![]() |
IAT modificata e Euro4
Stamattina ho montato una IAT modificata e finalmente la "magrezza" dell'Euro4 è stata praticamente eliminata: erogazione molto lineare, buco sopra i 4000 giri sparito, molto più fluida. In sesta ad un filo di gas si scende sotto i 2500 giri senza tentennamenti del motore, pronta a salire di giri.
Modifica invisibile ed economica che consiglio a tutti, soprattutto a chi ha l'Euro4! |
novità sul caldo per caso? non credo cambi però la speranza è l'ultima a morire ehehehe
|
Posti foto per favore? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Consumi aumentati?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e9b6b3750d.jpg
Ho fatto poca strada questa mattina quindi consumi non so, tengo sott'occhio il consumo medio che da display è praticamente sempre fisso a 5.5, vedrò nel weekend se cambia. Per quanto riguarda invece il calore, dato che uno dei lati negativi di avere una miscela magra è proprio quello di scaldare, ho cercato di fare attenzione e ti dirò che nonostante i 40 gradi, ho girato in pantaloncini corti e scarpe da ginnastica col fantasmino senza problemi... ma non voglio alimentare false speranze! PS per correttezza riporto che quella in foto è la IAT originale che ho smontato, quella modificata è identica, non si vedono differenze da fuori. |
IAT modificata e Euro4
Quote:
L'avevo provata io, secondo me non cambia niente sotto l'aspetto calore! Inviato dalla mia Tapamoto |
Credo anche io. È il motore nel suo complesso a scaldare forse un pelo meno, ma il problema del calore percepito dalla gamba destra è prodotto dal catalizzatore. Quello non credo si possa ridurre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
......è facile da installare o implica conoscenze particolari ?
tieni conto che io al massimo conosco dove c'è il serbatoio......:lol: |
Dipende. Sulla standard è facile, basta togliere il fianchetto destro sotto al serbatoio e la IAT è a vista. Ha una clips, si sfila e infila la nuova.
Sulla adventure è una lavoro più complesso perché la sede della IAT è coperta dal serbatoio... Io nel dubbio ho fatto fare il lavoro dal conce: fattura da 39 euro e passata la paura. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie !!!! :!:
Drei ottima soluzione .....:lol: |
Fatto su ADV LC ma, in due, è fattibile senza problemi. Togli un paio di viti e, mentre uno solleva il serbatoio, l'altro cambia le IAT.
Considera che non devi scollegare nessun cablaggio: è sufficiente alzarmi leggermente. Curiosità? Quale hai preso? La Sol? Belinassu? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
@Brus, Ma una fotina per individuare DOVE si trova esattamente sulla GS STD , non ce la metti?
|
@romargi ho preso quella italiana ;)
Ritengo sia la migliore per più motivi: non hai sensori esterni, la modifica è assolutamente invisibile (anche al service BMW che non si sa mai) ma soprattutto ritengo che questa smart-iat sia perfettamente tarata e garantisca un perfetto rendimento del motore su tutto l'arco di temperature possibili, dal freddissimo al caldissimo. La trattazione sul sito di riferimento è completa ed esaustiva, questo lo stralcio più interessante: L'evoluzione definitiva della modifica: tutto in uno (SMART IAT) Cercando di migliorare ulteriormente la modifica, ho razionalizzato che nel momento in cui mettiamo una seconda NTC all'esterno dell'airbox, la centralina riceverà un segnale di temperatura aria ibrido. Questo avviene perchè, mentre la IAT originale legge la temperatura dell'aria che effettivamente viene aspirata dal motore, quella secondaria, che opera la correzione, fa una rilavazione approssimativa perchè è posizionata all'esterno e non sappiamo quali interferenze può ricevere. Le moto hanno tutte geometrie diverse, quindi ci può essere la vicinanza di un radiatore, del sistema di scarico o di aria il cui stato è influenzato da varie turbolenze. Il "gradino evolutivo" successivo è non usare più un "plug esterno", ma modificare direttamente la IAT originale mettendo la seconda NTC al suo interno, per avere un punto di rilevazione unico ed efficace. Quindi ho comprato una nuova sonda originale, l'ho aperta e ho scollegato la NTC originale contenuta in essa. Invece di saldare la seconda NTC in serie alla originale, è più sensato ricalcolare il valore della NTC risultante dalla loro somma, e usarne direttamente una sola, con i parametri che ci servono, per ottenere esattamente la carburazione più redditizia ad ogni variazione di clima e temperatura. Nella immagine in alto a destra si vede una IAT in fase di sviluppo, con diverse NTC combinate per ottenere un valore specifico. Quando l'involucro esterno viene richiuso, la sonda ritorna identica all'originale e sulla moto non è visibile nessun cablaggio o dispositivo. La modifica non è visibile dall'esterno, neanche da un occhio esperto (questa cosa farà gola a chi ha una moto ancora in garanzia). |
In questo video relativo alla standard si vede tutto. Attenzione comunque che non si tratta della Smart-IAT ma di un prodotto alternativo... serve solo a vedere il lavoro necessario che è identico.
https://youtu.be/J4Kw9ODZdnM |
Io l'ho fatto da solo smontando le catene! Se non si ha un po' di manualità non so quanto possa essere semplice
Inviato dalla mia Tapamoto |
Io avevo paura di rompere qualche incastro dato che va smontata praticamente tutta la plastica... quindi ho preferito far fare a chi ha pratica e come riportato sopra, la spesa è stata veramente minima.
Tra l'altro il meccanico del conce ha detto che faccio bene a montare questa IAT perchè il motore ne ha proprio bisogno. |
Visti i molti messaggi privati, sperando di non infrangere quale regola del forum, questo il sito dove potete trovare tutto: http://www.belinassu.it/396108570
|
Confermo tutto ciò che dici: io sul bialbero avevo scatalizzato e montato la tua stessa IAT che andava benissimo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Un amico ha sostituito il sensore sul GS 2013 (con il volano più leggero) trovandone un gran beneficio nell'erogazione divenuta più regolare con temperatura esterna alta. Il sensore corregge la temperatura dell'aria aspirata di ca. 7/8 gradi più che sufficienti a mantenere la miscela lievemente più grassa ed evitare fastidiosi spegnimenti. Proverò anche io lo stesso sensore sulla mia TB2016 per vedere se l'erogazione migliora oppure no. La sostituzione del sensore è un lavoro plug and play da 5 minuti e completamente reversibile.
|
IAT modificata e Euro4
Beh...proprio 5 minuti non direi, visto che c'è da smontare tutta la parte destra e carena serbatoio della moto, poi cambiare la IAT sono 5 secondi, sganci la molletta, togli la vecchia, metti la nuova, riagganci la molletta!
Inviato dalla mia Tapamoto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©