Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ho provato l'Ulysses!!!! Sensazioni (lungo) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=47585)

aspes 04-11-2005 14:28

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
Ma che bella accozzaglia di luoghi comuni... era un pezzo che qui su QdE non leggevo tante stronzate messe assieme...

non e' che sia molto facile capire a quali luoghi comuni ti riferisci eh... :lol:

mbertolani 04-11-2005 14:29

Quote:

Originariamente inviata da aspes
non e' che sia molto facile capire a quali luoghi comuni ti riferisci eh... :lol:


aspes non mi riferivo al tuo intervento: abbiamo postato in contemporanea

mototour 04-11-2005 14:31

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
aspes non mi riferivo al tuo intervento: abbiamo postato in contemporanea

A cosa ti riferivi?

cidi 04-11-2005 14:37

bho...
a me piacciono abbastanza le buell stradali: compatte, agili, originali nelle soluzioni della ciclistica, avessero un motore meno dinosauresco...
un v60 moderno, tipo il rotax... ma pure il mille ds ducati...
la ulysse non mi piace esteticamente e mi pare la forzatura di una bella idea (le stradali) per andare a confrontarsi in una nicchia di mercato specifica, le grosse 'enduro' da turismo, che a me non piacciono neanche un po', incluso il gs. non e' il mio genere di moto.
aribho...


il telaio (stupendo) e' prodotto dalla verlicchi.

aspes 04-11-2005 14:54

Quote:

Originariamente inviata da cidi
bho...
a me piacciono abbastanza le buell stradali: compatte, agili, originali nelle soluzioni della ciclistica, avessero un motore meno dinosauresco...
un v60 moderno, tipo il rotax... ma pure il mille ds ducati...
la ulysse non mi piace esteticamente e mi pare la forzatura di una bella idea (le stradali) per andare a confrontarsi in una nicchia di mercato specifica, le grosse 'enduro' da turismo, che a me non piacciono neanche un po', incluso il gs. non e' il mio genere di moto.
aribho...


il telaio (stupendo) e' prodotto dalla verlicchi.

ma infatti io non e' che sono prevenuto ne talebano del genere "quella moto e' bella, quella moto e' un cesso", il fatto e' che le Buell per rincorrere l'originalita' hanno soluzioni che spesso contrastano col buon senso.
I motori HD hanno un progetto con limiti intrinseci evidenti, cilindro posteriore mal raffreddato, bassa potenza specifica, corsa lunga etc. che derivano dalla loro progettaizone antica. Nondimeno se lasciati originali o con moderate modifiche sono certamente affidabili. Inoltre le moto su cui sono montati non sono adatte alle tirate ad alto regime.Hanno il loro perhce' e una folta schiera di fans. Ma se tu vuoi fare una stradale "cattiva" ed elabori pesantissimamente un motore di quella fattura, vai incontro a sollecitaizoni interne estreme, vibrazioni ineliminabili tremende (la V stretta certo non aiuta).
Poi fai una moto con ciclistica cortissima e cannotto di sterzo quasi verticale (21 gradi!!! la stradale per lo meno). Quella moto andra' in mano a gente che presumibilmente gli tirera' il collo su da qualche passo di montagna, finche' stai nello strettissimo potra' anche dire la sua, ma appena c'e' "largo" il motore e' alla frutta , la ciclistica da minimoto troppo nervosa,e' inevitabile.
Poi hanno finiture e particolari degne di un prototipo da garage, non certo da prodotto attentamente ingegnerizzato.
Che poi guidarla possa dare gusto (nel lento) posso anche crederlo, ma allora se guidi una speed triple o un semplicissimo monster DS1000 cosa dovresti dire, la umilii sotto ogni punto di vista e spendi meno....

mbertolani 04-11-2005 14:55

Le Buell non sono più inaffidabili come una volta: il livello di industrializzazione già da due o tre anni è lo stesso, quello moderno, di HD, che a sua volta sta ancora pagando a nomea di moto che si rompevano ad ogni sguardo dei vecchi modelli.

Quando si parla di olio nel forcellone, non bisogna intendere che l'olio sia messo all'altezza del perno ruota: l'olio è nel forcellone, ma contenuto in un'intercapedine a ridosso del fulcro, nella travatura ricurva, quindi praticamente nel punto di baricentro della moto.

