![]() |
Quote:
Prima check up, poi stima OS. Poi offerta. Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh. |
Io aggiungerei calo demografico, aumento spaventoso dei costi di assicurazione (la mia vespa 50 special nel 92 la assicuravo con 40 mila lire/anno ora 180 euro!), patentino a 14 anni che costa 500 euro, motorini e moto che non ti aggiusti più in casa da solo o con gli amici. Eh si... il mondo sta cambiando interessi.
Mi sembra però che tra i giovani stia tornando di moda il "vespista" quello con le marce! |
Il vespismo è un'aggravante, mica una soluzione!:lol:
|
:lol::lol::lol: La mia era una constatazione.
Comunque posso garantirti che per molti è l'inizio di una (magari tardiva) carriera motociclistica. Conosco ragazzi che a 25 anni si son presi una vespa per "scherzo" senza mai aver provato motorini prima e girando in compagnia (i vespisti sono più numerosi dei motociclisti quando li cerchi) hanno iniziato ad amare le due ruote. All'inizio minore pericolo percepito e giri meno impegnativi e si sono convinti ad aumentare poi il livello di distanze, giorni e spesa fino a diventare motociclisti. |
C'è anche stata la fine dei 125 2t "divertenti" in favore dei 4t noiosi (e con limite a 11kw, almeno in Italia)
Prima ancora l'obbligo del casco sui 50cc Senza il passaggio dal 50 e dal 125 è meno probabile innamorarsi delle moto dopo. E fino ai 30-35 una moto da 10mila € in su non te la puoi in genere permettere. Insomma, si è vero i cellulari, ma quando nessuno dei tuoi compagni di classe ha il motorino probabilmente non lo vuoi neanche tu... Io il 125 l'ho voluto anche perchè al liceo chi rimorchiava di più ce l'aveva 😁 |
Che spariscano le due ruote è probabile. Io le mie le tengo fino a che campo. A parte il piacere a me personalmente danno un senso di libertà che è ineguagliabile.
Purtroppo non saranno destinate a diminuire le auto, quelle sì che rompono le palle. |
Quote:
|
A me sembra che il trasporto privato stia diventando via via più caro.
Questa osservazione è ovviamente influenzata dalla percezione che abbiamo vivendo in Italia, probabilmente all'estero non è così forte questa sensazione. |
tra traffico, costi e sanzioni il "piacere" di condurre un veicolo (moto o auto che sia) sta lasciando il posto al puro scopo "per andare da A a B".
Gradualmente scompariranno i mezzi propri a favore di varie forme di sharing o pay per use. Inoltre l'ultimo dei motivi di possesso, ovvero lo status simbol (anche noto in abbinamento all'esercizio fisico della falsa-procreazione) sta diminuendo e si sta spostando su altri oggetti. |
Le moto sono destinate a sparire?
Quote:
Anche io stessa impressione (anche dall'estero). Penso si voglia spingere il privato a dover usufruire di servizi (car sharing/lease/mezzi/etc) per spostarsi piuttosto che avere il mezzo proprio. È una ridistribuzione "forzata" di quella fetta di spesa del privato. Se tanto mi da tanto, su come operano le assicurazioni qui dove sto io, in quel modo creano una specie di indotto auto-regolato (insomma: si girano i soldi come gli pare). |
Quote:
Mia moglie ha una VANVAN 125 e con 6 € ci gira parecchio...oltre 30 con un litro. Mio nipote ha una YBR 125 e altrettanto consuma poco. Non vedo questo sacco di soldi...ne spendono molti di più con i cellulari...IMHO |
Boh può darsi.
Ho avuto questa percezione. Ricordo che a quattordici anni con 5000 lire di benzina ci campavo un botto. |
la differenza è che una volta, quando avevi i soldi per la benzina avevi praticamente tutto. adesso il pieno è solo l'inizio di tutto quello che devi spendere e di tutte le menate giuridicoregolamentari.
|
Io ho avuto 14 anni nei 90 e sono stato "vittima" dello scooterismo adolescenziale, perché chi anticipava i soldi e comandava in casa disse "o scooter o niente".
Non è vero, come molti credono, che lo scooter ha tolto la voglia di lavorare sul mezzo, ci si metteva ben ben le mani anche su quelli. Certo un po' di invidia per chi aveva i tuboni l'avevo Poi a differenza di altri ho sempre frequentato gruppi di persone molto differenti tra loro. C'erano quelli appassionati di moto che si sono fatti tutta la trafila 50-125-motona ed alcuni motano ancora altri hanno mollato. Ma anche ai tempi c'erano molti che della moto non fregava nulla. Non credo siano cambiate molto le cose da allora a livello di passione. Credo che il calo di vendite sia dovuto a questioni economiche più che sociali Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ho sempre avuto moto sotto al sedere dai 14 anni in poi, ma nemmeno allora (parlo del '63) tutti i miei compagni lo bramavano, anzi, diciamo che di motorizzati eravamo un 30% si e no della nostra compagnia: a 14 anni ero sempre lì a trafficare con le mani sporche e puzzolenti di benzina coi Dellorto da 19 e teste abbassate (il mio cinquantino era un Motobi 50 Sprint a 4 marce a pedale) La maggioranza dei miei coetanei avevano i vecchi motorini dei parenti riciclati e a volte solo in prestito!
Poi il passaggio al Benelli 125 e via discorrendo... |
La moto è un veicolo che esiste da più di un secolo, nonostante l'irrazionalità del concetto di base, e per come la vedo io continuerà a esistere fino a quando esisterà il motore a combustione interna.
Quando si passerà all'elettrico, ci riempiremo di sputer silenziosissimi, li utilizzeremo per andare da A a B, e gli intutati spariranno dalle nostre strade. Per quanto mi riguarda, non riesco nemmeno a immaginare una moto che invece di fare ROAR ROAR quando passa fa "pfffssssssssssssssssssssssssssss"... :( |
Quote:
|
dai che c'è stato calo è innegabile...
è la somma di tanti fattori, tutte cose che avete già detto... e secondo me anche fanno tanto i genitori che se un figlio ha un minimo di interesse per le moto o motorino, frena tanto e accontenta con altro (telefonini playstation etc...) ma anche i viaggiatori, io anni fa nel 90 o nel 2000 vedevo molta più gente viaggiare sulle autostrade... ora quasi zero .. ecco aggiungiamoci anche i voli low cost, oggi se voglio andare in moto a madrid è un bel culo, e un volo low cost in paragone mi costa meno dell'autostrada ( e non calcoliamo benzina tempo gomme 2 gg di vacanza albergo ...) :mad::mad: per le moto elettriche (non le bici) quei rari modelli sperimentali hanno prestazioni da paura ... forse fra 20 anni ce le avremo tutte cosi... (ci metto la firma, vuol dire che a 76 anni ancora andrò in moto ..) |
scusate ragazzi (si fa per dire)...quando parliamo di soldi, se uno ha passione puo' comprare una moto usata con i soldi dello smartphone,e nemmeno moto da schifo. C'e' da dire che quando eravamo ragazzi noi al sabato sera sceglievamo se pizza o cinema o discoteca. questi al sabato sera fanno pizza, poi cinema, poi alcool, poi discoteca, e se non si drogano va via comunque un 50-70 euro minimo. Io prendevo 5000 lire di paghetta , facevo 5000 lire di benzina e per il resto della settimana vivevo di espedienti..
|
Quote:
Aveva una panda che consumava come un Ferrari ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©