![]() |
Chiaramente la notizia in se fa scalpore per il tipo di casco utilizzato, e per questo merita il titolo di idiota ad honorem, ma il problema principale è che si è schiantato in autostrada. Non ho letto l'articolo ma le cause sono note? Sono direttamente proporzionali alla scelta del casco per caso?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk |
Io il 90 x cento che vedo anche in a1 a parte omologato o no ma tutti caschetto aperto mocassino e camicia o maglietta , sai è caldo .. :-/
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk |
certo che ci scandalizziamo per cose come questa, ma non fanno notizia questioni ben più gravi e pericolose che sono sotto gli occhi di tutti: pena capitale a chi usa il cellulare alla guida (e io, nonostante qualche volta ci sia "cascato", sono d'accordo) salvo poi avere gli autogrill che brulicano su tutti gli scaffali di prodotti alcolici in vendita libera, e quanti ne ho visti al mattino presto al bancone bersi il caffè corretto e poi risalire sul camion....
ovvio che uno la birra se la può bere anche a casa o in pizzeria e poi entrare in autostrada, ma io personalmente proibirei la vendita di alcolici in autogrill |
OMOLOGAZIONE CASCO SCI
La normativa di omologazione a cui fare riferimento per i caschi per la pratica dello sci alpino e snowboard è la: EN 1077(edizione agosto 2007). Al fine di garantire la sicurezza, i caschi sono stati sottoposti a test di controllo presso enti specializzati che ne certificano la conformità. * TESTS DI LABORATORIO PREVISTI DALLA NORMATIVA: Il test che verifica la capacità di assorbimento d'urto: *Questo test prevede vari condizionamenti del casco: - a temperatura ambiente (+20°C per non meno di 4 ore) - a bassa temperatura (-25°C per non meno di 4 ore) - con invecchiamento artificiale (esposizione ad una temperatura di +70°C per non meno di 48 ore ed irradiazione ultravioletta per 48 ore). Successivamente il casco viene posizionato su una falsa testa di misura appropriata e sottoposto ad urto in zone che sono determinate dal laboratorio che esegue le prove. L'impatto avviene su un'incudine piatta ad una velocità di 5.42 m/s, ed in questo modo viene determinata la capacità di assorbimento d'urto. Il test che determina la resistenza alla penetrazione: *In questo test il casco deve resistere alla penetrazione da parte di un punzone a forma di cono avente angolo di 60° e di un peso di 300 g. Il punzone lasciato cadere da un'altezza di 750 mm non deve venire a contatto con la falsa testa. Il test che determina la prestazione del sistema di ritenzione: In questo test vengono esaminate la resistenza del sistema di ritenzione (cinturino) e del meccanismo di chiusura (fibbia) tramite una forza dinamica impressa da un peso di 15 Kg lasciato cadere da un'altezza di 200 mm. Il test che determina lo scalzamento: *In questo test il casco deve superare la prova di scalzamento dalla falsa testa tramite forza dinamica impressa da un peso di 10 Kg. lasciata cadere da un'altezza di 175 mm. OMOLOGAZIONE CASCO DA MOTO La normativa di omologazione a cui fare riferimento per i caschi e visiere per conducenti e passeggeri di motocicli e ciclomotori, è la: ECE 22 emendamento 05 Al fine di garantire la sicurezza, i caschi sono stati sottoposti a test di controllo presso enti specializzati che ne certificano la conformità. * TESTS DI LABORATORIO PREVISTI DALLA NORMATIVA: La prova che verifica la capacità di assorbimento d'urto: Questo test prevede vari condizionamenti del casco dopo essere stato trattato con una miscela di solventi: - a temperatura ambiente (+25°C e a una umidità relativa del 65% per almeno 4 ore) - al calore (+50°C per almeno 4 ore) - a bassa temperatura (-20°C per almeno 4 ore) - ad esposizione ai raggi ultravioletti (per 48 ore) - a contatto con l'acqua a temperatura ambiente (per almeno 4 ore) Successivamente il casco viene posizionato su una falsa testa di misura appropriata e sottoposto ad un urto nella parte frontale, laterale, superiore, posteriore, e sulla mentoniera se dichiarata protettiva nel caso che il casco ne sia fornito, oppure se si tratta di un casco integrale. L'impatto avviene su un'incudine piatta e su un'incudine Kerbstone (l'incudine Kerbstone deve avere un angolo di 105°) ad una velocità pari a 7,5 m/s, ed in questo modo viene determinata la capacità di assorbimento d'urto. * Il test che determina l'attrito delle sporgenze sulla superficie: In questo test viene esaminata la resistenza del casco facendolo scorrere su un piano abrasivo tramite una forza dinamica impressa da un peso di 15 Kg lasciato cadere da un'altezza di 500 mm Il casco deve superare e non essere fermato dal piano abrasivo Il test che determina la prestazione del sistema di ritenzione: In questo test vengono esaminate la resistenza del sistema di ritenzione (cinturino) e del meccanismo di chiusura (fibbia) tramite una forza dinamica impressa da un peso di 10 Kg lasciato cadere da un'altezza di 750 mm. * Il test che determina lo scalzamento: In questo test il casco deve superare la prova di scalzamento dalla falsa testa tramite forza dinamica impressa da un peso di 10 Kg. lasciato cadere da un'altezza di 500 mm. |
Magari si è schiantato a 130 km/h, gli è esploso il torace.
La differenza del casco utilizzato è fondamentale... Comunque sia: http://d2s9ix2b4sctqt.cloudfront.net/big/9591.jpg |
Quote:
Io mi faccio delle sudate galattiche, ma sono sempre bardato che Dart Fener mi fa una pippa. |
Almeno jeans e un giubbetto ce ne sono di traforati ottimi ma nulla tutte le estati siamo a parlare di questo , almeno in autostrada lo metterei obbligatorio
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mi ripeto: fa scalpore il tipo di casco utilizzato, ma non il motivo per cui si è andato a schiantare. Io mi rendo conto ogni volta che esco a farmi un giro nei fine settimana di quanta gente non usa la testa mentre va in moto: l'abitudine diffusa è quella di andare forte e di rischiare tra le macchine facendo sorpassi azzardati od infilandosi ovunque. Scene che destano serie preoccupazioni e ansia a chi invece vuol godersi la bellezza dell'andare in moto in totale tranquillità e magari in compagnia. Il bello è che tutta questa gente, se la interroghi, va forte perché crede di saper guidare e tendenzialmente è tutta abbigliata correttamente. |
Quote:
|
Esatto.
E' quando si oggettiva lo schianto che tendenzialmente emergono i problemi. Per questo chiedevo lumi sulla dinamica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©