Elettronica e studio dei materiali fanno miracoli sui motori, ed una mano gliela danno anche gli uffici marketing: il motore della Ulysses è, a sensazione ed aspettando i rilevamenti strumentali, molto lontano dai cavalli dichiarati; tutti gli intervenuti alla presentazione stampa hanno ipotizzato un 70/75 cavalli massimo effettivi alla ruota, con però una robustissima erogazione di coppia ai bassi e medi regimi. Aggiungiamo che il problema del surriscaldamento del cilindro posteriore (storico tallone d'Achille delle Buell) è stato risolto con una cagacazzissima ventola che non smette mai di soffiare su una gamba, ma che toglie il detto gruppo termico dagli imbarazzi.

Chi paragona il motore Buell con l'ultimo BMW bicilindrico arriva da Marte: il primo è un pezzo di storia, l'altro un pezzo di futuro.... entrambi hanno le loro rogne, ma stanno ad un capo ed all'altro della scala evolutiva dei propulsori bicilindrici raffreddati ad aria.

La trasmissione a cinghia per quell'ordine di potenze è la cosa migliore che possa capitare di trovarsi sotto il culo, anche in fuoristrada: per testarla e simulare sassi e ghiaia sono state usate biglie metalliche di profilo irregolare.

mototour 04-11-2005 15:03

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
.

Grazie "collega" (hai ancora l'albergo che appariva in una foto su SuperWheels di qualche anno fa?). :)

mbertolani 04-11-2005 15:04

Quote:

Originariamente inviata da mototour
Grazie "collega" (hai ancora l'albergo che appariva in una foto su SuperWheels di qualche anno fa?). :)

yez, è con quello che mangio io...

aspes 04-11-2005 15:06

[QUOTE=mototour]
Quote:

Originariamente inviata da aspes
1) per il telaio non sono sicuro, il forcellone è Brembo.
2) e chi ha detto che la Tiger è una brutta moto? Il tre cilindri poi è una favola.....

e dillo a me che mio fratello ha una speed! il motore della speed 2005 su strada e' quanto di piu' terrificante io abbia mai provato (mi manca l'hayabusa) , una progressione impressionante e pienissima da 1000 (hai letto bene, 1000!) giri a 9000, se il gs avesse con la sua ciclistica quel motore sarebbe imprendibile. La tiger non e' per niente una brutta moto, anzi...era proprio per dire che c'e' di meglio con meno soldi....

mototour 04-11-2005 15:07

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
yez, è con quello che mangio io...

Appunto, pure io mangio con il mio... :lol:

A propo', si sa nulla del ritorno di CB?

mototour 04-11-2005 15:09

[QUOTE=aspes]
Quote:

Originariamente inviata da mototour

e dillo a me che mio fratello ha una speed! il motore della speed 2005 su strada e' quanto di piu' terrificante io abbia mai provato ...

So so, siete o non siete i "pazzi del Bracco"?
Ciao ihm-ista! :)

mbertolani 04-11-2005 15:10

Quote:

Originariamente inviata da mototour
Appunto, pure io mangio con il mio... :lol:

A propo', si sa nulla del ritorno di CB?


questione di giorni, se proprio t'interessa l'argomento... tieni d'occhio le news dal salone di Milano.

mototour 04-11-2005 15:13

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
questione di giorni, se proprio t'interessa l'argomento... tieni d'occhio le news dal salone di Milano.

Non ne avrò bisogno, ci vado direttamente. Tu sarai in qualche stand? Conti Editore?

aspes 04-11-2005 15:13

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
Le Buell non sono più inaffidabili come una volta: il livello di industrializzazione già da due o tre anni è lo stesso, quello moderno, di HD, che a sua volta sta ancora pagando a nomea di moto che si rompevano ad ogni sguardo dei vecchi modelli.

Quando si parla di olio nel forcellone, non bisogna intendere che l'olio sia messo all'altezza del perno ruota: l'olio è nel forcellone, ma contenuto in un'intercapedine a ridosso del fulcro, nella travatura ricurva, quindi praticamente nel punto di baricentro della moto.

Elettronica e studio dei materiali fanno miracoli sui motori, ed una mano gliela danno anche gli uffici marketing: il motore della Ulysses è, a sensazione ed aspettando i rilevamenti strumentali, molto lontano dai cavalli dichiarati; tutti gli intervenuti alla presentazione stampa hanno ipotizzato un 70/75 cavalli massimo effettivi alla ruota, con però una robustissima erogazione di coppia ai bassi e medi regimi. Aggiungiamo che il problema del surriscaldamento del cilindro posteriore (storico tallone d'Achille delle Buell) è stato risolto con una cagacazzissima ventola che non smette mai di soffiare su una gamba, ma che toglie il detto gruppo termico dagli imbarazzi.

