Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   ...ma secondo voi, 1 etto di olio ogni 500 km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477051)

fastfreddy 22-08-2017 11:10

Quote:

Originariamente inviata da simonetof (Messaggio 9555709)
È normale, è normale..... Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente che può arrivare a consumare 1kg/1000km.....😱😱😱

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ah minkia, non lo sapevo ...come sai la mia è vintage in tutti i sensi ...non ho nemmeno il libretto

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

aspes 22-08-2017 11:14

ocche bello, mi era sfuggito. L'articolone porta molte verita', ma richiede precisazioni. Il pistone non e' solo ellittico, e' pure conico, ma in qualunque motore, cosa che chi ne mastica sa bene fin da quando lo scriveva motociclismo in un bellissimo articolo didattico nel 1977 . I motivi sono i seguenti:
La parte alta del pistone si scalda di piu', quindi deve avere diametro a freddo inferiore a quello della parte bassa. Ecco la conicita'.
Il pistone di lato ha le portate dello spinotto, quindi la dilatazione e' differente da quella secondo l'asse ortogonale, ecco perche' la forma ellitttica.
Ma entrambi questi scostamenti dalla cilindricita' perfetta, oltre a essere infinistesimi, sono studiati in modo che queste "discrepanze a freddo" diventino perfette cilindricita' a caldo, quando le dilatazioni sono " a regime".
Circa il consumo olio la differenza vera e' tra aria e raffreddamento ad acqua, con l'acqua le temperature piu' uniformi e basse consentono tolleranze piu' strette. Non occorre essere geni per capire che con un cilindro ad aria la parte esposta direttamente ha temperatura migliore che la parte in ombra, se poi si pensa a un motore HD per esempio, le differenze di regime termico tra cilindro davanti e dietro sono abissali, mentre con l'acqua sarebbe perfetto.
Infine, verisismo che un cilindro "grosso" ad aria e' ancora piu' necessitante di guochi rispetto a uno piccolo. Infine , vero ancora che su un motore a cilindri orizzontali un certo trafilamento avviene quando la spegni e la metti cul laterale, come sa bene chi ha una bmw serie K (pur ad acqua...) dove pero' TUTTI i cilindri quando la moto e' sul laterale sono inclinati dalla parte "sbagliata".
Ancora....con il rodaggio il consumo olio cala (la mia gs dopo i 30000 lo ha dimezzato e ora a 82000 siamo sul mezzo kg ogni 10000 km), non certo perche' i giochi diminuiscano con l'usura, ma come rasu' ha capito benissimo perche' le fasce copiano meglio il cilindro.
PErche' sara' il caso di non dimenticare che chi fa la tenuta e' la fascia, il pistone conta niente.E paradossalmente se il gioco tra pistone e cilindro aumentasse un pochino ma la fascia si accoppia meglio col cilindro, il consumo olio cala.

matteo.t 22-08-2017 11:17

Tutto nella norma, :cool:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

GianniC 22-08-2017 11:22

che bello avere spiegazioni esaustive.
grazie Aspes!

Charly 22-08-2017 11:22

Splendidi questi topic sull'olio. Bei ricordi oggi si parla solo di frocerie elettroniche...:lol::lol::lol:

Ai tempi si faceva anche la "distinzione" tra consumo su percorsi sinuosi di montagna con salite e discese Vs. consumo in pianura, situazioni ben diverse.

Ste02 22-08-2017 11:25

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9555814)
ocche bello, mi era sfuggito. L'articolone porta molte verita', ma richiede precisazioni.

https://www.incimages.com/uploaded_f...m-pan_8703.jpg

lollopd 22-08-2017 11:43

grazie aspes!! Sempre chiarissimo!
Con te non si finisce mai di imparare

nicola66 22-08-2017 14:10

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9555814)
Infine , vero ancora che su un motore a cilindri orizzontali un certo trafilamento avviene quando la spegni e la metti cul laterale, come sa bene chi ha una bmw serie K (pur ad acqua...) dove pero' TUTTI i cilindri quando la moto e' sul laterale sono inclinati dalla parte "sbagliata".

