggermente anabolizzata". I pregi ed i difetti sono patrimonio di qualunque mezzo, sta a noi decidere se valga la pena accettarli oppure no. |
Quote:
Per essere una mitoretta vecchia è ancora gradevole. |
Grazie per tutte le vostre considerazioni, consigli e valutazioni.
Mi sembra di capire che per l'uso off, la scelta è meglio dirigerla verso altro, tipo ktm enduro 300 o 400, perchè comunque l'HP2 rimane una moto pesante dove o hai un gran manico, o sono sempre cmq 200kg con i quali destreggiarti... Per quanto riguarda la strada o lo sterrato bianco, quello lo faccio bene anche con la Rallye...quindi al di là della valutazione estetica che rimane sempre da 10 e lode, l'Hp2 porta le rogne di una moto datata, non conoscevo il problema flangia/pompa, con un costo a tutt'oggi, nell'acquisto di un usato, benchè sia vecchia più di 10anni, davvero altissimo. La scelta sarebbe davvero irrazionale e votata solo dalla soddisfazione di possedere un mezzo unico più che altro per rifarsi ogni giorno gli occhi guardandola che per l'effettiva soddisfazione nell'uso. |
A me risulta che la pompa sia tuttora sostituita da BMW gratis in quanto oggetto di un richiamo.
|
Per chi avesse voglia di approfondire c'è questo thread.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©