![]() |
Afalus,sei sicuro che le 'chiappe hanno smesso di urlare'? Mi ci sono solo seduto sopra
e non mi sembra che la sella sia un gran chè come comodità! |
@Noglia: mi ritrovo abbastanza nei tuoi giudizi.
Primi 2.000 km fatti (Black edition + mappe pro + cambio elettronico), uso della moto sportivo solo strade storte. Delle valigie non saprei perchè non le uso; sospensioni da migliorare decisamente, indipendentemente dalla taratura non copia, secondo me soprattutto non va il ritorno. Sulle strade liscie infatti è un treno. Vibrazioni alle pedane fastidiose specialmente a destra: guidando con il piede puntato, dopo un paio di ore di curve bisogna fermarsi. Motore quasi da lode: birra, coppia ed anche insospettabile allungo. Per uso stradale sportivo non ci si può davvero lamentare. Freni discreti, ma lontani dalla lode: credo questione di pasticche, vedremo al momento di sostituirle. Sella montata: 820 mm, secondo me ancora poco per uso sportivo. Quella standard secondo me da non prendere assolutamente in considerazione. :) |
Scusa Noglia, ma se con l'R non riesci a star dietro ai GS forse il problema è tuo, più che della moto...:lol: Io l'ho ritirata ieri, nuova di pacca, e delle tante (ma davvero tante) moto che ho avuto, BMW e non, è quella che ho sentito subito come la più facile da far andare (anche troppo, essendo in rodaggio). Ho girato con un amico, molto svelto, su Street Triple, e stavolta gli sono sempre stato davanti senza alcuno sforzo, quando prima, con la NineT, mi dovevo comunque impegnare per tenere il suo passo nel misto stretto (col K1300R neanche ci provo). Veramente una moto stupefacente, per motore e ciclistica. La mia monta gomme Michelin Pilot road4, che a prima vista mi sembravano solo da bagnato, con tutti quegli intagli, ma devo dire che mi hanno piacevolmente stupito anche loro.
|
Eh, il mondo è bello perchè è vario ed i giudizi sono ovviamente soggettivi, pur dipendendo dai propri riferimenti.
Io ad esempio non sono affatto entusiasta delle sospensioni, come detto. Certo, se il paragone è il NineT, allora capisco di più il giudizio positivo sulle sospensioni della R1200R: credo che quelle del NineT siano in assoluto tra le peggiori, di serie, che nella mia modesta esperienza ho provato. Parlo del MY '15 che ho provato in due occasioni, non so se ci sono state evoluzioni successive. Ripeto, su asfalto regolare le sosp R1200R vanno bene: il problema è che levano tantissimo feeling sulle irregolarità (indipendentemente dal mode ESA scelto). Per il resto la moto da molta confidenza da subito, a differenza di altre moto-architetture (il famoso "miracolo boxer" che si rinnova ogni volta), ed il motore è davvero una piacevolissima sorpresa. :) |
Mi spiace ma il "problema" del feeling sulle irregolarità non è da imputare alla moto, deriva dal fatto che il telelever abitua bene la gente (non è da intendersi come critica). Lo stesso dicasi per moto con sospensioni semi-attive, tipo Multistrada o altre ;)
|
Concordo con Niko sulle sospensioni. A proposito di quelle della NineT, io avevo cambiato le anteriori, mettendo molle progressive Hyperpro, che l'hanno migliorata molto (di serie, semplicemente inguidabile).
|
@Niko+Locomotiva: il telelever avrà abituato bene molti, ma non il sottoscritto :lol:: a parte ciò che guido ancora adesso (vedi firma), in passato ne son passate tante, tra cui S1000RR, 1098, Tuono Factory rotax (2), Hypermotard (3), un'altra Speed...
come vedi pochi "telelever". ;) @Locomotiva: ottimo per l'evoluzione Hyperpro sulla Ninetta, come noto Mr Molla risolve - e bene - tante di queste situazioni. Purtroppo così come sono le sospensioni della NineT toglono gran parte del piacere di guida di questa spelendida moto. :) |
Caro @Locomotiva, io sono un vecchietto di 54 anni, per 1,70x 130 kg, I Gs me li mangio a colazione, :arrow:ma in autostrada o sulle strade buone, da noi le strade fanno letteramente schifo non solo ci sono le buche ma sono piene di avvallamenti ancora piu' pericolosi che se non li vedi intempo ti mandano a rimbalzare a Dx e Sx, le sospenzioni fanno un po' schifo perchè in autostrada a pieno carico e nei curvoni da Verona a vipiteno si puo' viaggiare solo in Dynamic altrimenti ti ritrovi ad allargare in maniera bestiale e la moto diventa inguidabile, 150/160 km/h
Poi che non sono un gran manico è risaputo, per divertirmi ho anche montato le MRR7 volevo provare una gomma superior alle Z8, ma evidentemente io non sono in grado di sfruttarle |
Ad ogni modo, per quanto mi riguarda, la R1200R 2015 è e rimane una moto molto interessante dal punto di vista dinamico... di certo, migliore rispetto a moltissime altre che ho provato negli anni ;)
Poi, da aspirante istruttore di guida sicura su strada, non esistono strade brutte ma stili di guida sbagliati :lol: |
allora dico:lol: andate a quel paese tutti quanti:mad:
Lunedi dovevo andare a trattare l ´acquisto di una LC. Dando in permuta la R bilabero del 2013. L´unica pecca di quest´ultima era dovuta proprio al confort delle sospensioni. Delle due GS LC precedenti rimpiango proprio quest´ultime.OK maggiore escursione e ruota da 19,ma il nuovo ESA era,a mio avviso,un deciso passo in avanti rispetto al vecchio. Tra l ´altro il telelev ant é noto per questioni di geometrie e progressivitá di non essere il massimo sulle forti sconnessioni. Da una forcella tradizionale mi sarei aspettato di piu..... |
La r1200r è una stradale pura, l'esa interviene per ottimizzare le sospensioni a seconda del peso che c'è sulla moto, solo pilota, con bagaglio, con passeggero ecc. ma rimane comunque una moto stradale, che per rendere al massimo ed essere divertente ha bisogno di asfalto, possibilmente liscio e con un buon grip
Se prediligi il confort in generale su ogni tipo di fondo e ti va bene una moto meno "specializzata" allora meglio un GS o moto di quella categoria. ;) |
dal mio punto di vista il confort della R apparte la protezione aerodinamica non ha molto da invidiare al GS (lo dico con condizione di causa visto che guido anche un GS)
A riguardo l’esa non regola solo il precarico ma anche l’idraulica quidi fa veramente la differenza A mio modesto parere |
Quote:
avevano migliorato un po'.. |
Quote:
Io ho montato un mono Wilbers con molte regolazioni, anche alte e basse velocità e il kit Andreani per le forcelle e su strada vanno da dio. L'ESA lavorerà sicuramente bene ma per chi ha bisogno di avere un buon confort su strade sconnesse o addirittura bianche forse la r1200r non è la moto più adatta. ;) |
Di sicuro non è per strade bianche!
Ciao Valerio ... facciamo un terremoto anche qui?!! |
Ottima, ne sono molto contento, anche considerando che sono sceso da una Tuono V4!
|
Quote:
|
Quote:
|
secondo me è un'ottima tuttofare...
vale a dire fa tutto bene non benissimo.... non credo valga la pena di aggiungere altro! p.s. 1 sono alto 1 e 80 voglia di crescere...se non ci fosse la r sarei nella mXXXa! Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©