![]() |
Dopo esser finalmente riuscito a smontare la centralina ZFE, mi metto alla ricerca di una nuova centralina compatibile con la moto. . Ne trova una garantita in UK ad un prezzo abbordabile, la ordino e dopo una settimana la monto. . Alla prima accensione tutto okay, ma subito dalla seconda riappaiono i problemi iniziali, quindi la smonto e rimetto la mia centralina originale, che a volte mi presenta il problema d'accensione invece a volte parte al primo colpo. .
Sinceramente non so più che fare. . In concessionaria quando l'avevano collegata al computer mi avevano prospettato la sua sostituzione, ora non so dove portarla a far vedere. . Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Nel dubbio, puoi bypassare l'attuatore della pompa con un cavetto collegato al + e - della batteria. L'attuatore della pompa serve ad adeguare la portata della benzina al regime di rotazione del motore, evitando di farla andare inutilmente sempre al massimo; con questo cavetto la pompa DEVE girare al massimo e può servire in caso di guasto in strada. https://s26.postimg.org/ptyn9i5ll/IMG_0695.jpg Ci sono vari post sull'argomento, se cerchi trovi utili suggerimenti. Il cavetto l'ho fatto anche per me e, CITANDO A MEMORIA, mi pare di ricordare che dove è inserito il cavo giallo dell'attuatore si debba connettere il positivo, il negativo dove entra il cavo blu. P.S. La pompa assorbe 4,5 A, quindi serve un cavo di sezione adeguata ed un fusibile in serie che supporti tale corrente. |
lampeggio luci & ABS
Ciao skeoxxx
poi sei riuscito a risolvere il problema? 90000km con gs del 2005 ed ho il tuo stesso problema:mad: |
Purtroppo no..
Alla fine ho svenduto la moto e ne ho acquistata un'altra.. Avevo provato a sostituire la centralina ZFE ma il problema era rimasto.. Avrei dovuto sostituire la centralina ABS.. oltre ad altri piccoli problemi che erano sopraggiunti, mi hanno fatto desistere dal provare a ripararla.. |
:rolleyes:
Che brutta notizia mi dai..:crybaby: ho in mente qualcosa da controllare, se riesco a sistemarlo lo posto.... Grazie |
Ciao
Vi di notizie sulla probabile risoluzione.... Sembra che il problema era il motorino di avviamento. Smontato e c'era una spazzola danneggiata. Praticamente all'accensione portava la tensione a 8 Volt. Ho sostituito le spazzole, sistemato con la carta vetrata il rotore del motorino (si era un po' rovinato, rodate le spazzole e per ora funziona. [emoji1696] Inviato dal mio SM-F707B utilizzando Tapatalk |
Salve, volevo condividere la mia esperienza. R 1200 GS 2004. Mi è capitato lo stesso problema con in più il servo freno (che funzionava prima dell'accensione) che smetteva di funzionare subito dopo l'avvio. Ho risolto con il cambio della cinghia dell'alternatore (i meccanici BMW di Sofia mi volevano cambiare l'alternatore). Ho anche cambiato il motore di avviamento (trovato a 70 euro nuovo) e la batteria al litio con uno spunto di avvio molto maggiore (consiglio il litio: la moto va decisamente meglio). Ciò che ho capito è che non sono le varie periferiche a non funzionare ma il fatto che non arriva abbastanza corrente elettrica alle varie componenti. In particolare il servofreno che, ho letto, è progettato per non funzionare se non arriva un certa quantità di corrente. Infatti, quando il problema ancora esisteva avevo scoperto che se davo una sgasata decisa (oltre i quattro/cinquemila giri) i vari componenti (luci, display, spie, contachilometri e contagiri e servofreno) spesso tornavano a funzionare. Se non avessi trovato la soluzione, avrei creato un collegamento diretto tra la batteria e il servofreno per alimentare direttamente quest' ultimo perché credo che il grosso difetto della moto risieda nei cavi. Spero che questo possa essere d'aiuto a altri che come me ci stanno passando.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©