![]() |
problema con il calore della GSA LC sulla gamba destra anche in spagna
Ciao riders.
Scusimi il distorbo. Sto scrivendo da il foro http://www.bmwmotos.com/foro/ in Spagna, perche crediamo che abbiamo il stesso problema con il calore della GSA LC sulla gamba destra. Prima cosa a dire, mi dispiace il mio italino, sono justo imparandolo ma ancora non so abbastanza per spiegarmi correttamente nella vostra lingua. In Italia e Spagna abbiamo un tempo simile e non è difficile avere temperature de piu di 40 gradi, perciò questa mancanza della GSA è un vero problema per noi. Abbiamo seguito tutte le vostre idee per migliorare il problema: il deflector di Ikes, ecc. Noi abbiamo anche provato a bucare il paramotore, disegnare altri deflectori ma non abbiamo trovato una soluzione. La risposta di BMW e completamente uguale: il funcionamiento della macchina è d'accordo ai parametri. Per questo BMW non ha dato nessuna soluzione al nostro problema. Per mettere qualche pressione su BMW abbiamo creato il hashtag @bmwmotorrad #BMWgsBURNS con la idea de che ciascuno di noi riporti il su problema, e BMW prendi note della nostra denunzia. Ringrazieremmo la vostra collaborazione, e gentilmente vi chiedamo che prendeste parte scrivendo le vostre denuncie. Abbiamo anche chiesto la aiuta in Advrider, aspettando che BMW vedi che il problema è mondiale. Grazie |
Metti il link per favore!
Inviato dalla mia Tapamoto |
Sono il primo a sottoscrivere! Qui da noi abbiamo interpellato già la rivista MOTOCICLISMO!
Inviato dalla mia Tapamoto |
@deuBCN
Benvenuto! e ottima iniziativa! sottoscrivo anche io...alcuni commenti mi sembrano d'obbligo... Ma con un problema di natura MONDIALE non vi sembra che sarebbe ragionevole dover poter ottenere qualcosa? Mi sembra che anche i colleghi spagnoli ne stanno provando di cose, anche più di noi e le idee sono le stesse... Io aspetto i canonici 7 giorni da quando ho inviato la mail poi procedo...chiunque potrà aderire...in privato o qui con l'autorizzazione del forum... Manag sarebbe cosa gradita sapere a chi ci si può indirizzare per le autorizzazioni... |
Ma è possibile che tra tutti noi non ci sia un avvocato con il problema del calore, che si prenda la briga di scrivere a bmw anche per se stesso?
Inviato dalla mia Tapamoto |
Eccomi...
Praticamente hanno infilato una sonda nel di dietro al GS euro 4 per vedere potenza al banco e miscelazione. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7edeb27f32.jpg La linea verde che "cade" è la miscelazione dell'iniezione in relazione ai giri motore ed alla potenza (120,7cv) In alto "pauvre" è povera, quindi magra, in basso "riche" è ricca, quindi grassa. Dice che stranamente è grassa! Con un calo a 5000giri, senza dubbio per restare nei parametri euro4, per poi tornare grassa. Quindi sotto i 3250 giri è magra, poi grassa, poi a 5000 di nuovo magra per 500 giri, poi grassa fino a 6500 per rismagrire progressivamente fino alla potenza massima. Il picco a 5000 e dai 6500 in poi sono le condizioni ideali di lavoro, dove la miscela è ottimale. È molto magra ai bassi. Sotto i 2500 giri. Questo a gas spalancato! A mezzo gas sarà tutto più magro... come impone euro 4. |
Sicuramente per restare nei parametri euro4 la bmw ha dovuto fare i salti mortali, i bicilindrici probabilmente soffrono di più di altre, sopratutto se li si vuole spremere un pó per una manciata di cavalli. Il salto al LC non è casuale, ma è necessario per il controllo della temperatura nelle camere di combustione. Di fatto le carburazioni sono molto magre, non ci piove, laddove possono ingrassare lo fanno ed immagino che il cat debba fare un lavoro disumano per stare nei parametri, sopratutto perchè per catalizzare deve essere in temperatura, qundi deve raggiungerla nel minor tempo possibile! Quindi l'unica soluzione è smagrirla a gogó. Il punto temo sia quello, BMW non puó fare altro credo... è probabile che i prossimi motori euro4 verrano modificati strutturalmente con qualche innovazione per non far fare tutto al povero catalizzatore che si sta beccando tutte le responsabilità.
Certo, resta il discorso, moto calda-moto fredda... perchè? Bella domanda, differenze di utilizzo? Chi la usa a regimi un pó piu alti? Tipo di strada? Polso? Potrebbero essere delle variabili... ma poi c è chi ha fatto la stessa strada con due moto diverse a distanza di poche ore, una calda una fredda... mmmh . Quello che è certo è che la mosca bianca non è quelle che scalda, ma quella fredda... |
Ah, altro dubbio... non è che come alcune auto, ci sia un sistema di autopulizia del cat? Le Diesel ad esempio se si viaggia a velocità costante o autostradale ogni 500km fanno un ciclo di "rigenerazione" del cat, bruciando tutto. Per farlo devono aumentare la temp di esercizio, ovviamente l' utente non si accorge di nulla salvo che quando si ferma, sente la ventola girare anche a motore spento... nelle moto probabilmente le ventole si fermano in ogni caso, non avendo un vano motore. Tuttavia in rigenerazione potrebbe smagrire talmente tanto da sentirne il calore. Tuttavia dovrebbe succedere solo a velocità costante mantenuta per un tot tempo...
|
Forte calore alla gamba destra [8º THREAD]
SamAdv non in ore diverse effettuata la prova, ma insieme, uno accanto all'altro, e alle stesse velocità!
