![]() |
Quote:
Viaggiando con due moto, ti posso garantire che, mia moglie che ha il casco giallo fluo, e' molto piu' visibile rispetto al fanale. Lo dico perche' usando gli specchietti hai un'area limitata, ma anche a parecchia distanza, riesco a percepire il "puntino giallo" a differenza del fanale che proprio non si vede se non da vicino e peggio ancora se lei e' davanti e io sono parecchio staccato. Ovviamente, di notte, e' piu' facile vedere il faro, anche perche' la vernice del casco deve essere "illuminata" dalla luce per fare il suo lavoro. |
Quote:
....poi, ovvio che luci a Led, fari Xeno e via dicendo, fanno anche la loro parte, ma incredibilmente il "puntino giallo" si vede a lunga distanza. |
Er minio hai ragione, errore nella concitazione della scrittura... confermate, non certo confutate. Grazie
|
Quote:
Il BMW S VI FLuo ha 4 anni, 25.000Km di "sole" ed e' tutt'ora perfetto. Lo trattiamo con i guanti ed ovviamente e' riposto e lavato (esternamente) al rientro da ogni giro, ma il pigmento e' assolutamente pari al nuovo e visibilissimo. Concordo sulle trombe . |
Anche io gilet e casco fluo...e akrapovic titanium...che sul mio k1200 fa un bel bombardone
|
Il prossimo casco credo che lo prenderò fluo..
Relativamente a giacche e pettorine: spesso le vedo indossate da proprietari di moto turistiche.. E altrettanto spesso risultano inutili e invisibili, coperte frontalmente da carenatura e parabrezza, e posteriormente dal top case.. |
ho appena preso un casco bianchissimo, perché non mi piacciono i caschi fluo.
In compenso ho la moto tappezzata di catarifrangenti, anche laterali... e anche di giorno giro con i faretti LED accesi (in città sempre, in autostrada o extraurbano ogni tanto li spengo). Per l'antipioggia ho una SPIDI fluo, perché in effetti credo sia utilissima in condizioni di scarsa visibilità. |
Hjc di 4 anni, riposto sempre al buio e il colore si è sbiadito
|
Sicuramente il tempo fa invecchiare i colori fluo e li "consuma".
La loro caratteristica infatti è dovuta ad una reazione chimica dei pigmenti con la luce ultravioletta, che dura in funzione di quanti "pigmenti" si sono usati (in pratica il tipo e spessore della vernice). Questo implica che è sconsigliabile lasciare il casco al sole (es: appeso alla moto), cosa che peraltro è sconsigliabile anche per la durata del polistirolo ed altre "plastiche" di cui è fatto. Però quelli che vedo in giro mantengono un colore "ragionevole", e anche se c'è uno sbiadimento rimane un colore che crea più contrasto con l'ambiente circostante (principio base che ne aumenta la percezione all'occhio umano). Personalmente ho preferito il fluo arancio perchè, oltre a piacermi di più, sebbene abbia un indice di rifrazione inferiore, ritengo che crei maggior contrasto con i colori che si possono trovare nell'ambiente stradale (sia urbano che extraurbano). Infatti noto che c'è una prevalenza nell'uso del colore arancio per l'abbigliamento usato dal personale dei cantieri e dei servizi di emergenza (in alcuni stati per il personale delle ferrovie è esplicitamente obbligatorio il colore arancio). |
Anch’io noto che, sia a piedi in sella o al volante, I caschi fluo li noto sempre meglio, anche meglio di quelli bianchi.
Il vecchio x-lite x702GT l’avrei voluto prendere giallo fluo ma non lo facevano più. Adesso ho uno Shark Spartan Carbon, metà carbonio metà rosso. L’avrei preferito tutto giallo fluo o tutto rosso, ma meglio di niente. Dallo scatolo dello Shark sono usciti degli adesivi che sarebbe obbligatori mettere in Francia, per aumentare la visibilità del casco – insomma di quelli che riflettono la luce dei fari. Giro sempre con un gilet traforato giallo ad alta visibilità, con strisce riflettenti, della Revit; una giacca che copra anche le braccia sarebbe meglio, ma poi mi farebbe sudare troppo, mentre questo gilet è traforato. |
Il prossimo fluo anch'io. Un amico lo usa da due anni e quando lo incontro lo riconosco da lontano,Dò un punto in più al casco rispetto alla pettorina perchè è in posizione rialzata e si vede da più lontano!!
Ancora altri punti al casco rispetto ai fari perchè la luce non sempre lascia interpretare la vera distanza e velocità. |
I caschi Fluo costano MOLTO di più dello stesso modello in tinta normale. Questo NON HA ALCUN SENSO. Se da statistiche/ricerche si è accertato che il fluo aumenta la sicurezza xchè più visibile, la differenza del costo rispetto ai colori tradizionali deve essere contenuta. Le aziende a tal proposito secondo il mio modesto parere, hanno grosse responsabilità.
|
è anni che uso casco fluo (C3) ed abbigliamento con giacca mista fluo..... molti dicono che a prima vista salta all'occhio......vero è che nulla può contro i distratti cronici ma, in genere, aiuta a farsi notare di più e più velocemente...per cui.......
|
Costano di più perché ora vanno di moda (una moda giustificata in questo caso perché al di là di tante statistiche mi pare evidente che siano più visibili). Esattamente come con i colori delle auto, quando il bianco era il colore base e tutti volevano i metallizzati, era il colore più economico, appena è iniziato a diffondersi come colore modaiolo, ecco che è improvvisamente aumentato di prezzo…
|
L'anno scorso ho accompagnato mio babbo a prendersi un caschetto jet e fluo costava esattamente uguale agli altri, forse varia da marca a marca ma mi pare proprio na vigliaccata :dontknow:
|
unica motivazione riguardo al prezzo superiore, potrebbe essere legata al costo della vernice fluo, che potrebbe avere (quasi sicuramente è così) costi superiori dalla normale (idem i tessuti per l'abbigliamento)...
|
Salve, senza tirare l'acqua al mio mulino: il costo di una vera (non quella che dopo 6 mesi sbiadisce) tinta giallo fluo è circa 10 volte quella di un nero, in più molte volte si usano anche trasparenti speciali. Per la visibilità, esistono adesso anche caschi con decals fotocromatiche (si caricano con la luce solare e si notano nella piena oscurità) o con led che possono essere fissi o lampeggianti (SHARK SKWAL).
|
Quote:
|
Grazie Tom...avevo info in merito da RICHA per i tessuti ma non avevo totali conferme sulle vernici (diciamo che sono andato a naso per esperienze passate) ;-)
Quote:
|
Casco ad alta visibilità
Quote:
Lo Schubert ha 7 mani di vernice, questo per rendere più stabile nel tempo il fluo. Risposte ricevute dal venditore, alla mia domanda sulla differenza di prezzo. Infatti dopo oltre due anni, basta una lavata e ritorna come nuovo (la vernice) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©