![]() |
Non ho esperienza sullo sfilare gli steli sul telelever. Sulla forcella normale vai ad incidere sull'angolo di sterzo, avancorsa, distribuzione dei pesi aumentandone la quantita' all'anteriore e in soldoni vai ad agire sulla reattivita'/agilita' nei cambi di direzione, perdendo pero' in stabilita' e trazione. Si parla di millimetri, gia' 30mm sono una modifica importante.
Lo feci sul CBR600 guadagnando sensibilmente in ingresso in curva, ma dondolava un po' sui curvoni veloci. Trovai la quadra sfilando ancor di piu' le forcelle (25mm) e mettendo un /70 al posto del /60 di serie, quindi recuperando altezza con lo pneumatico, anche se non scritto a libretto, ma a quei tempi si era meno sottoesame dalle forze dell'ordine e si "faceva" anche per andare su strada. Perse la tendenza al dondolio anche se rimase reattiva in ingrtesso curva |
Non capisco cosa significhi guidare con l'anteriore o il posteriore...
Cmq con il telelever a causa dei ridotti trasferimenti di carico ( ridotti non nulli come qualcuno dice ) alcuni lamentano di non riuscire a caricare l'anteriore ....in teoria , in pratica lo carichi .....a costo di stacciare le gomme . |
Romanetto perlavo di SFIATARE non sfilare :)
Lo diceva un utente qualche post fa, sfiatare tramite le viti poste in alto |
Mi viene voglia di mettere una molla piû dura al posteriore alla prossima revisione delle sospensioni, come consiglia Rinaldi.
|
Quote:
|
Ora che ci penso, se metto una molla piû dura poi non c'arrivo (1,74).
Vedo che non ve ne frega ma lo dico per me. Lucasubmw non modificare la moto!!! :lol: |
Non e' vero che non ci interessa :)
Non e' che smanettandoci hai starato completamente la sospensione ? E' cosa buona segnarsi le posizioni iniziali delle regolazioni prima di metterci le mani e andare a modificarle passo passo. Potresti chiedere a qualcuno o all'officina BMW se ti forniscono le regolazioni di fabbrica per ritornare indietro. Inoltre ci sono molte guide per la taratura partendo dal valore di SAG a moto ferma per poi affinarne. Cosa importante e' anche il precarico. Potresti, se non ti soddisfano le sospensioni, fare il salto di qualita' mettendo un kit Ohlins davanti e dietro ? (2K€ ottimizzati/personalizzati per le tue caratteristiche). La moto cambia radicalmente. Ho un paio di amici che lo hanno fatto, non ho avuto modo di provarle ma a dire loro (e ci credo avendo stima per questa marca) cambia radicalmente. Stanno a Pieve S.Stefano, magari.... non dico altro :) |
Bellissima discussione, non capisco molto di tecnica in pista, ma avevo come riferimento McCoy che in 500 le inseriva sempre di posteriore tipo supermotard.
Se ho cannato come tecnica sul posteriore scusatemi. |
Romanetto ho l'esa, quindi imposta tutto la centralina.
L'unica cavolata che ho fatto è revisionare l'anteriore 16.000 km dopo il posteriore, quindi la moto penso che stia 1 pelino piû alzata davanti rispetto al settaggio standard. Non lo sapevo in quel momento di questa cosa e non me lo sono neanche domandato. Pazienza, ora non ci spendo :) Certo è che con questa moto strusciare il cavalletto a terra quando ci sono buche/avvallamenti è facilissimo. Gli Ohlins sono una bella spesa, non credo li metterô perô il futuro non lo sa nessuno... ;) |
Per quelli con i quali non mi sono spiegato per cosa intendo con guidare col posteriore/anteriore è quando ti concentri, fai maggiore peso, su una determinata ruota della moto.
Provate a farci caso quando guidate, capite subito. Cheppoi forse lo sapete di già... |
Ora ho capito (mi ci vuole un pò)
Allora con i K guidavo sull'anteriore "in punta di sella/serbatoio" e il posteriore leggero da far derapare per gli inserimenti piu' angolati in staccata. Con il GS lascio il lavoro al telelever peso centrale e guidandolo come una trottola. Spero di aver capito e non turbato nessuno. :) |
Non ho l'ESA e non lo conosco, sto' leggendone adesso. In che modalita' lo usi ?
Io non ho questo schiacciamento con un 2005, mi vien da pensare che se hai questa sensazione di percorrenza con il posteriore troppo accentuata, anche se caratteristica del sistema di sospensioni la neutralita', potrebbe esserci un'anomalia al posteriore, non so' se il sistema ESA e' anche regolabile o solo automatico, ma da come dici mi sembra troppo aperto il registro di compressione e quindi sfrenata verso il basso, anche la velocita' di ritorno che e' l'estensione e' importante. Strusci le orecchie in terra in curva per strusciare il cavalletto :) :) :) ??? |
Se struscia il cavalletto, spancia quindi il mono posteriore è scarico o si comprime troppo.
Cambia qualcosa cambiando settaggio all'ESA? |
Normal e pilota + valige.
