Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Un cerbiatto ha cercato di saltarmi... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=475942)

EnricoSL900 24-07-2017 14:18

Sto cominciando ad avere il terrore, di questi stupidi animali.
Qualche mese fa ne ho preso uno con la macchina: fortuna che andavo forse a quaranta all'ora, ma me lo sono trovato praticamente sotto le ruote. Circa due settimane fa, in pieno giorno e di nuovo in macchina, un altro mi ha attraversato la strada e non l'ho preso per poco... e ho in mente almeno un altro paio di avvistamenti ravvicinati e recenti.
Abito in campagna, e comunque le strade che frequento nei miei giretti in moto sono strade di campagna: sarà stupido, ma ho sempre più paura. Qualche anno fa, qui in zona un motociclista è morto per l'impatto proprio con un capriolo... e non era nemmeno su una strada secondaria.

Aggiungo solo che tutto questo, almeno dalle mie parti, è fenomeno degli ultimi cinque anni, e mi viene da associarlo alle stupide campagne animaliste contro la caccia. i boschi si stanno sovrappopolando di animali selvatici che non vengono più abbattuti quanto una volta, e la conseguenza è che questi si spingono alla ricerca di cibo fin dove prima era impossibile vederli. E io ho paura a girare in moto. :mad:

capostaz 24-07-2017 14:21

auguri...
a che ora è successo?

zivas 24-07-2017 14:50

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9522769)
....
Aggiungo solo che tutto questo, almeno dalle mie parti, è fenomeno degli ultimi cinque anni, e mi viene da associarlo alle stupide campagne animaliste contro la caccia. i boschi si stanno sovrappopolando di animali selvatici che non vengono più abbattuti quanto una volta, e la conseguenza è che questi si spingono alla ricerca di cibo fin dove prima era impossibile vederli.

E certo, non è colpa di una cattiva gestione del territorio, di una eccessiva antropizzazione, della totale assenza di corridoi di attraversamento per gli animali (cosa che in altri paesi esteri costruiscono), dello sterminio dei predatori...
La colpa naturalmente è di animalisti e ambientalisti che vogliono salvare quel poco che ci è rimasto da salvare.
Se si ascoltassero di più etologi ed esperti di fauna selvatica, certe cose non succederebbero; invece è molto più comodo immaginare che è giusto sterilizzare la natura per poter fare quello che ci pare e piace.

E' ovvio che qualcosa bisogna fare, sia per la salute delle persone che per quella di questi poveri animali, che non hanno la percezione di certi pericoli, ma bisogna farlo intelligentemente e non alla facilona come è sempre stato.

I capi sono censiti, stimati e controllati molto spesso; si sa dove sono e dove si spostano; si potrebbero mettere in sicurezza alcune strade e favorire gli spostamenti in zone sicure, con i corridoi di cui parlavo sopra.

Ma costa, e quindi giù a prendere assurde scorciatoie.

Anche avere una casa privata bella costa soldi, nulla succede senza quelli.
Il mondo è la nostra casa, ed è anche la casa degli animali, spendere per mantenerla bella e sicura dovrebbe essere un obbligo di primaria importanza e di precedenza assoluta.

gonfia 24-07-2017 15:11

Enrico capisco la tua paura (prima non avevo mai pensato mi potesse succedere, adesso ci penso eccome!!), ma non mi sento di condividere la tua analisi: io ho beccato il capriolo in cima ad un passo, ero io l'invasore del suo territorio, e non viceversa!
Diverso è il caso di animali selvatici come cinghiali eccetera che si spingono in prossimità delle case e e che possiamo trovare sulle nostre strade più percorse...


Tapatalk

Gewurz 24-07-2017 15:18

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 9522510)
motard
...è di nuovo in sella, che nel suo caso è quasi un ossimoro.

Ribaltato:lol::lol::lol:


@gonfia
felice che sia andata bene ( le moto si riparano )

stac 25-07-2017 08:12

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 9522887)
... io ho beccato il capriolo in cima ad un passo, ero io l'invasore del suo territorio, e non viceversa!

Io l'ho preso sulla via Emilia tra Santarcangelo di R. e Savignano sul R. ..., provincia di RN, pianura.
Non è un caso che anche sull'A14 nel tratto romagnolo siano costantemente presenti i cartelli di pericolo.

IannicUgo 25-07-2017 09:26

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 9522510)
gli hanno anche intitolato un santino.
Però è di nuovo in sella, che nel suo caso è quasi un ossimoro.


Santino apposto ad imperitura memoria sul luogo dello schianto:rolleyes:

Ossimoro.......ahhhhh.............gli amici:lol::lol::lol:

capostaz 25-07-2017 21:53

GONFIA.. ancora non mi hai risposto...
a che ora era successo?

EnricoSL900 26-07-2017 00:11

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 9523652)
Io l'ho preso sulla via Emilia tra Santarcangelo di R. e Savignano sul R. ..., provincia di RN, pianura.

Anche io parlo di episodi accaduti in zone frequentate e in pieno giorno, salvo quello di questo fine inverno, quando ho preso il capriolo con la macchina di sera verso le dieci e in una strada secondaria di campagna.
Il motociclista morto qui vicino nel 2014 prese un capriolo non lontano dall'outlet Leccio, in pieno giorno.

Quale che sia la soluzione, bisogna che ci si renda conto che questi animali a volte uccidono.

gonfia 26-07-2017 00:19

Quote:

Originariamente inviata da capostaz (Messaggio 9524938)
GONFIA.. ancora non mi hai risposto...

a che ora era successo?



