![]() |
piu' che altro, a parte l'inesattezza, mi premeva sottolineare che la novita' per cui il motore era all'avanguardia, la aveva l'alfa anni 70, peraltro a quei tempi di gran lunga i migliori motori del mondo nella classe da 1300 a 2000 cc, anni luce avanti a tutti gli altri.
|
Mi pare di ricordare che le valvole al sodio fossero di derivazione aeronautica
Come molte altre finezze meccaniche, del resto, migrate da quel settore a produzioni più... terrene Giusto riguardo ai motori, ma un'automobile non è solo motore, con buona pace dell'Ing. h.c. Enzo Ferrari L'Alfa di quei tempi aveva, accanto ad un motore di indubbie qualità, anche altre pecche, che se non altro impedivano una sana gestione economica Unita ad un management imbarazzante. Nonostante il motore, il mix l'ha portata ad un passo dal tracollo definitivo, da cui si è salvata per il rotto della cuffia |
Quote:
|
Quote:
pochi potevano permettersi quelle auto, quindi la maggior parte dei clienti era gente danarosa e attratta dalle soluzioni tecniche, perché era visto come un oggetto tecnico di prestigio poi l'auto divenne sempre più oggetto di massa e necessario per il trasporto, di conseguenza la percentuale di automobilisti che di tecnica ci capiva poco-niente divenne la stragrande maggioranza, non solo, gli fregava poco-niente della tecnica in sé valutava l'auto per ciò che "toccava" durante l'uso quotidiano.... a questi automobilisti frega niente del Ponte De dion o valvole al sodio se poi dopo un anno la carrozzeria fioriva, o se la ventola interna non partiva e magari gli rimaneva in mano la manovella del finestrino.... negli anni 70' i tedeschi capirono questo fondamentale concetto e prima di tutto si concentrarono su tutto quello che l'automobilista medio "toccava" con mano tutti i giorni ..... dopo alle soluzioni tecniche e alle prestazioni quando scendevi da una Golf con pochi anni per salire sulla Ritmo con la stessa vita avevi la stessa sensazione di un furgone giunto alla frutta ..... |
certamente vero, ma mio padre compro' una bmw 2000 nel 1970 , e confrontata con una alfetta (1972), la bmw era ere geologiche indietro.Motori, freni, "ciclistica", sturmentazione, tutto imparagonabile. Nella bmw la quinta marcia non c'era manco come optional, nell'alfa era di serie. Bmw con tamburi dietro, motore monoalbero con un solo carburatore.... contagiri optional...e costava il 30% piu' dell'alfa.
Probabilmente una alfetta era venduta sottocosto visto i bilanci allegri del gruppo IRI, altrimenti una alfa anni 70 avrebbe dovuto costare lei il 30% piu' di ogni concorrente. Parlo di alfa nord. MA anche l'alfa sud, ruggine a parte, aveva un motore boxer che nella cilindrata 1200 (quella iniziale), era di una sofisticazione inaudita per la categoria, e se la batteva con qualunque 1600 della concorrenza. |
Quote:
|
La missione dell'Alfa non era certo quella di avere i conti a posto
Parafrasando una pubblicità' BMW dell'epoca, gli altri avrebbero fatto un 2000 e non un 1300 venduto al prezzo del 1300 Comunque Alfa perdeva 1 milione di lire per auto, ne avesse vendute meno avrebbe perso di più, ecco la logica dell'epoca..... |
sta di fatto che se leggi su un quattroruote d'epoca la prova di una giulia super 1600 e vedi il paragone con la concorrenza mondiale c'era un divario che oggi nessuna auto o casa ha rispetto alla concorrenza. Parlo di divari abissali sul lato "pacchetto prestazioni".
Era come paragonare una M3 a una 320, Forse sul lato allestimento alcuni altri stavano pari o meglio (benche' l'alfa avesse una strumentazione spaziale ...), ma sul lato "sotto il cofano o sotto i parafanghi" non c'era storia. |
se solo per questo anche le Lancia erano opere d'arte
a scuola avevamo anche il boxer ad iniezione meccanica... un gioiello per smontarlo tutto fino all'ultimo bullone ci voleva il doppio di tempo rispetto il solito motore Alfa una goduria riassemblarlo Lancia fallì quando le auto non erano più per pochi.... |
lancia aveva il V4 stretto delle fulvia che era un gioiello assoluto, copiato poi da VW in tempi recenti per fare un V6 compatto da mettere di traverso dentro la golf.
|
Quote:
|
Negli anni 70 mio babbo era trasfertista......aveva come zona la Sicilia ed abitavamo a Bergamo......La trasferta la faceva in auto in quanto doveva trasportare l'attrezzatura......
Fiat 124 ....bucata in due anni....ma buchi da parte a parte, Simca 1301(sigh)......un cesso immane, non si contano le volte rimasto a piedi, poi approdò alla opel rekord 2.0d........un mulo......faceva i 140 salita o discesa era lo stesso.....non cambiava nulla, dentro un salotto in velluto rosso, morta neggli anni 80 con millemilakm......ne comprai una io appena presa la patente...500.000lire usata, superbollo mi sembra 700.000lire.....rotfl......aveva non so quanti km, consumava olio, ricordo che facevo 20mila di gasolio e 2kg di olio......un mulo inarrestabile......ci abbiamo ballato sul cofano senza che si piegasse....ahahahahahah....bei tempi. il succo è che chi veramente le usava le auto con Alfa era improponibile, con Fiat nonostante buoni motori marciva in poco tempo......bisognava rivolgersi alle tedesche.... |
non ho capito un'unica riga del post di aspes
comunque gli do ragione sulla fiducia e annuisco. |
Quote:
copiato malissimo |
Ma perchè uno legge 2ruote, che è apposta il giornaletto più economico in formato ridotto per un target tutt'altro che specializzato?
Non che li sollevi da scrivere cagate, ma è come comprare Novella 3000 e lamentarsi su come viene gestita l'attualità. |
Quote:
|
è pur sempre il reparto moto di 4ruote.
|
Che c'entra? 4 ruote ha un target di settore, 2 ruote volutamente no.
Loro puntano ad essere presenti nelle sale di aspetto del dentista, dal barbiere e cose del genere. Costano apposta poco, sono pocket perchè hanno una potenza di fuoco varia ed eventuale. |
guarda giada, la cappella delle valvole al sodio devono averla letta su qualche cartella stampa perche' se no l'articolista medio manco sa cosa siano.
E a volte le cappelle ridicole sono gia' nelle cartelle stampa delle case... |
dal mio dentista c'è mototecnica.
però mi costa qualcosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©