Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Dynamic ESA e cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473710)

livio_x 20-06-2017 23:11

imposta in manuale a moto scarica

edramon 20-06-2017 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Meatloaf69 (Messaggio 9478674)
Credo sia continua. Non vorrei aprire un'altro fronte di discussione, tuttavia faccio un po' fatica a capire la reale differenza tra questo sistema e il precedente: a parte i diversi set up del precarico, anche prima si trattava di sospensioni semi-attive che, da quanto mi e' stato detto, "leggevano" di continuo i diversi imput durante la guida e si aggiustavano indipendentemente dal set up impostato. Per spiegarmi, se prima mettevo in "soft" e cominciavo a guidare come se fossi in pista, le sospensioini si irrigidivano automaticamente. E allora nell'attuale Dynamic esa qual e' l'effettivo progresso? Ho capito male io? Daltronde anche sul modello attuale si parla pur sempre di sospensioni semi-attive e non attive completamente.

Una cosa è la molla e una cosa la parte idraulica, lavorano insieme ma sono due parti distinte della sospensione.
Se aumenti il precarico la sospensione si irrigidisce, lo senti subito. La parte idraulica invece ha solo il compito di smorzare le oscillazioni della molla (di frenarla, soft=oscillazioni più rapide, hard=meno rapide), quindi finchè non ci sono oscillazioni non avverti il suo lavoro.
Che l'idraulica si autoregoli è utilissimo come facevi notare, perchè se ti metti a guidare come in pista, con l'idraulica poco frenata, avresti una sospensione che ti fa schizzare la moto come...una molla ;)
La differenza è che prima si autoregolava solo l'idraulica e il precarico molla, invece, era possibile regolarlo elettricamente solo da fermo. Ora BMW le chiama attive e non semiattive proprio per questa differenza: si autoregola anche la molla in movimento. Peccato che lo fa solo a bassa velocità e solo in funzione del peso (e non della dinamica di marcia), quindi forse è un po' forzato chiamarle "attive".

Slim_ 21-06-2017 08:13

Giusto. Attive si, ma con l'idraulica che si autoregola solo da fermo.
MOTO.IT:
La R1200GS fa un bel passo avanti anche sul fronte delle sospensioni, che passano da semiattive ad attive*grazie all’arrivo del Dynamic ESA*di nuova generazione. Oltre a lavorare sull’idraulica procede a compensare l’assetto automaticamente a seconda degli stati di carico e della condizione di guida. Il sistema non agisce in continuo, ma all'accensione della moto e in occasione di ogni stop. Resta la possibilità della configurazione manuale del precarico della molla come in passato, ma la nuova R1200GS aggiunge la modalità auto, che di fatto - crediamo - sarà praticamente sempre utilizzata dai possessori della nuova GS. Ricordiamo ai lettori di Moto.it che la prima maxi enduro con la regolazione automatica del precarico è stata l'Aprilia Caponord 1200.

al9000 21-06-2017 08:44

Allora , fresca fresca di ieri sera , monto le valigie ,precario settato su auto , velocità moderata , la moto mi sembra un po' più seduta ma non ci faccio caso . Mi fermo al parcheggio con gli amici e per gioco la metto a massima altezza . Tutto ok . La riporto in automatico e la moto si abbassa ma di poco tanto che (io piccolo )in sella non riesco a raddrizzarla dal cavalletto mooolto inclinato . La rimetto al minimo e cala , poi in auto di nuovo e resta alla stessa altezza che poi è quella del giretto che avevo appena terminato.
Morale da minimo a auto resta ferma
da massimo a auto cala ma resta altissima e comunque le altezze non sono certo le stesse . Come cavolo funziona sto sistema ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

al9000 21-06-2017 10:33

in realtà il manuale cita " in auto la regolazione viene effettuata dopo la partenza "
speriamo funzioni tutto a dovere

edramon 21-06-2017 13:57

Scusa Slim, l'idraulica si dovrebbe regolare automaticamente, sia sulle nuove sia sulle vecchie, da sola, in movimento (a quello serve l'astina che collega il forcellone e il braccio del telelever a quel potenziometro)

Slim_ 21-06-2017 17:27

@edramon, Si, le nuove aggiungono la funzione "auto" che cambia da sola il precarico ma solo al momento della partenza....PERO', se cambi la mappa motore, questa interviene anche sulla risposta sull'idraulica, mentre prima no.
C'era qualcosa che "non ti tornava" ?

