![]() |
Quote:
mah...non mi sembra carino entrare così nell'intimo......... :-) Comunque....cara Pin....presumo che una più accurata descrizione dell'utilizzo del mezzo in prova, derivi da esperienze passate dove (molto spesso) le clienti non del tutto preparate, motociclisticamente parlando, si inchiodavano già all'uscita dal cancello del conce. Ovviamente può capitare anche con clienti maschietti...avere 20 mila euro da spendere per una moto, non significa che puoi comprare anche la capacità di guidarla...per cui , il venditore esperto ed attento, giustamente spiega e presenta il mezzo al possibile acquirente, in modo che non venga mandato allo sbaraglio e che non si trovi in difficoltà al primo cambio di direzione.... |
Confesso in tutta sincerità che quando ho messo la prima per partire dalla concessionaria volevo spegnerla e ridargliela in dietro pensando che fosse rotto il cambio .... poi ho capito che è una caratteristica tutta sua quel rumore di ferraglia schiantata all'inserimento della prima.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
Pinlock, ma si può sapere di che moto stiamo parlando?
|
|
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
|
Quote:
Nelle staccate "impiccate" su tornanti o curve strette la prima marcia ha il suo perché visto che devi riprendere quasi da fermo. IMHO Fine OT. |
Quote:
Il mio Ducati 450 Scrambler aveva il cambio a destra con la prima in alto, era il cambio "all'italiana". Non ti dico la settimana di passione che ho passato quando ho cambiato moto e mi sono trovato con quello che ai tempi veniva definito il cambio "alla tedesca", ovvero quello che è diventato poi standard su tutte le moto. ;) |
La mia Gilera 50s aveva il cambio a sx ma la prima in su, 5 marce x un cinquantino...
|
Si... confermo.
È quel quasi da fermo il problema. Poi c'è anche il discorso relativo alla razionalità costruttiva: dichiaro la prima utile solo alla partenza e la separo da tutto ciò che serve alla marcia. Prima solo per partire o per pochissime altre circostanze, tipo la necessità di andare a 10km/h in discese ripide o la storia dei tornanti. Ma cmq sempre a velocità estremamente basse... In condizioni di manovra appunto. |
Chuck, hai provato a scalare in prima?
Mi è successo un paio di volte per sbaglio, ho il bialbero, e non mi sono nemmeno accorto, è entrata come nel burro con le altre moto che ho avuto, se scalavo in prima lo sentivi e bene, con questa no. Ovviamente non lo faccio mai perchè sono abiutato cosi, ma molti lo fanno. Forse i cambi di oggi sono molto più diversi da un tempo, anche nelle motogp buttano dentro la prima a velocità da me impensabili |
A che velocità eri?
Proprio con la mia moto mi è nuovo ciò che dici. Con il freno motore che ha è esattamente il contrario di quello dici. |
Non ho capito cosa ci sia di strano a scalare in prima...
E' una marcia come le altre; ovviamente tutto dipende dalla velocità alla quale si procede. Specie sui tornanti strettissimi (ed in due come quasi sempre mi succede), la scalata in prima è normale. |
Bassman rileggi...
|
Quote:
La prossima volta mi porto una strafiga.... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: PS: immagino il tuo modo di fare e le loro attenzioni.. :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Ho riletto, ma non ho capito.
Non sono ancora ben sveglio. Spiega, please.... |
Non avrei altre parole per spiegarmi è tutto chiaramente scritto.
|
Non essere timido
|
Son le 9 e siamo a venerdi. Sei ancora in letargo? Io sono sveglio dalle 6.
|
.... esperienza personale quando vado nelle concessionarie a vedere le nuove moto, dopo due minuti loro mi chiedono se voglio fare un test-ride.... questo non in Italia!
altro modo di fare marketing. |
Quote:
Col GS 1100 il freno motore lo sentivo molto bene, ma con questa non mi sono nemmeno accorto, mi sono accorto dopo dal display Ripeto non lo faccio abitualmente, sui tornanti stretti sempre in seconda, rarissimamente in prima, se ho davanti auto che quasi si fermano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©