![]() |
ATTENZIONE: è giusto tenere in considerazione che per ora questo faro non ha alcun tipo di certificazione, sul vetro del faro non è stampigliato alcun codice.
Il venditore mi ha confermato che si tratta di un prodotto nuovo e che ancora non hanno iniziato l'iter per la certificazione. Ammesso e non concesso che la certificazione, una volta ottenuta, sia regolare (ad esempio producono anche un faro full led per GS1200 con dicitura E4), per ora non c'è nulla. |
Mica facile piazzare un ordine lì: sembra un ministero... vediamo che ne esce.
|
bello davvero..e secondo me le varie F800 e 700 cambiano faccia!
|
Concordo con Ghima, sembra bellissimo.
A meno di un importatore europeo di manica larga che provveda a sottoporre l'articolo ad omologazione la maggior parte delle parabole led provenienti dalla Cina non sono omologate per il mercato europeo: non è sufficiente la lettera E seguita dal numero del paese dove è stata eseguita l'omologazione ma devono comparire tutte le altre sigle (e numeri) che classificano esattamente il prodotto secondo le leggi europee. Ad ogni modo: si è guidato per anni con le lampade HID non omologate ora è il turno delle led; per chi non si poneva il problema prima, in teoria, non si dovrebbe porre ora. |
Infatti non si pone.
Sono molto più esposti quelli che (sempre nella direzione di vederci meglio) montano lampade LED che sono evidentissime dietro al vetro senza lenti del fanale, e di cui le FdO sanno benissimo l'irregolarità. Almeno questo sembra nato così e si può tentare il bluff senza pigliare per i fondelli in modo palese nessuno! Di solito la stradale non apprezza. Cmq, il sasso ha lasciato la mano: vediamo se ho preso una fregatura. Se tanto mi dà tanto, entro la fine della prossima settimana dovrebbe arrivare. Speriamo che arrivi, per prima cosa: io non ho molta fiducia nei tempi che mi ha comunicato la ragazza (bellina, a giudicare dall'avatar) che ha gestito la cosa per conto del fornitore. Era preparata oltre che carina. Poca fiducia nei tempi, ma molta nel prodotto: sarebbero dei pazzi ad ingegnerizzare un oggetto del genere e non curarsi che funzioni e che duri! Funzionare bene, almeno: se partono dei feedback negativi prendono il progetto e se lo infilano da dove gli è uscito, con il danno economico che non penso desiderino. Staremo a vedere, al buio anche! |
Prezzo? Confermi le info raccolte da me e wolter?
Tienici aggiornati! |
Probabilmente passerebbe anche più inosservato delle HID in quanto a vederlo montato sembra davvero "di serie",... Se uno non conosce il listino BMW motorrad potrebbe facilmente ritenerlo un optional in stile 1200. Le HID invece lo sanno anche i sassi che sulle moto non ci sono mai stati (a parte rarissime eccezioni), e appena metti in moto il flash non lascia spazio a dubbi.
Detto questo il fanalone mi piace un sacco... solo che ora ho poca pecunia da investirci.. |
Per quanto riguarda l'accensione della posizione diurna, al fanale arrivano distinti i tre conduttori per le accensioni delle singole lampade (posizione, anabbagliante e abbagliante).
Ergo: senza sventrare nulla un accrocchio lo si può anche imbastire... Un bel crepuscolare per l'accensione dell'anabbagliante, per esempio... :lol: |
Costo 221,80 € (con paypal e 2 € di sconto sul prezzo)
Al netto del pasto dei porci. ...ma l'oriente potrebbe stupire con effetti speciali... ;) |
Quote:
Si potrebbe forse sfruttare il sensore che comanda l'accensione delle luci del quadro... |
Wow wolter!! Che figata sarebbe!!??
|
Iniziamo a tirar il fanale a casa, poi ci si ragiona sopra.
|
Comunque Gaspare secondo me questo è un problema trascurabile per la vita del led, lo danno per 50k ore che sono quasi 6 anni sempre acceso, quindi se si brucia prima non è di certo perché è stato acceso troppo.
Piuttosto ti hanno detto qualcosa riguardo alle eventuali lampade di ricambio? |
Secondo me è più probabile che siano saldati (tipo SMD) e difficilmente sostituibili. Quando ho chiesto la risposta è stata "se si rompe, gestiamo la cosa".
|
passa la revisione?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
La revisione la passa se il revisore dorme o aderisce alla logica "l'hai montato appena fuori di qui, vero?".
In ogni caso la mia premura è quella di smontare il fanale originale prima che sia incontestabile la sua inefficienza a causa della bruciatura, in modo che in una vampata lo si possa ripristinare, alla bisogna. Penso e spero che non ne avrò bisogno. Ricambi? L'approccio è la sostituzione, ma riguardo all'affidabilità sono fiducioso: non è un oggetto miniaturizzato per prendere il posto di una H7: l'elettronica e i dissipatori sono sicuramente dimensionati ad hoc, e se si rompe qualcosa, dovrebbe essere solo per mortalità infantile. La durata (a memoria) dalla scheda tecnica dovrebbe essere sulle 30k ore: sempre una cifra esuberante che non giustifica al 100% il tener spento l'anabbagliante; son d'accordo. Ad arrivare al 100% per me c'è il consumo contro l'effettiva utilità diurna (la posizione diurna la si nota stando sulla Luna) e il wow effect dell'accensione spontanea in galleria e all'imbrunire. So che è una stupidaggine, ma esistono fior di kit stile "nuova elettronica" previsti per questa funzionalità, ed è cosa banale applicarli. Purtroppo andar ad usare il dimmeraggio dello strumento non è possibile senza sventrarlo: questa soluzione sicuramente non è per me conveniente. |
Ma si, alla revisione nei centro autorizzati controllano solo l'altezza/intensità del fascio, secondo me.
Per il resto mi piace come la pensi, sono anche io uno smanettone, o meglio un maker... questo faro si fa sempre più interessante, e grazie anche per esserti proposto come cavia. |
Ma non credo che passi la revisione.
Li guardano eccome i fari. E se non c'è la E.... |
Credo anche io che non passerebbe.. Poi, dipende da quanto sei amico e da che ispezioni ha subito chi ti fa la revisione. Quelli troppo di manica larga stanno sulle balle ai concorrenti..
Con la telecamera di controllo procedura, ora obbligatoria, sicuramente non si vede se ci sono le scritte sul faro. Serve solo a verificare che collaudino effettivamente il mezzo di cui inseriscono i dati. Infatti, se hai la targa poco leggibile, la procedura non va avanti. Ciao! |
Per la mia moto attuale (faro di forma e dimensioni standard) ho preferito acquistare una parabola led omologata correttamente dall'importatore (tedesco) proprio in funzione della revisione: per una serie di complicazioni tecniche nel montaggio la sostituzione solo in funzione della revisione non sarebbe nè rapida nè indolore per il portafogli.
Questo gruppo led per la F800 pare plug & play e - se le foto sono veritiere - sembra anche un prodotto efficiente. Se avessi ancora la F800 lo acquisterei senz'altro perchè la cifra non è impegnativa rispetto all'omologo oem con tecnologia tradizionale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©