Maiors 21-06-2017 19:28

Se con "mentre prima no" ti riferisci all'LC 2013-2016 direi di no, cioè cambiando la mappa motore cambia anche l'assetto (dynamic+hard, road+normal, rain/enduro+soft). Chiaro che poi tu lo possa anche variare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi 21-06-2017 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 9480405)
.PERO', se cambi la mappa motore, questa interviene anche sulla risposta sull'idraulica, mentre prima no.

Mah....a me sembra molto strano che questa feature non sia stata dichiarata da BMW è riportata da nessuna parte!!!

Slim_ 21-06-2017 19:56

Luca, l'ho letto più volte, se non sbaglio lo ha scritto sul forum anche "il maiale". Fai anche tu una prova, lascia le sosp su auto e inserisci la mappa motore Dynamic, fai una strada un po' di buche e vedi come risponde, poi rifai lo stesso tragitto con sosp sempre su auto, ma con la mappa road e vedi come si comporta.

luca.gi 21-06-2017 20:14

Slim, io non posso...ho una ADV 2014!!!

Slim_ 21-06-2017 21:12

Sorry 😊 io ho provato e la differenza si sente. Se trovo l'articolo faccio foto.😉

Tank84 22-06-2017 16:40

Lo fa anche la tua adventure 2014 se hai Dynamic ESA, per la parte idraulica.
Il settaggio soft della mappa RAIN non corrisponde allo stesso settaggio SOFT della DYNA.
Poi, che la differenza non sia così marcata ci può stare.

Slim_ 22-06-2017 17:16

Qualche specifica...
Fonte: Motociclismo Marzo 2017 - intervista a Reiner Fings Product Manager BMW Motorrad



https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e5b5ec4b5c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f28d809fd0.jpg

Vitto46 22-06-2017 18:53

In auto prima pesa poi regola quindi quando carichi valigie e moglie si abbassa poi parti e si autoregola. Quindi secondo me il motorino sforza o non sforza questo non lo so ma è l unica maniera altrimenti come fa a regolare. Da ferma reagisce solo se metti max o min ma in auto devi partire per livellarla

luca.gi 22-06-2017 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Tank84 (Messaggio 9481925)
Lo fa anche la tua adventure 2014 se hai Dynamic ESA, per la parte idraulica.
Il settaggio soft della mappa RAIN non corrisponde allo stesso settaggio SOFT della DYNA.
Poi, che la differenza non sia così marcata ci può stare.

ecco, allora questo io non l'ho mai notato.
e con le mappe/settaggi sospensioni ci gioco parecchio!!!

Slim_ 22-06-2017 21:32

Non lo avevo notato nemmeno io. Forse non è così accentuata la cosa. Ora però non la posso più provare (moto diversa).

luca.gi 22-06-2017 22:24

Infatti, sinceramente, io non credo sia così!!!

Meatloaf69 23-06-2017 10:51

Tanto per sintetizzare: il dynamic esa 2017 rispetto al precedente 2013 ha come valore aggiunto la funzione "auto" che permette di autoregolare il precarico, là dove prima si doveva agire scegliendo tra tre impostazioni predefinite. Per il resto non mi pare sia cambiato gran che. Anzi, è stato pure eliminato il set-up soft / normal accorpandolo al road (che rimane comunque troppo morbido, a mio avviso, come smorzamento sospensioni).
Ritorno però alla domanda iniziale che dà il titolo al post: se imposto il precarico su "MIN", quindi abbasso al massimo l'altezza della moto, se guido in 2 e con bagagli per qualcuno non farei "soffrire" il cardano, per un altro invece è una configurazione da evitare assolutamente: qual è quella giusta?

Slim_ 23-06-2017 11:48

Puoi provare. Se in una buca senti il fondocorsa del mono perché non ha precarico.....o la senti perché è leggera, oppure se è una bella buca si può danneggiare il mono.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©