![]() |
scoop: è Bumoto
|
Non parlo di turbocompressori. Il Compressore della H2 haq dimensioni ridottissime, non ci sono ammennicoli e non ingombra affatto. E' lì da vedere, e funzona pure molto bene. Suzuki forse già ad Eicma presenta due prototipi sovralimentati.
Ma era olo una mia idea, perchè quela in foto a me non pare la S 1000 ma magari invece lo è e ho detto un'eresia . |
Bah... staremo a vedere.
Suzuki, imho, avrebbe dovuto concentrarsi di più sul rimpolpare il suo catalogo con prodotti convincenti. Ne è perfettamente in grado. Un sacco di concessionari Suzuki hanno chiuso i battenti oppure hanno virato sul multimarca. Qui a Milano almeno. |
Si chuck immaginavo... era per scrivere na cagatina...
|
Si vero, anche per i giapponesi è in corso il taglio dei mandati. Prima hanno dato la concessine a tutti, e si sono fatti le scarpe uno con l'altro, poi le case madri hanno coinciato a imporre numeri impossibii e tutti i piccoli sono andati a gambe all'aria. Concessionari kawasaki e Suzuki quasi spariti pure nelle grandi città, Honda a Milano è in mano a un unico gruppo, molti che avevano i mandati ora fanno i subagenti. Non è un momento facile per nessuno.
Sorry per l'OT |
quella sopra ha dimensioni di una 125. Per me è la 600.
|
Il motore 6 cilindri 1600 era stato progettato anche pensando di ricavarci un 800 3 cilindri, potrebbe essere quella motorizzazione
|
Si vero, però i carter sono più simili a quelii della RR,, anche se parecchio modificati. Bisognerebbe recuperare l'articoo di Motorrad e poi sapere pure il tedesco, io a stento so l'italiano . :)
Del vanos sul boxer che io ricordi ne parlano da almeno 5 anni dicendolo imminente. Ormai per il 2018 mi sembra che le GS siano definite e invariate nel motore, quindi minmo sarà per il 2019 credo. |
Quote:
|
Oltretutto non si potrebbe certo usarlo così 'sdraiato' , bisogna in pratica rifarlo da capo, a quel punto si fa molto prima a fare un 750 dal motore della RR.
|
di gran lunga. E sempre a 4 cilindri. basta farlo a corsa ancora piu' corta, viene una roba da 16000 giri.
A suo tempo mi affascino' il discorso k75 verso k100. Potevano fare il 750 semplicemente facendo a corsa corta il 1000. Cambiavano in pratica solo l'albero motore. Fecero invece il 3 cilindri che necessitava di tutte le fusioni nuove e conservava al massimo bielle e pistoni, e valvole. Cosa che potevano fare lo stesso riducendo il 1000 a 750 agendo sulla sola corsa. Pero' la scelta del 3 aveva un suo perche' nel ridurre la dimensione del motore e il suo peso, facendo si che la 750 avesse una personalita' e una guidabilita' sua peculiare, che infatti a molti risulta piu' gradita ed equilibrata del k100. |
oddio ci manca solo la moto col turbo o compressore.
Con un minimo di obiettivita gia quelle che si sono ora VOLANO, pensando ad un utilizzo su strada pubblica. Invece di pensare a puttanate per cavare altri 10cv in piu' qui e la' si sbattessero seriamente a farmi fare 5km/litro in piu con la benzina a parita di cavalleria... Forse sarebbe piu interessante, invece gran parte delle migliorie vengon sempre indirizzate alle prestazioni, sempre piu cavalli.. moh |
Quote:
Se vuoi consumare poco devi accontentarti di motori che non vanno un cazzo. Almeno a regimi prefissati...poi da un tot di rpm in poi... se vuoi vedere le stelle... apriti cielo coi consumi. I miracoli fattibili coi motori a ciclo Otto saranno sempre meno. |
premessa: non capisco una mazza di meccanica
ma a me pare che il problema principale attuale sia quello di coniugare prestazioni con normative anti-inquinamento sempre più restrittive e su questo fronte mi pare che siamo in un vicolo cieco, quello che hanno fatto, almeno in campo automobilistico, è consistito nel programmare le centraline per ingannare i controlli... |
vicolo quasi cieco. I motori ad aria pura non si riesce a farli andare..
|
...ai motori elettrici non serve l'aria :-)
Sent from my MI MAX using Tapatalk |
ma gli ampere e le batterie.
|
Già si va nel panico quando si scarica il cellulare, figuriamoci se si dovesse scaricare la moto !!
Per me l'elettrico non funzionerà mai, per le moto poi meno che meno. |
Mio nonno (motorista navale) mi raccontava spesso che aveva un collega (parliamo degli anni '40) che ogni volta si lamentava dei motori moderni (per l'epoca) dicendo sempre: cucina a legna e macchina a vapore, con un calcio li fai ripartire.
E' normale che oggi sembra assurda una tecnologia ancora in stato embrionale, salvo poi ricredersi quando verrà introdotta e diventerà la normalità. |
Quote:
Io a questo elettrico/batteria personalmente credo poco. La stessa Tesla punta molto su altri valori aggiunti (guida autonoma) oltre al solo motore a batteria. Il vero prossimo grande step dopo i combustibili fossili, dopo un interregno delle batterie, saranno i vettori energetici, idrogeno su tutti (che comunque è una tecnologia che si conosce da oltre un secolo, ma trascurata per mille motivi a livello industriale). Potenzialità enormi, difficoltà altrettanto enormi. Mi scuso a mia volta per OT |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©