![]() |
Quote:
|
Correggo una informazione da me riportata nel thread precedente. Avevo scritto che Rossi non ha mai utilizzato il freno postriore a pollice, ed in effetti finora era così. ma quest'anno lo ha provato nei test di Brno, principalmente con l'intento di integrare il TC in uscita di curva. E lo ha utilizzato domenica scorsa in gara ad Aragon., nella versione doppia pompa che consente di utilizzare contemporaneamente pedale e leva a pollice, modulando a piacere i due comandi.
|
Se la centralina e unica come mai Honda e ducati ci hanno fatto uno step migliorativo??
|
La centralina è unica, ma le mappe di gestione le scrivono gli elettronici delle varie case. Scrivere la mappa vuol dire ad esempio settare ed affinare le soglie di intercento del TC, quella del freno motre, dell'anti impannamento, la carburazione, la percentuale di potenza nelle varie marce e via discorrendo. I parametri personalizzabili sono comunque tanti. Per fare un esempio molto grossolano, è come acquistare un software per il computer e poi, attaverso le sue opzioni ed impostazioni ottimizzarlo per farlo rendere al meglio col proprio PC. Adesso qualcuno avanza l'ipotesi che la Ducati abbia una dashboard (cruscotto) molto sofisticata che in pratica funzionerebbe come una centralina aggiuntiva, permettendo ulteriori personalizzazioni dei controlli ma penso sia una delle solite teorie cospiratorie di fantamotogp.
|
A conferma della situazione pesante in casa Suzuki, una dichiarazione della casa in cui tra i tanti errori tecnici commessi viene posto l'accento sul motore. Il propulsore 2016 era molto gradito dai piloti precedenti come regolarità e pastosità di erogazione, che rendevano la moto facile da gestire nel guidato. Si lamentavano solo della mancanza di un pò di potenza. nei test precampionato Suzuki ha fatto provare ai nuovi piloti il motore su base 2016, ed uno nuovo, più potente ma più scorbutico da utilizzare. Di fatto però Rins era inutizzabile per l'infortunio e i test sono stati fatti da Iannone che ha scelto il propulsore più aggressivo. Colpisce il fatto che contrariemente al solito stile giapponese, si dica neppure troppo tra le righe che'il pilota non ha fornito indicazioni accurate.
Come cartina al tornasole poi, nei recenti test fatti da Suzuki ad Aragon dopo il gp, è stato fatto provare ai piloti il motore con specifiche 2016, e sia Iannone che Rins hanno visto la luce, giudicandolo migliore... questo la dice lunga sulla confusione che regna. Il problema è che comunque ormai non si può tornare indietro perchè i motori sono punzonati fino a fine anno. |
Quote:
|
Un errore di valutazione ci sta, è successo anche ad altri, tipo Marquez due anni fa col telaio, certo il fatto di evidenziarlo così è un segnale che i rapporti sono ormai problematici.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©