Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Giunto cardano addio...... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=478195)

Wotan 16-09-2017 10:53

Quote:

Originariamente inviata da paolo e monia (Messaggio 9585619)
mettendo la moto in box a motore spento e in retromarcia ho sentito un toc toc che li per li mi aveva incuriosito ma poi spingendola in avanti e non avendolo più avvertito mi ha distolto.
Probabilmente avrei dovuto dar retta a quel rumorino e farla controllare.

Fatto importante, che tutti noi dovremmo tenere a mente.

jocanguro 18-09-2017 14:09

nel 92 k100rs 16v mi capitò la stessa cosa al giunto a croce superiore, e anche li la spiegazione del mecca fu la stessa, lavaggi a pressione , infiltrazione di acqua o sporco, ruggine e cedimento...

ma cribbio, perché non prevedere una tappo di ispezione apribile dove si puo' infilare un ingrassatore e ingrassare le crociere ogni 30000km ??

Skipper 18-09-2017 15:20

Perché non farlo senza tappo di ispezione? Il mio amico mecca lo fa senza tappo. A forse perché non è ufficiale bmw? Sarà per questo?

SoloKappistaASogliola 18-09-2017 17:09

troppa roba in queste polpette...

rasù 18-09-2017 17:38

my 50c

1) quelle crociere sono piccole... sono nate per moto da 80 cv alla ruota ed adesso che se ne devono camallare il doppio, mi sembra che le dimensioni siano sempre le stesse

2) sono sigillate, se anche entra acqua da fuori la situazione dei cuscinetti ad aghi non cambia. idem per la manutenzione, se le pulisci/lubrifichi da fuori diventano belle esteticamente ma i cuscinetti ad aghi non se ne accorgono nemmeno

3) sui fuoristrada 4x4 le crociere sono esposte ad acqua fango ed urti, ce ne sono di ingrassabili e di lubirficate for-life e durano decine di migliaia di km in condizioni gravose

4) a me, con guida al 90% da pensionato a spasso, è durata 150.000 km circa poi è morta piano piano di vecchiaia

5) occhio al minimo rumore, non appena gli aghi hanno un po' di gioco sulle piste dei cuscinetti ogni accelerata/decelerata è una martellata che in breve li fa sgabbiare o fa slabbrare le sedi nelle forchette

albio59 18-09-2017 18:44

Il problema è la scarsa qualità ed il sottodimensionamento (contenimento del peso), sui mezzi pesanti le crociere oramai non sono più ingrassabili da anni e pur essendo esposte e non all'interno di un carter percorrono anche 2 milioni di km scaricando potenze neanche paragonabili a quelle delle nostre moto 750 cv e 3.500 Nm di coppia

stac 18-09-2017 21:16

Contento, che non sia successo nulla al pilota.

Skipper 19-09-2017 08:04

quante storie, mancata manutenzione e basta, ma quale sotto dimensionamento o altro, 4x4, mezzi pesanti, aghi e piste, è successo semplicemente perché qualcuno non si è accorto che c'era un problema alla cuffia, il resto sono solo chiacchiere, scusate lo sfogo.... controllate la cuffia almeno ad ogni cambio pneumatici, mi sembra che prima di questo caso sul forum, il precedente c'è stato nel 1992, qualcuno ricorda un altro caso tra le due date?

albio59 19-09-2017 09:51

Sarà come dici tu però i giunti che non hanno cuffie e senza manutenzione non si rompono quindi concedimi almeno che questi di BMW sono più "delicati" come il cuscinetto della ruota anteriore, che se non sbaglio proprio tu consigli la sostituzione con uno di un'altra marca.

Skipper 19-09-2017 09:55

Appena posso ti mando la foto di un giunto del 98 praticamente integro, sembra nuovo, semplicemente perché la cuffia non ha mai avuto danni.

rasù 19-09-2017 09:59

in foto non si capisce lo stato di un giunto, ma solo la bellezza estetica della sua finitura superficiale... bisogna smontarlo e verificare il gioco nei cuscinetti ad aghi.

