Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Secondo sensore ABS posteriore rotto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478427)

chuckbird 05-05-2020 21:27

Da quel che potrei capirne, un sensore di quel tipo dovrebbe essere costituito da un solenoide.
Nella pratica, un componente passivo statico di basso bordo...

Cosa c'è da rompersi in una cosa del genere?

Chiedo per curiosità eh..
Magari la risposta c'è ed ho semplificato troppo un componente che in realtà nasconde ben altre complicazioni.

Edit: Effettivamente ho semplificato troppo. Il componente specifico è un po' più complesso di quanto descritto, infatti è attivo ed integra un sensore di Hall. Almeno a giudicare da com'è fatta la ruota fonica. Credo dunque che questo sia ormai uno standard su qualsiasi mezzo in circolazione...
Il fatto che la rottura sia reiterata, può dipendere da difettosità nella ruota fonica.

https://www.hella.com/techworld/it/T...sore-ABS-4074/

chuckbird 05-05-2020 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Stefmy (Messaggio 9845832)
Ragazzi vi pongo un quesito: come distinguere il cedimento del modulatore abs con il malfunzionamento dei sensori ant/post? Mi spiego meglio, da un paio di settimane mi compare la spia accesa dell'abs (gs 1200 my 2007).

Lo si vede con la diagnostica, dove compare il codice e la descrizione dell'errore.
Se ti hanno detto di cambiare il modulatore è probabimente fregato quello.

Probabile che il problema derivi dal malfunzionamento del motorino del pompante.

Io ho dovuto sostituire il modulatore della mia moto per un guasto sulla parte idraulica (HCU) ma nel mio caso il difetto, oltre ad essere segnalato tramite spia, era anche percepibile guidando la moto: il circito idraulico posteriore perdeva pressione per cui il pedale del freno perdeva vigore dopo poco a causa dell'ingreso di aria nel circuito. Gli spurghi del circuito avevano un effetto solo temporaneo.
In pratica, perdeva l'HCU, con tanto di trasudazione del liquido freni visibile illuminando la zona.

hornet 05-05-2020 23:11

Sostituito anche io il sensore posteriore a 60k km.
Per la cronaca il sensore posteriore è IDENTICO (leggi stesso codice bmw) a quello anteriore parlando del bialbero.
Quindi non ha problemi con acqua (anteriore in caso di pioggia) o problemi con olio (posteriore è sempre a contatto con l' olio della coppia conica).
Il posteriore però noto che è quello che ha dato più problemi......probabilmente a causa di una modesta variazione di temperatura....
Il problema è che sensori della stessa marca (ATE) venduti per le auto (e si parla di 4 pezzi) costano meno della metà (addirittura degli aftrmarket con 30 EURI li compri).....ma con quella forma non ne esistono....

chuckbird 05-05-2020 23:18

Oltretutto non capisco la necessità di sostituire l'olio della scatola posteriore visto che il sensore ABS è posto al di sopra.

Boh...

Rallo 06-05-2020 10:04

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10300478)
Oltretutto non capisco la necessità di sostituire l'olio della scatola posteriore

A settembre mi si è rotto anche a me, con 70000 km, il sensore dell'ABS dietro, bialbero del 2012 e anche a me hanno cambiato l'olio del cardano, il meccanico mi ha detto che si deve cambiarlo, immagino per arrivare al sensore stesso.

StiloJ 06-05-2020 14:13

No puoi estrarre il sensore senza vuotare l’olio della coppia conica. Il sensore è posto in alto in linea se non al di sopra del tappo di riempimento della coppia conica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chuckbird 06-05-2020 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Rallo (Messaggio 10300623)
... immagino per arrivare al sensore stesso.

No, ti ha raccontato una fesseria... sicuramente per spillarti i soldi del cambio olio... che nel cardano ne va pochissimo e che richiede 5 minuti di intervento.

Non vi è alcun motivo di sostituire l'olio del cardano quando si cambia il sensore dell'abs... a meno che tale sensore non sia sbriciolato all'interno... ma mi sembra altamente improbabile.


...ti dirò di più: proprio sulle ultime generazioni del boxer... col tappo di scarico posto sotto, in asse completamente perpendicolare al terreno... non c'è nemmeno più bisogno di mollare lo snodo cardanico per piegare la coppa.
Questa operazione richiedeva anche il disinnesco del sensore abs dalla propria sede dato che altrimenti il cavo elettrico di collegamento non permetterebbe di ruotare tutto l'assieme.

Questo per dire che quello che dice il meccanico non ha senso dall'inizio alla fine...

genesis68 18-08-2021 23:57

Record! Km 73000, quarto sensore abs guasto.
Non sono neanche andato a discutere con Bmw L ho ordinato e basta.
Olio emulsionato sul cardano, cambiate 20000 km fa tutti i gommini, parsoli , sfiati e minchiate e non la lavo con L idropulitrice.
La cosa che mi rompe di più i coglioni e cge non capisco da dove cazzo entra L acqua…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hornet 15-08-2022 22:54

Aggiornamento.....a 80k km (quindi solo dopo 20k km dall' averlo sostituito) ho fatto fuori il secondo sensore......
Sono passati più di 2 anni quindi non avrò certo una sostituzione in garanzia....ma stavolta scrivo sia a BMW sia ad ATE che produce tale sensore.
Devono dare info precise perchè noto una eccessiva moria di questo sensore del bialbero.
Il problema si risolve comprandolo nuovo.....ma il prezzo è ovviamente extra gonfiato.....ricordo vagamente a cavallo dei 100 euri.

daniele52 16-08-2022 07:32

se si "allaga"il posteriore cosa dovrebbe accadere all'ant. che è esposto a tutto?

hornet 17-08-2022 19:46

Infatti il problema non è certo dovuto alla poca acqua che potrebbe entrare nella coppia conica......oltre al fatto che la si noterebbe controllando visivamente l' olio che nel mio caso ho raccolto in un contenitore trasparente e non presentava emulsione o residuo di acqua.
L'unica differenza comunque minima è la temperatura a cui funziona il sensore.....per l' anteriore è sempre quella ambiente e per il posteriore direi non più di 50°c in quanto si può tranquillamente tenere una mano appoggiata alla parte esterna della coppia conica senza scottarsi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©