![]() |
e´chiaro che non le vede....
un delta V considerevole considerare bisogna.... |
al massimo le sente
ZZZZZZZZZAMMMMMMMMMMMMM |
Bellerrima :eek:
|
Mi sembra che il designer della panigale sia passato a Yamaha e non so se sia stato lui a fare la nuova r1. Comunque la fantasia ha scarseggiato ma non è facile fare una moto bella dopo la panigale..mi ricorda la 1098 che per correre ai ripari con la 999 che ebbe una linea troppo particolare alla fine non era altro che una rivisitazione della 996
|
La Panigale, per il concetto di bello che abbiamo oggi, è insuperabile.
|
Pav82
Il designer della Panigale era Gianandrea Fabbro, ti confermo che ora è in Yamaha ma ci è passato da poco più di un anno, non c'entra con la R1 il cui progetto risale ad almeno 4 anni fa. La scelta di mantenere il design simle alla V2 è stata ovviamente voluta, ora ci sono nuovi designer in Ducati che certo partoriranno cose interessanti, ma questo era un progetto troppo importante per Ducati per rischiare uno shock come fu la 999 di Terblanche. le linee della moto erano definite da tempo, partecipai grazie ad un invito alla presentazione de prototipo già a Febbraio scorso e con tanto di scheda tecnica definitiva. . Dal vivo è molto bella, a me è piaciuta più della Panigale V2 rispetto alla quale è sì un pò più larga non tanto per l'ingombro del V4 quanto per il telaio che ora ha due montanti laterali infulcrati sulle testate. |
La parte centrale se è quella definitiva della foto a me personalmente non fa impazzire...sembra un dover incollare più pezzi per cercare di coprire qualcosa che rimarrebbe vuoto.
|
Si, hai ragione, la scelta di collegare la fiancata della carena col serbatoio non piace trppo nemmeno a me, toglie aggrssività, preferisco le due sezioni separate. ma è una cosa che non mi è mai piaciuta su nessuna moto, nemmeno la MUltistrada tanto per dire. Qui ho pensato ci possa essere stata una giustificazione tecnica per meglio isolare dal calore che adesso con i montanti laterali del telaio forse tende a trasmettersi di più, ma è una mia idea da profano. Comunque alcuni dttagli saranno leggermente rivisti, mi pare ad esempio che resti ancora da definire la finitura dello sfogo laterale sulla carena. ma la moto è quella.
|
Dal vero sarà sicuramente più bella. Così in foto la carena è pesante come estetica. Nel fianco è un po' pasticciata. La giunzione tra copriserbatoio e carenature è troppo indietro e molto marcata. Infine anche il giro dei collettori con la carteratura è bruttino.l'occhio non si aspetta di trovare quel rigonfiamento li in quel punto. Tutto questo per trovare il pelo nell'uovo logicamente. Dal vero sarà magnifica
|
I cerchi così superleggeri non li ho mai digeriti. Solo io li trovo proprio bruttini?
|
capolavoro... ora aspettiamo di vedere il resto :)
(speriamo in prezzi non stratosferici... anche se che sarà alto è poco ma sicuro...) |
La S 27000 euro circa.
|
[IMG]https://s26.postimg.org/do81yq04p/v416.jpg[/IMG]
[IMG]https://s26.postimg.org/468ayoeg9/v417.jpg[/IMG] [IMG]https://s26.postimg.org/pifswcyeh/v418.jpg[/IMG] |
|
Spettacolo. Compressione 14 a 1, albero controrotante e coppa dell'olio in magnesio.
|
Che spettacolo sto motore!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
Un pò strana in questo ben di Dio la scelta delle valvole in acciaio. Penso che per la versione R saranno fatte scelte diverse.
|
A parte che sembra un po' un VFR...molto bella.
Lo dico da ex ducatista convinto |
Evvai 1100
Non vedo l'ora di vedere le prossime comparative tra supersportive. Sceglieranno la base fuori cubatura o la R che costerà una volta e mezzo le altre? Comunque bel motore Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk |
Non ho capito come e' il telaio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©