i tre cilindri dal cosiddetto lato sbagliato della honda GW non li ho mai visti fumare.
neanche quando ne aveva solo 2 per lato.
per cui quello che succede dentro i BMW non è la regola

aspes 22-08-2017 14:17

sinceramente su questo non saprei, non capita tutti i giorni di vedere mettere in moto una gw e non ho avuto modo di constatare. Potresti aver ragione che magari honda usa tolleranze piu' strette.
peraltro nemmeno il mio gs aria fa la fumata se lo rimetto in moto dal laterale, pur con l'aria gli accoppiamenti moderni son certo migliori di quelli delle bmw 2V.

nicola66 22-08-2017 15:33

riguardo alla forma "classica" del pistone
http://vittoriamazziotti.altervista....017/02/1-2.png

non saprei quanto venga ancora usata oggi che il mantello non c'è più e con le
portate così interne.
http://www.jetprime.it/images/phocag...humb_l_003.jpg
pistoni alta compressione bmw boxer ad aria 1100/1150

fastfreddy 22-08-2017 16:36

Ottimo, grazie a entrambi

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

indianlopa 22-08-2017 17:02

Umh, mi convince più Nicola.....

rasù 22-08-2017 21:48

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 9555642)
Ovvero, cosa intendeva?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk



Ha risposto benissimo (ovviamente) aspes.

Ma per le moto con consumo "normale" di 1 litro ogni 1000 km segnalano almeno di eliminare i cambi olio periodici al raggiungimento di quel consumo?
Perchè in 10.000 km l'hai rinnovato già tre volte.
Ovviamente sono fregnacce per evitare cause legali sui mezzi usciti male dalla fabbrica ma non è normale.

Unknown 22-08-2017 23:06

E comunque il passaggio al raffreddamento a liquido negli ultimi boxer serve proprio per assemblare il motore con tolleranze piu' ristrette per evitare trafilaggi ed aiutare a rispettare le normative sempre piu' restrittive in fatto di inquinamento. Inoltre la ricerca di miscele sempre piu' magre e il raggiungimento di tempi sempre piu' rapidi di riscaldamento richiede per forza un controllo piu' accurato delle temperature che l'aria non consente.

Charly 23-08-2017 09:00

Peccato che alcuni non scrivano più.
Io sto ancora aspettando la prova con i paraoli di Spartacuz!!!!Diavoletto!!!!!!!

aspes 23-08-2017 11:12

Quote:

Originariamente inviata da vm5 (Messaggio 9556664)
E comunque il passaggio al raffreddamento a liquido ... aiutare a rispettare le normative sempre piu' restrittive in fatto di inquinamento.

c'e' sicuramente un fondamento, ma guzzi e Hd rispettano le norme con l'aria. E pure la nineT che usa il bialbero boxer (eccellente motore).
Piuttosto bisognerebbe chiedersi quanto le norme vorranno andare avanti con continui restringimenti, perche' un bel momento devono per forza accontentarsi definitivamente, i motori ad aria pura non esisteranno mai.

nicola66 23-08-2017 14:12

c'è ancora tutto il ciclo Atkinson e l'autoaccensione sul modello Mazda da esplorare.

però son tutti conti senza l'oste, e l'oste è: quanto costa un litro di benzina?
perchè passato lo spauracchio di 90gg dell'estate del 2012 con la verde a 2,10/litro poi siamo ritornati a livelli accettabili, ma se dovesse ripetersi, stabilizzandosi poi su quei valori cadrebbe drasticamente la richiesta del nuovo con relativo perdita d'interesse ad investire e fare ricerca.

Diavoletto 23-08-2017 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Charly (Messaggio 9556791)
Peccato che alcuni non scrivano più.
Io sto ancora aspettando la prova con i paraoli di Spartacuz!!!!Diavoletto!!!!!!!

?????????

uot?

Diavoletto 23-08-2017 15:50

Quote:

Originariamente inviata da vm5 (Messaggio 9556664)
ed aiutare a rispettare le normative sempre piu' restrittive in fatto di inquinamento. Inoltre la ricerca di miscele sempre piu' magre e il raggiungimento di tempi sempre piu' rapidi di riscaldamento richiede per forza un controllo piu' accurato delle temperature che l'aria non consente.

falso

falso

PEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE


:lol::lol::lol:

aspes 23-08-2017 15:57

vorrei segnalare ai moderatori l'utente diavoletto che e' chiaramente un troll...:cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©