![]() |
Dolomiti...
Alto Adige,che bei posti... Sono già 2 anni che vado in VAL PASSIRIA(Riffian e Saltaus) per le vacanze ad Agosto. E' li' che ho visto tutti i tipi di MUKKE,ho fatto ogni tipo di sentiero a piedi,ho bevuto litri di "forst",ho visto mari di mele,ho fatto lo Stelvio con l'auto(con moglie e bimba),mentre i tedeschi(famigliole!)lo facevano con la bici!!!
Ci ritornerò con la mukka... |
Quote:
Riguardo alla prima casa...prova a chiedere a qualsiasi agenzia quanto costa un normalissimo appartamento a Merano o Bolzano... ma probabilmente se sai già come funziona sai già tutto e io non sono certo qui a dirti come funziona. Salutoni. Boxer |
Quote:
Salutoni. Boxer |
Quote:
lunedì prox ore 11 a Naturno quindi verso ora di pranzo potrei passare per la Forst. Se vuoi/puoi fammi un fischio. Ciao |
Quote:
Te credo che è un esempio di convivenza pacifica .. pecunia pacificans .. la pagano pure i siciliani .. e i romani .. :wave: |
Quote:
le regioni a statuto autonomo (trentino alto adige, friuli venezia giulia, valle d'aosta e sicilia) trattengono localmente oltre il 90% delle tasse pagate dai residenti. le altre regioni invece ricevono in proporzione del numero di abitanti e di altri parametri che non ricordo, ma non in base a quanto versano effettivamente i contribuenti. ecco perchè quando vai in TAA o in FVG o in Val d'Aosta ti sembra di girare per il paese dei balocchi, con le casette belle linde e stupendamente rifinite, i giardini pubblici ben curati, pulizia ed ordine dappertutto... ... mi chiedo però perchè quando vai in Sicilia non sia lo stesso... :lol: (da Johnny Stecchino "Eh si... a Palermo avete un grandissimo problema" ... " Ehhhh c'avete raggione eccellenza... il traffico, che traffico... !!!") ehehehe :lol: |
Quote:
Non è quindi solo una questione di finanziamenti. Siamo realisti. Io ho lavorato in Calabria. capisco che con questo discorso potrei offendere qualcuno e chiedo scusa preventivamente ma voglio solo essere realista e ragionare sui fatti. I posti che ho frequentato in Calabria, la piana di Gioia, Rosarno, Cinquefrondi e dintorni avevano un solo standard di casa. Quella non finita. Quella con i mattoni a vista ed il cemento gettato alla meno peggio. C'erano le case con il tetto inesistent perchè al posto del tetto c'era un piano da aggiungere all'occorrenza per cui spuntavano ovunque dei pittoreschi tondini in ferro. Provate a vivere in triveneto in una casa del genere. Saranno i vicini stessi a venirvi a dire che la cosa/casa è indecorosa per la comunità. Per cui, certo, i soldi ed i mutui a fondo perduto magari ci fossero per tutti, ma la questione non può essere ridotta a questo. Alex da Tai (dove senza casa mia mi sento un baraccato, dove se butto una cicca per terra mi sento un ladro e dove il territorio è fatto dalla gente che lo abita) |
vado a Foxi (*) spessissimo... vale?
(*) un pelin pin là de Vicensa, ma sempre in Trentino... |
Quote:
Poi certo, non sarà tutto oro....però ricordo che nel mio ex lavoro (naja) i miei colleghi che lavoravano a BZ prendevano una indennità che si chiamava "di disagio"...solo perchè erano a BZ....noi a Belluno dove non c'era autostrada, non c'erano treni dopo le 11 di sera e dove per arrivare bisognava fare un passo non la prendevamo.....e questo giusto per fare un esempio. |
Quote:
siamo ormai OT... ma se hai fatto anche tu dei lavori di ristrutturazione (io mi sono rimesso a posto una vecchia palazzina insieme a mio suocero) sai come un mutuo a fondo perduto possa cambiare, e di molto, l'aspetto finale del lavoro ;) quindi oltre alla "cultura della casa" conta anche quanto ti puoi permettere di investire, e questo spiega tante bellissime ristrutturazioni in TAA altrimenti "inspiegabili" (pensa solo ai masi alpini che ormai costano come un appartamento in centro a Milano) :confused: o ai Garni con piscine e beauty farm per i turisti ... |
Quote:
brutta bestia l'invidia :mad: :lol: :lol: |
Per Huey
Non c'è assolutamente da offendersi...è la sacrosanta verità!