Scusa! Me l'ero persa...
Saranno state le 16...più o meno


Tapatalk

gonfia 26-07-2017 00:40

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9525137)



Quale che sia la soluzione, bisogna che ci si renda conto che questi animali a volte uccidono.


Nel mio caso uno dei motivi per cui ne sono uscito indenne è che in quel punto ero appena uscito da una curva abbastanza lenta e avevo una velocità inferiore alla media, sicuramente ha contribuito...
Ma mi rendo conto che è stato solo un caso, l'avessi preso in un tratto più veloce sarebbe andata ben diversamente! Sono stato davvero fortunato...

La soluzione temo non sia facile da trovare, anzi ho paura che i casi di incontri/scontri con animali diverranno sempre più frequenti, e se un capriolo può essere un avvistamento piacevole su un prato adiacente una strada di montagna, lo stesso capriolo può diventare un grande pericolo nel momento in cui decide di attraversarla quella strada, e ancora di più se caprioli, cinghiali, eccetera, si spingono a valle fino a lambire zone ad alta densità di traffico...ma che fare??
Bisognerebbe conoscere le cause di questo cambiamento delle loro abitudini e possibilmente agire su di esse...


Tapatalk

thejulians 26-07-2017 00:58

Quoto Zivas, analisi assolutamente condivisibile.

Unknown 26-07-2017 07:20

Ci sono dei dissuasori ottici da applicare alle paline catarifrangenti esistenti o ai guard rails. Almeno per la notte. Li ho visti e studiati; sono dei prismi che rifraggono la luce orizzontalmente nel bosco al passaggio di mezzi con fari. Creano "disturbo" agli animali attorno alla strada.
Le associazioni ATC li stanno mettendo a loro spese nei tratti con maggior numero di incidenti con ungulati.
Non sono cari .... se parte delle multe da velox finisse in queste iniziative si avrebbero meno danni.
Parlatene nei comuni e con le associazioni di cacciatori.

http://www.varesenews.it/2006/05/tro...ottici/254549/

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

stac 26-07-2017 07:46

Occorre contenere il numero degli ungulati attraverso la caccia di selezione, poi a contorno possono essere adottati dissuasori, reti, sottopassi ecc...
In Germania lungo le strade non sono rare le altane ...e non sono certo per il birdwatching

joe1949 26-07-2017 07:54

Ok per i prismi di notte, ma e. di giorno? Personalmente di notte non amo andare in moto, lo faccio solo quando è necessario e malvolentieri!
Con buona pace di animalisti vari, una caccia di selezione ben mirata potrebbe contribuire almeno allo scopo di non trovarci questi simpatici animali fuori dal loro habitat naturale e a creare serissimi pericoli per l' uomo, sia esso motoveicolato che appiedato: incontrare un cinghiale incazzato perchè affamato non credo sia un' esperienza simpatica nemmeno per un pedone o per un ciclista, per non parlare dei danni che fanno agli animali domestici e da cortile!
E badate bene che io non sono e non sono mai stato cacciatore

dpelago 26-07-2017 07:55

[QUOTE=EnricoSL900;9522769

Aggiungo solo che tutto questo, almeno dalle mie parti, è fenomeno degli ultimi cinque anni, e mi viene da associarlo alle stupide campagne animaliste contro la caccia. i boschi si stanno sovrappopolando di animali selvatici che non vengono più abbattuti quanto una volta, e la conseguenza è che questi si spingono alla ricerca di cibo fin dove prima era impossibile vederli. E io ho paura a girare in moto. :mad:[/QUOTE]

Anche dalle mia parti c'è un proliferare di collisioni con animali selvatici. Quando si stipula una polizza, è prassi ormai domandare la di inserire nel contratto la sempre più costosa clausola che protegga da questi eventi.

Soprattutto la mattina presto o la sera tardi, c'è il concreto rischio di collisione, anche su strade tutto fuor che amene.

Stiamo virando verso un mondo dove se investi un capriolo sei un criminale, e delle conseguenze fisiche delle persone a nessuno importa.....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Unknown 26-07-2017 08:10

Premetto che non c'è carne più sana e gustosa di quella degli ungulati.
Vanno sicuramente rivisti i piani di abbattimento in quanto manca il predatore di questi animali. Sono troppi e troppo sfacciati a scapito della nostra sicurezza su 2 e 4 ruote (personalmente ci ho rimesso 2 gomme e 2 cerchi buttandomi nella cunetta per evitarne uno ed un cinghiale mi è passato sul cofano arrivando da monte in volo).
Qui i cinghiali sono contenuti come numero in quanto hanno arato per bene i campi da golf presenti in zona. Spariti per magia ......
I caprioli e i cervi sono troppi e te li ritrovi davanti anche di giorno oramai.
I dissuasori ottici sono un piccolo passo per rendere più sicure le strade a mio parere.
Tra l'altro una bestia investita non è più edibile....


Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

iw6bff 26-07-2017 08:52

Di incontri ne ho avuti diversi, in primis caprioli, poi un cervo nel parco di Paneveggio, vicino il Passo Rolle, e un " contatto " con un pastore tedesco vicino Trento, risolto con il parafango anteriore della Goldwing crepato, mi è andata grassa perchè pioveva ed andavo pianissimo.

Panzerkampfwagen 26-07-2017 09:01

Di questi cosa pensate?

https://www.amazon.it/Fischietti-Ult.../dp/B000WBBHUY


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Panzerkampfwagen 26-07-2017 09:02

L'alternativa è un Akra stappata.


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©