Fatta da me! Inviato dalla mia Tapamoto |
Inoltre, ormai é stato riscontrato in tutte le condizioni direi...personalmente da 26 a 38C...temp motore da 82 a 88...andatura normale e brillante eppoi...lato sx freddo?...no...sicuramente Euro4...cat e progetto scarico sono incriminati...ricordo che sulla RT LC nn sentivo niente del genere...ma, stesso motore, stessi radiatori...ventola dx...assumo stesso cat...però scarico in posizione e di tipo completamente diverso...e stessa aria bollente in uscita dai rad...é il progetto...e i componenti...
|
Poi...x il passeggero...se ne parla da 4 anni, con utenti che si sono bruciacchiati e?...visto il carter degli spagnoli che funziona? E quante volte se ne é parlato?...e quante volte si é detto che nn ci voleva niente a fare quella modifica? 20€ di carbonio?
Roba da prenderli a calci... |
@strommino
Ci lavoro tutti i santi giorni con i legali...un parere nn sarà un problema... |
@SamAdv
Ma bmw quando ha progettato da zero sto motore, non sapeva che sarebbe andato incontro (nel giro di qualche anno) all'Euro 4 ? Allora o sono cretini o ci fanno. Se lo stai progettando da zero - e questo lo è stato visto che dal raffreddato aria/olio si è passati all'acqua/aria - tanto vale fare le cose ben ben fino all'euro 4, ti rispami una riprogettazione. E poi se il problema erano i maledetti CV in più (e chi se ne frega) bastava tirare su la cilindrata di 50cc e mantenere un motore meno tirato magari ancora rafrreddato ad aria/olio. Se il problema è l'architettura bicilindrica allora tanto valeva mandare in pensione il GS e basta, tanto prima o poi ci vai a sbattere contro l'euro 5 Il risultato è il disastro che di cui si parla da 8 thread. Capirai se bmw mette mano alle GS in circolazione per risolvere il problema, gli costerebbe un botto. PS torno a ribadire che sto progetto è nato proprio male dentro BMW, passare tutto a destra e raffreddare ad acqua ha creato un casino. |
se vogliamo dirla tutta, in in Catalogna il clima non è umido ma secco !
|
@Sirjon
Ho capito, ma sai che schifo girare con una moto con le toppe in carbonio fatte in quel modo ? Funzionerà anche il rimedio, ma porca vacca siamo alle solite, € 22.000 e metto le toppe ? |
Non sperare che BMW risolva, se avesse potuto (senza un bagno di sangue economico e/o se fosse tecnicamente possibile) lo avrebbe già fatto.
Purtroppo l'unica soluzione a breve è vendere, non ne vedo altre. |
mmm...ti capisco xpdev ma ho appena parlato con il legale ed esistono i presupposti per richiedere un richiamo. Ho descritto i fatti i tempi e la questione a livello internazionale.
Non ci sono molti dubbi, il mancato utilizzo del mezzo in tutta la sua "interezza" presuppone oltretutto una possibile richiesta danni...questo il parere legale di uno dei più grandi studi legali italiani... E' chiaro che lo si deve volere, queste sono le regole del gioco, non basta avere ragione. Se la si vuole ottenere, la ragione, si deve procedere secondo le regole. Cmq...qualche giorno per la risposta del concessionario, poi Casa madre e...una PEC ha valore di messa in mora... |
@SirJon
Se ci riesci ti dovranno fare una statua. |
Non rispondo uno ad uno altrimenti non finisco piu 🖖...
No no ma chiaro che c è qualcosa che non torna, solo che non si capisce cosa faccia la differenza, alcune calde, alcune fredde... visti gli 8 thread e i vostri colleghi spagnoli non credo sia proprio una cosa solamente soggettiva. Ma perchè alcune si e altre no? E percentualmente pare sia un problema che affligge maggiormente la ADV. Chi ha avuto la RT che è ancora carenata non ha avuto questi problemi... mmh 🤔🤔 Mi sforzo di immaginare qualcosa che possa fare la differenza... il motore è il medesimo... esistono delle RT che scaldano? Il calore nella RT è convogliato in modo diverso? Bardare la GS come la RT? Perlomeno in zona scarico/passeggero? Cioè se il problema è il flusso, non è possibile non modificarlo... La bmw è al corrente del problema e non se ne preoccupa? Azz è la loro moto più venduta... che gli costa? Nulla... due accrocchi e via, tanto quanto la RT. Nel senso, avere il 1170 lc "freddo" è possibile no? La RT lo è... che giro fa lo scarico sulla RT? È più centrale? Più basso? Scalda di meno? Da un lato sembra una cavolata disumana a portata di tutti, dall'altro sembra disumanamente irrisolvibile e dura dal 2013!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©