Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Albero trasmissione ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=47810)

duca_di_well 09-11-2005 09:56

Pensieri strani....
 
A volte mi chiedo: se quando nell'estate 2004 anzichè comprare adv nuovo avessi preso altra marca di "endurone" simile, avrei potuto fare 55.500 km in 1 anno e qualche mese senza avaria alcuna? Non credo...

Guanaco 09-11-2005 20:17

Quote:

Originariamente inviata da paolo b
...
Nei monolever la variazione di velocità angolare è intrinseca al sistema, e non mi pare che provochi poi tanti danni...

E' diverso, perché nei monolever c'è un solo giunto, non due che lavorano in modo accoppiato. Con due giunti la perdita di isocronismo può innescare variazioni molto più intense se gli angoli di lavori non sono corretti. Inoltre, è diverso il modo in cui si scaricano gli sforzi.

Questo non significa che un monolever non sia anch'esso soggetto a usura. Lo è, eccome. Nel link qui sotto si vede proprio l'usura dell'accoppiamento tipo millerighe di cui si è discusso in questo post. Da notare che viene consigliato di cambiare entrambe le parti, diciamo spinotto e femmina:

http://jass.org/splines/

Interessante anche questo post che pone il problema della resistenza della trasmissione e della migrazione (drastica) da paralever al vecchio monolever (con quote del motociclo mutate):

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=103409

Ma lasciamo stare la cronaca...
Qui sotto si può vedere la variazione di velocità con giunto semplice (figura 2.1, caso monolelever) e con giunto doppio omocinetico (figura 2.8, simile al caso paralever):
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DID....-Cardano@.htm

Per una ancora maggiore chiarezza della trasmissione omocinetica a due U-joint, ecco un filmato avi:

http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DID...ti/cardano.avi

Da osservare quanto dice il testo (punto 2.4): se le forcelle non sono complanari si perde la caratteristica omocinetica, cioè si hanno variazioni di velocità (e vibrazioni) nella trasmissione. Si confronti la figura 2.9 (quasi omocinetico) con la 2.11 (non omocinetico). Si confrontino anche gli sforzi.

Va fatta però una precisazione. Il caso BMW-paralever non corrisponde allo schema omocinetico con uno snodo centrale, come quello verde di figura 2.8. Infatti, gli snodi sono 2 e sono le cerniere intorno cui può ruotare la barra di reazione.

http://www.moto-net.com/images/essai...raleverold.jpg

Perché è importante dire questo?
Se guardate la figura 2.8, o ancora meglio il filmato, noterete che l'unico snodo centrale fa in modo che gli angoli tra l'albero centrale (blu) e quelli periferici (ocra e verde petrolio) siano uguali. In realtà, potrebbero anche cambiare, ma la distribuzione degli sforzi è tale da mantenerli (circa) così. E questo garantisce anche un moto omocinetico (la velocità del pezzo ocra è in ogni istante uguale a quella del pezzo verde petrolio).

Con due snodi (2 dischi verdi), invece, non è affatto detto che quegli angoli siano uguali. Tuttavia, se i due snodi sono comandati congiuntamente in modo opportuno, allora quegli angoli e il moto omocinetico possono essere ugualmente conservati. E questo è precisamente quello che fa la barra paralever che non deve essere modificata.

;)

duca_di_well 10-11-2005 10:14

Eccheddire....
 
Sono senza parole...
Osanno quanti hanno avuto una risposta alla mia...grazie!!! :)

indianlopa 10-11-2005 11:02

si .....ma a te dalconce che ti hanno detto....????

duca_di_well 10-11-2005 18:49

Non ho...
 
Non ho avuto esito ancora...la sala operatoria è occupata da altri mezzi :( sigh sigh!!
Quote:

Originariamente inviata da indianlopa
si .....ma a te dalconce che ti hanno detto....????


linobord 13-09-2010 15:02

Quote:

Originariamente inviata da duca_di_well (Messaggio 683927)
Non ho avuto esito ancora...la sala operatoria è occupata da altri mezzi :( sigh sigh!!

....ciao duca! piacere! a Sarausa nun ti fidi veru? la porto a catania e poi ci rimani male pure li?
I lavori dovremmo farceli da soli quando possiamo... e i pezzi prenderli in UK.!

SKITO 13-09-2010 15:13

ma !!! quante parole, quante teorie per due crocere :-o ... io controllerei altrove :idea1:

Commodoro 13-09-2010 15:24

Quote:

Originariamente inviata da duca_di_well (Messaggio 679299)
A volte mi chiedo: se quando nell'estate 2004 anzichè comprare adv nuovo avessi preso altra marca di "endurone" simile, avrei potuto fare 55.500 km in 1 anno e qualche mese senza avaria alcuna? Non credo...

Io credo di si :lol:
Varadero 68000 km in 11 mesi nessuna avaria
Ktm 990 58000 km in 12,5 mesi una pinza freni che pescava aria sostituita in garanzia ed un attuatore frizione come sopra. Sempre rientrato a casa autonomamemte. E potrei continuare.

SKITO 13-09-2010 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Commodoro (Messaggio 5110409)
Io credo di si :lol:

Io credo di no :) 123.000 Km e tutto A S S O L U T A M E N T E o r i g i n a l e e non sono l'unico. :):):)

Se il Duca ha rotto due cardani in quattro mesi il problema non è di sicuro da ricercare nell'albero o nelle crocere (in un corretto utilizzo della moto:lol:) ma altrove.
Alla leggendaria teoria dell'ammo diverso che crea problemi ai giunti ci credo poco perchè tranne se non si siano messi ammo esageratamente più lunghi o più corti non dovrebbe succedere niente vedi ohlins o altro after m. che comunque sono già leggermente più lunghi e più duri degli originali e non credo che abbiano mai dato problemi alla trasmissione.
Semmai vedrei come problema proprio gli originali che hanno una corsa da ridere assolutamente inutile che si può rivelare dannosa sia per la ciclistica che per la trasmissione costretta ad inutili e forti e continue oscillazioni verticali.

bissio 13-09-2010 18:24

Quote:

Originariamente inviata da linobord (Messaggio 5110312)
....ciao duca! piacere! a Sarausa nun ti fidi veru? la porto a catania e poi ci rimani male pure li?
I lavori dovremmo farceli da soli quando possiamo... e i pezzi prenderli in UK.!


bhè, peccato che sia una discussione del 2005 ! in 5 anni credo che la moto possano averla gia riparata.... :lol:;)


ciao

bissio

Achille 13-09-2010 18:47

Quote:

Originariamente inviata da Commodoro (Messaggio 5110409)
Io credo di si :lol:
Varadero 68000 km in 11 mesi nessuna avaria
Ktm 990 58000 km in 12,5 mesi una pinza freni che pescava aria sostituita in garanzia ed un attuatore frizione come sopra. Sempre rientrato a casa autonomamemte. E potrei continuare.


Ma dai Claudio, lo sai che il Duca di moto non ne capisce un piffero, lui è fissato con ste Bmw e non mi vuole fare complare la kappatiemme :lol::lol::lol:

SKITO 13-09-2010 21:07

azz!!!! del 2005?? :rolleyes: ed io che mi sono letto 3 libri in mezzora per rispondere :mad: và che so proprio rincoglionito. :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©