Come è nella realtà (non si sa mai che piega prende l'uscita in moto). L'esa che io sappia è tutto automatico. Il cavalletto lo struscio negli avvallamenti o nelle buche, comunque non sempre. Leggendo il forum è un problema comune a tutti, o almeno a quelli che non hanno modificato le sospensioni, credo. Il posteriore ha fatto 43.000 km dall'ultima revisione di Rinaldi, sicuramente è spompo, ma lo faceva anche da appena revisionato. Per come la vedo io è nella norma, nella mia zona, che si puô dire è anche quella di Romanetto, è un parco giochi, ci sono piû di 10 passi di montagna accattivanti nel raggio di 200 km, conosco ogni buca/avvallamento, e in molte ci entro senza tanti problemi. Quindi sono anche io che ci metto del mio. Comunque mai avuto inconvenienti dallo strusciare il cavalletto. Semmai sono le perdite di aderenza improvvise che mi fanno piû stringere le chiappe. Una volta ho limato la valigia senza cadere, quella è stata la peggiore, il cavalletto laterale è stato verniciato, riverniciato e riverniciato, ora ho lasciato perdere. Il problema sono anche le gomme, morbide non le fanno per questa, e comunque durerebbero poco, e poi sono strette. Non mi reputo comunque un manico, non mi piaciono le velocità troppo alte ma la percorrenza si, sempre nella mia corsia e in sicurezza. Parliamone pure ancora ragazzi ma io soldi non ce ne spendo :lol: |
Merlino, non lo metto su sport perchè voglio comodità, ce la tenevo il primo mese dopo averla presa, mi dà noia.
Penso sia probabile che migliori per il cavalletto, ma non per il discorso impostazione di guida. Con pilota + valige alza dietro, se metti pilota piû passeggero oltre ad alzare dietro alza anche davanti. |
Dubito che dopo 43K km ammo revisionati da Rinaldi siano spompi ;)
|
Parola di Rinaldi, leggete quello che scrive ;)
|
OT
Lo seguo da anni. Attentamente. :) Quote:
Quote:
Gli ammo vanno rigenerati quando perdono di prestazioni. Indipendentemente dai km. I problemi che denunci nell'andare a pacco (o quasi) sono riconducibili a molla e precarico di serie. Tant'è che appena revisionati (idraulica) il problema a tuo dire permaneva. Giusto per non spendere soldi inutilmente. |
Si va' in un argomento che non conosco, ovvero l'ESA e le sue mappe, ma non credo neanche io che sia spompato. Ci puo' stare che la differente eta' di manutenzione tra ammo davanti e ammo posteriore li abbia squilibrati nel loro comportamento.
Potrebbe essere che con il tuo stile di guida schiacci il retrotreno, in percorrenza e uscita di curva, gas in mano in progressione ti spari fuori dalla piega con una posizione in sella arretrata, ma dovresti avere anche un allargamento della traiettoria. Non mi ricordo se lamentavi anche questa tendenza a allargare nei post precedenti. Tra le varie letture mi sembra di ricordare che, se ESA 1 (showa) e' uguale per tutti gli anni fino a ESA 2 (WP), il davanti si alza solo se impostata nella modalita' off-road, nelle mappe asfalto il davanti non si alza, ma correggetemi se sbaglio ne ho lette molte in queste ore. Probabilmente ti basterebbe riuscire a dare piu' precarico rispetto a quello che imposta la mappa, diciamo una via di mezzo tra quella impostata su sport e quella confort, ma non so' se e' fattibile. |
Ciao Paolo,
io la intendo che il significato è che a 70.000 sono decisamnete da revisionare, ma la puoi usare comunque fino a che non ti trovi piû bene. Traducendo ancora, se la mia nonna fosse capace di guidare il Gs per la velocità e le manovre che riuscirebbe a fare le sospensioni gli andrebbero bene anche per 300.000 km. Ti assicuro che le mie si abbassano mano a mano coi km. Il 50% delle volte prima di rientrare dal giro faccio il pieno, quando arrivo a casa e metto il laterale nel garage con pavimento a mattonelle quindi perfettamente in piano noto quanta distanza c'è dal cavalletto a terra. Dopo 70.000 km col pieno ci mancava poco che il cavalletto strusciasse con la moto dritta. Si è abbassata anche ora dopo 40.000 km dalla revisione. Il posteriore non va a pacco, perô dici giusto che il set di serie non va bene, e ti assicuro anche qui che è quello che dice pari pari Giacomo. Per i miei gusti ed esigenze non mi va di modificare il set up, alla fine del salmo ci sono sempre pro e contro. Uno dei contro appunto come dicevo sopra è la maggiore altezza della sella e io non ci arrivo. Romanetto, di solito il cavalletto lo tocco in rilascio negli avvallamenti, in curva ovviamente, ma mi pare sempre senza accellerare. La mia si alza davanti già nella modalità 2 caschi, quando ha finito di impostare la moto fa un balzo in su di colpo, si vede benissimo. A questo punto non so se l'unica uscita sono gli Ohlins (solo Mechatronics metterei) ma penso di si. Dovrebbero avere maggiore confort e maggiore "sostenibilità" (assecondare le buche/avvallamenti) mantenendo la stessa altezza della moto. Penso. Penso perô, anche, che quando il nervoso per queste sospensioni avrà il sopravvento, non mi ricorderô di tutti questi discorsi (spero) e butterô via la moto :lol: Sarei curioso di sapere come va l'LC sotto questo aspetto. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©