![]() |
E se guardate il colore del tubo sotto...mi ricorda il colore della marmitta della 128 di mia mamma
|
E' vero, anche il collettore cromato potrebbe diventare marrone con fango che si secca, ma è un attimo pulirlo con una semplice passata di Cromature Brillanti Arexons. Quello non cromato rimane così...
|
...confermo se cromato diventa blu...;) ! Purtroppo la cromatura non è granché :( !!!
|
Scusate, ma non è normale che un collettore di scarico cambi colore e diventi blu con l'utilizzo e l'alta temperatura?
Io pensavo di si... |
Continua a pensare Slim..:thumbup:
|
E' normale. O meglio, è normale per un mezzo catalitico...
|
Blu e di tutti i colori dell'iride
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
Anche la mia con scarico cromato si comincia a vedere, dite che con il cromature brillanti arexons torna cromato e lucido??
|
È una mutazione genetica 🤤niente da fare.
|
Parte da lì, poi si diffonde a tutta la moto.
In alcuni casi anche al guidatore |
Sempre sarcastico 😆
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk |
...maa, per aver lo scarico tutto blu cosa si deve fare?...il mio, purtroppo, ha antipatiche alternanze...:cool::cool:
|
scusate ma è la prima volta che cerco di inserire un'immagine e non so se ho fatto tutto bene. Ho inserito le immagini del collettore lato sonda. Risulta tutto puntinato di ruggine e la Moto ha solo un anno e mezzo e 15000 km.
Sono tutte così. https://imgur.com/gallery/zOoTJ |
Non sono tutte così.
|
Infatti era quello che temevo. Credo farò una visita in concessionaria visto che è ancora in garanzia. Poi magari mi dicono che è dovuto alle strade percorse ecc. Qui a Roma è difficile che si trovino strade con il sale contro il ghiaccio
|
Collettore di Scarico si "CUOCE"
Quella che hai postato è un esempio di corrosione puntiforme o interstiziale, causata da elementi contaminanti esterni.
Probabilmente una strada dove sono stati irrorati fertilizzanti con solfato di ferro Il catalizzatore , anche se in acciaio inox, viene intaccato dalla corrosione degli elementi ferrosi, assumendo l'aspetto di una vaiolatura. Là si può asportare soltanto con azione meccanica, abrasivi al corindone. Dubito che ti riconoscano la garanzia. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie per l'ottima spiegazione tecnica ma che consapevolmente io abbia percorso strade sporche di corrosivi chimici non è possibile. La moto sta in garage quando è a riposo e le tre o quattro volte che l'ho lavata ho usato prodotti idonei. Ricordo che anche la precedente gs ad aria aveva fatto la stessa cosa e al momento di darla indietro per questa nuova il conce disse che una cosa del genere sarebbe passata in garanzia. Io ci provo
|
E sufficiente che tu abbia percorso una strada con una sede tranviaria in un giorno di pioggia
Tra ruota e binario, l'azione di attrito, fa depositare a terra pulviscolo ferroso. I contaminanti ferrosi che intaccano i metalli nobili, si trovano ovunque Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma la BMW da anche una cartina geografica dove poter passare senza che possa accadere nulla alla moto? :-(
|
Allora tantissime moto dovrebbero presentare problemi di corrosione dei collettori. Anche se la cosa è puramente estetica da comunque fastidio. Forse la cromatura che ti fanno pagare non è di buona qualità.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©