Chi paragona il motore Buell con l'ultimo BMW bicilindrico arriva da Marte: il primo è un pezzo di storia, l'altro un pezzo di futuro.... entrambi hanno le loro rogne, ma stanno ad un capo ed all'altro della scala evolutiva dei propulsori bicilindrici raffreddati ad aria.

La trasmissione a cinghia per quell'ordine di potenze è la cosa migliore che possa capitare di trovarsi sotto il culo, anche in fuoristrada: per testarla e simulare sassi e ghiaia sono state usate biglie metalliche di profilo irregolare.

e quindi non abbiamo detto cose molto diverse, io mi riferivo appunto alla nomea che le buell si sono create,perlomeno ai tempi in cui collaboravo copn Mototecnica ne sapevo di tutti i colori.E concordiamo sulla inaccettabilita' di paragonare il motore bmw col hd.
la cinghia ha tanti vantaggi, ma sinceramente in fuoristrada mi continua a lasciare perplesso. piu' che per rotture vere e proprie per usure da sfregamento, ma puo' darsi che i materiali odierni possano fare miracoli

Mandrogno 04-11-2005 15:16

Cb?
 
Quote:

Originariamente inviata da mototour
Appunto, pure io mangio con il mio... :lol:

A propo', si sa nulla del ritorno di CB?

E' ancora dallo psicologo... :lol:
Però che penna a confronto di tanti Mr cut & paste dell'ultima ora! :D

cidi 04-11-2005 15:18

Quote:

Originariamente inviata da aspes
Quella moto andra' in mano a gente che presumibilmente gli tirera' il collo su da qualche passo di montagna....

mi sa che presumi male...

le alpi le frequento poco a causa della distanza, ma per l'appennino ci scorrazzo indefessamente dal cerreto in giu' fino alla majella, mai incontrata una.
(forse una, ferma al baretto della futa, ma non e' un passo di montagna, e' una gita fuori porta)
in citta' ne ho viste diverse, e qualcun'altra in pista (ma non erano le stesse).

a si', una l'ho vista quest'estate, fra rocca di mezzo e celano (AQ), ci ha sorpassato in rettilineo a palla per essere miseramente sverniciato all'esterno in una curvetta da nulla, eravamo io e area62 a passeggio, e stavamo veramente passeggiando...

1Muschio1 04-11-2005 15:21

... per me è una brutta moto comunque forse una delle poche che non vorrei neppure regalata ... e non parlo di tecnica o quant'altro ... è una mia opinione ... tutto qui. ;)

Su Motosprint ne avete parlato un gran bene .... e non metto in dubbio ... che sia divertente da guidare e abbia qualità uniche ... ma esteticamente .... a me fà :puke:

MBertolani:
... era un pezzo che qui su QdE non leggevo tante stronzate messe assieme...

Può essere ... ma che ci vuoi fare .. i forum sono così ... eppoi la catena scende a tutti ogni tanto :lol: :lol: :lol:

aspes 04-11-2005 15:22

Quote:

Originariamente inviata da Mandrogno
E' ancora dallo psicologo... :lol:
Però che penna a confronto di tanti Mr cut & paste dell'ultima ora! :D

e' proprio cambiato tutto nel giornalismo di questo settore.QUando ero ragazzo c'era solo Motociclismo, gli davano la moto almeno un mese, la provavano per migliaia di km, poi la smontavano e mostravano tutte le foto della moto smontata,proprio quella provata.
Ora ci sono mille riviste, convocano il giornalista, gli fanno fare 3 giri di pista e gli danno in mano una cartella stampa.A volte leggi degli svarioni tecnici paurosi, anche su Motociclismo... e poi sta storia che proprio non digerisco, delle moto sportive che ormai vengono giudicate solo in pista, come se non si sapesse che in pista ci andra' l'1% . finira' come fu per le 125 esasperate, non a caso molta gente torna a moto piu' umane come le naked o anche lo stesso gs .....ormai quali fidanzate son disposte al sellino di una R1? pero' d'estate con jeans a vita bassa e perizoma.......LUNGA VITA ALLE SPORTIVE
:lol: :lol:

mototour 04-11-2005 16:00

Quote:

Originariamente inviata da Mandrogno
E' ancora dallo psicologo... :lol:
Però che penna a confronto di tanti Mr cut & paste dell'ultima ora! :D

Io non lo conosco di persona come Marcello, a mio parere rimane comunque un'ottima penna.

mbertolani 04-11-2005 16:39

Ragazzi stiamo andando leggermente fuori tema....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©