Skipper 19-09-2017 10:15

Si va bene, siamo passati dalle congetture a fare i precisini. Chi di voi ha uno studio sul l'esatto dimensionamento dei giunti del 1600? Visto che ne parlate. Io so solo che se appare bello, come dici tu, forse non si rompe, se appare impolverato, con le superfici secche e ossidate, forse si rompe, come è successo.

albio59 19-09-2017 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 9588402)
Appena posso ti mando la foto di un giunto del 98 praticamente integro, sembra nuovo, semplicemente perché la cuffia non ha mai avuto danni.

Le BMW del 98 avevano i blocchetti che potevano stare al sole, le bobine che non si bagnano, le catene di distribuzione che non scavalcando, le biellette della sospensione che non si rompevano ecc ecc e questo che mi scoccia cioè la perdita di affidabilità di un marchio che aveva fatto dell'affidabilità un punto di forza

Skipper 19-09-2017 10:27

Lo sapevo che la considerazione più scontata sarebbe stata questa. Ma con questa logica non si va avanti. Certo è che di rotture di giunti non ne abbiamo registrate sul forum. O sbaglio?

albio59 19-09-2017 10:37

Scusa ma non capisco di che logica parli quindi secondo te andare avanti significa sacrificare l, 'affidabilità,????
Cmq fosse anche l' unica rottura basta e avanza visto che per un problema del genere rischi la vita

Skipper 19-09-2017 10:45

Anche se non cambi gli pneumatici rischi la vita, e quindi? E questione di affidabilità? Mi sembra di no.

albio59 19-09-2017 11:18

Skipper scusa, sai che mi trovi spesso d'accordo, ma stavolta mi sembra che esageri:
la differenza che gli pneumatici dipende da te cambiarli o no mentre una rottura di un pezzo meccanico no.
Tu continui ad insistere sulla manutenzione ma mi spieghi che manutenzione devi fare su un particolare su cui non è prevista.
Se la cuffia fosse cosi fondamentale sarebbe prevista una sostituzione periodica (proprio come gli pneumatici) mentre non è prevista forse perchè la funzione della cuffia e di conferire elasticità al carter cardano per assorbire meglio le sollecitazioni piuttosto che di proteggere un particolare come un giunto cardanico che normalmente lavora all'esterno altrimenti perchè non l'hanno fatto chiuso e sigillato.
Nelle vetture che manutenzione fai all'albero cardanico....nessuna.
Aggiungo secondo me l'albero di trasmissione potrebbe girare anche fuori dal carter ma sarebbe pericoloso per le persone a bordo della moto e quindi l'hanno infilito nel carter

valca 19-09-2017 11:19

Le stesse problematiche accadono nel settore bici di cui mi occupo , leggerezza dei materiali , manutenzioni a scadenze maggiori , meccanici che devono far quadrare i conti , meccanici superficiali e sfiga creano imprevisti simili a questo punto tutelarsi con un assicurazione ed un check visivo da parte nostra a parti esposte può farci dormire abbastanza tranquilli

Skipper 19-09-2017 11:28

Ci sono parti non soggette a manutenzione ordinaria ma sicuramente a controllo periodico utilizzando il buon senso. È vero che la cuffia non è soggetta a sostituzione ma uno sguardo con la diligenza del buon padre di famiglia rispetto ad un mezzo alla cui affidabilità affidi la tua vita, è obbligatoria, anche se non te lo dice nessuno. Perciò quando vedo che un giunto è ossidato o sporco, non me la prendo con il costruttore, ma con chi non da una occhiata. Ma è evidente che stiamo su due livelli diversi di approccio al problema. La mia vecchia k1200gt con oltre 115 mola km in dieci anni, ha il giunto ancora lucido, perché manutentato e controllato a prescindere da ogni indicazione.

albio59 19-09-2017 12:28

Skipper mi arrendo.........continui a portare la discussione su argomenti non pertinenti se un particolare è esente da manutenzione lo è e basta se poi lo vedi ossidato bravo che l'hai visto ma il problema è che non dovrebbe esserlo e se lo è vuol dire che è difettoso.
Se un cuscinetto è sigillato come si deve l'umidità e lo sporco non entrano "la diligenza del buon padre di famiglia", uso le tue parole, è del tutto inutile se entrano vuol dire che è sigillato male.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©