E putroppo non è solo questione di soldi (che pure mancano)... La cura delle case,degli alberghi,dei prati,delle strade, è MANIACALE in A.A.,per non parlare della splendida recettività di alberghi e pensioni (anche piccole ed economicissime),mentre in Calabria abbiamo LA SILA(chi c'è stato può testimoniare) ,bellissima ma inospitale...però in moto è una MERAVIGLIA! P.S. E per il momento IN SILA non si paga PEDAGGIO!!! |
Vero tutto quello che ho letto. Lati positivi, negativi e privilegi (questi ultimi pero' non cosi' grossi).
Quando ritorno in TAA dico sempre che ci divertiamo ad essere sempre i primi della classe martellandoci i cogl... Ad esempio: Lo sapete che dall'anno prossimo in TAA non si possono usare le mountain byke sui sentieri e sulle mulattiere, ma solo sulle strade forestali. La messa in piega dell'erbetta ne risente, gli animali si spaventano e chi fa tracking puo' rilassarsi lontano dal turbinio della tecnologia ciclistica. Per completezza aggiungo anche che effetto collaterale (positivo direi) della raccolta locale dei tributi e' pure il fatto che ogni anno, "dico ogni anno", viene fatta la verifica del 740 con un puntiglio maniacale. (Come si diceva sopra). Non passa anno che mi arrivi a casa la dichiarazione da parte dell'erario che mi dica che: ".. dalle verifiche fatte si presenti in ufficio e comunque si porti dietro quei 0.44 euro, che pensava di fregarci ..." :-o Badaben! Non sto dicendo che non esiste l'evasione fiscale, ci mancherebbe. Non esiste pero' il "completo anonimato fiscale" che ho trovato spesso lavorando in altre regioni :( |
Quote:
|
Quote:
La regione ha finanziato il mega (e bello) Museo d'arte moderna di Rovereto? Non credo e a mio giudizio si tratta di una dispendiosissima cattedrale nel deserto. Con le richieste di .. annessione, è possibile che certi privilegi escano fuori. Mi hanno parlato di stipendi dei medici ospedalieri!! Imparagonabili con quelli del resto del Paese. Che poi sia rimasta - con qualche scricchiolio - la tradizione di buona amministrazione di Maria Teresa, è un'altra questione. La ristrutturazione dei bar viene direttamente favorita, ogni due o 4 anni. Non vorrei che certi bar ci campassero .. PS: regioni a statuto "speciale". Le province sono "autonome". :wave::wave: |
x ironalf
tornato, purtroppo... oggi scrivo da Pergine Valsugana :( ; spero di farcela mercoledì sera così facciamo due chiacchiere. x boxer dovrei venire a Merano prossimamente a trovare dei cari amici e spererei di venirci in moto; se ti va ti avviso per tempo e ci vediamo per una birretta :) |
Quote:
Ma prima o poi riuscirò a tornare a casa! :) Nato a Trento 27 anni fa, ho vissuto in collina fino al 1998 quando mi son trasferito a Milano. Adesso attendo di riempire per bene il mio bagaglio culturale per poi tornare nella terra natia e farlo fruttare. Ah, beata autonomia! (By the way, la residenza era, è e rimane a Trento ;)) @SPIKE Ziobilly, smettila di parlar male di me! Solo perchè c'è una iena particolarmente agguerrita che dimora nel mio stomaco! @Sducati Per correggere la tua firma con una citazione del grande Andrea Castelli: "Per i Alpini no esiste l'imponibile, ostia!" ;) |
Quote:
però noi, stando in mezzo, potremmo richiedere benefici misti friulotrentini, che bello, già prevedo un mutuo agevolato per la prima casa, un'altro a fondo perduto per la ristrutturazione del maso. E per il trasporto dei materiali? ovviamente la benzina a costo ridotto. Alex da Tai di Cadore (enclave a ZERO benefici nel bel mezzo di un territorio circondato da 100 benefici......) |
Quote:
Ok, se posso, ben volentieri. Salutoni. Boxer |
Ciao Boxer, chi si rivede!!!! :lol:
due settimane fa sono venuto in val münstair per lavoro, poi ho "sconfinato" e mi sono spinto fino a merano... se mi lasci il tuo cell la prox volta che passo dai clienti in val monastero ti chiamo. ciao :cool: ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©