![]() |
Mi sembra il caso a questo punto di allegare qualche foto, magari vi fate un idea più chiara di quel che ho trovato.
http://i.imgur.com/tRKyrvx.jpg http://i.imgur.com/FEOLFrV.jpg http://i.imgur.com/JYVcMKE.jpg |
La butto lì,se il collettore è incandescente significa che la miscela aria-benzina sia molto magra,potrebbero esserci delle infiltrazioni di aria dal collettore oppure,ma quì non ho conoscenze per avvallare l'ipotesi,la iniezione è starata su un cilindro e se il rapporto aria-benzina fosse molto magro potrebbe avere causato sia un grippaggio ma anche la foratura del pistone con conseguente pompaggio di olio nell'air-box,ma dovrebbe fumare allo scarico azzurro e come un treno a vapore...sono solo ipotesi,l'unica cosa certa è che quel motore ha subito grossi danni.
|
Pistone bucato o crepato gira a uno.
Miscela magra o eccesso di anticipo fa venir rossi i collettori appena in uscita dai cilindri... ...bisognerebbe analizzare meglio, ma se l'ha visto rosso in zona λ e non vicino ai cilindri (cosa che Lopax avrebbe menzionato), è probabile si tratti di residui d'olio passati in camera di combustione durante la fase di scarico, trascinati dai gas nel collettore, poi accumulati nel catalizzatore e successivamente andati in combustione. Anche questa è un'ipotesi, ma vuol essere soddisfatta solo a titolo di speculazione tecnica; in realtà il danno è a monte. |
L'olio nella cassa filtro ci può arrivare in Quanti modi?
Dallo sfiato della camera di manovella, messa in eccessiva compressione, o magari anche da una valvola di aspirazione con una guarnizione sul guida valvole che non tiene? E se la compressione e la magrezza venisse da un problema del genere? Tipo: passa olio verso l'esterno e passa aria verso l'interno.. Ci potrebbe passare aria in più in aspirazione? Potrebbe spruzzare olio nel corpo farfallato? Così, per dire una cazzata..:confused: |
Quote:
Quote:
Cmq l'F800 è già magro impiccato e ci sarebbero forti anomalie nel funzionamento, che non sono state menzionate. L'unico magro incontrollabile potrebbe essere legato all'accoppiamento corpi farfallati- testata attraverso il collettore d'aspirazione, ma qui torniamo a un singhiozzo mortale alla riapertura del gas e un trascinamento del minimo: non passano inosservati. Dobbiamo solo attendere l'esito dell'ispezione a cuore aperto, e la cosa più probabile è un semplice cedimento meccanico, tipo la rottura di un segmento. |
Quote:
Quando i pistoni salgono al PMS nel carter si crea una depressione quando scendono al PMI si ha una pressione. Quando le fasce sono consumate nella sola fase di compressione (a valvole chiuse) una parte della miscela in camera di scoppio trafila dal mantello del pistone e passa nel carter...... ove il pistone in salita stava creando una depressione...... Vi è una diminuzione della depressione (quindi pur sempre un aumento rispetto al valore minimo) ma lo stesso è pur sempre inferiore alla pressione che si genera nel carter quando i pistoni scendono al PMI. Se il livello dell'olio nel carter è corretto, l'olio nella scatola filtro viene dalla condensazione dell'olio bruciato in camera di scoppio (dove non ci dovrebbe stare) cioè gommini valvole o fasce. Se la pressione è bassa: fasce |
Riassumo quanto detto dal meccanico:
La moto va a 1 ed è stata riscontrata la mancanza di compressione da un cilindro (oltre all'eccessiva compressione dell'altro ma penso che questa sia una cavolata). Ho richiamato per avere notizie e per decidere se organizzare una giornata settimana prossima per andare a fare qualche foto al motore aperto ma sembra che l'officina sia sovraimpegnata e pertanto non mi garantiscono che riescano a tirare giu il motore entro settimana prossima, mi chiameranno per farmi sapere sia in un senso che nell'altro. Mi hanno rassicurato dicendo di stare tranquillo che la moto si sistema. Pertanto mettiamoci comodi e aspettiamo, guardando le belle giornate di sole che ci sono un po' mi rode... ma non posso farci nulla. |
Pericle, guarda che quello che sballa il bilancio delle pulsazioni di pressione nella camera di manovella è la [consistente] perdita verso il basso nella fase di espansione.
Normalmente c'è una pressione pulsante, a cui si somma il blow-by (che nei motori sani è ridottissimo). Il blow-by legato alla fase di compressione è risibile rispetto a quella di espansione a causa delle diverse pressioni in gioco. Quando c'è un difetto di tenuta, il blow-by riesce facilmente a sovrastare la depressione creata dalle corse verso il PMS, e hai un soffio ancora pulsante, ma stavolta prevalentemente continuo dallo sfiato dell'olio. ...tanto è vero che per verificare questo, normalmente si alzava l'astina dell'olio e se si vedevano uscire vapori d'olio: compressione andata! Ora per dissimulare la cosa nei motori automobilistici fanno pescare il tubetto dell'astina direttamente nell'olio e non si vede più un c@§§o... Tubetto a mollo o astina in posizione, tappata quella via, non c'è altra strada dello sfiato, e lì si trascina anche l'aerosol centrifugato dalle punterie e dalla catena di distribuzione, quindi di olio ne esce una bella quantità! |
E visto che stiamo parlando di lei.... mi sembra giusto farvi vedere la mia piccola.... :cry::cry::cry:
http://i.imgur.com/rXBpeMA.jpg |
Peccato davvero...
Cmq il fatto che giri a uno sposta l'attenzione verso il pistone. Per quanto spompato, accende e gira, ma se il pistone è seriamente criccato o buco... L'unica cosa che potrebbe impedirne l'accensione con un pistone ancora sulle sue è la candela a massa per inquinamento della porcellana. Facci sapere come va a finire, e attenzione alla garanzia. |
Si è vero, se le fasce sono davvero andate la pressione che passa nel carter a seguito dello scoppio è rilevante....
|
AGGIORNAMENTO:
Mi ha appena contattato l'officina e mi hanno confermato il grippaggio del pistone di sinistra. Mi hanno comunicato che adesso procederanno a inviare richiesta a Still Nuovo e dopo aver ricevuto risposta procederanno ad ordinare i pezzi necessari per la riparazione. Restiamo in attesa......... |
Auguri. Io avevo un2008: venduto dalla disperazione. Fagli controllare tutti i richiami che su questa moto sono davvero tanti....
|
Stagli addosso per capire il perché del grippaggio: certe cose non accadono casualmente ed è meglio affrancarsi dalla possibilità di ripetere l'evento.
D'accordo che è tutto coperto da garanzia, ma sei tu a rimanere senza moto... Tranquillo poi: anche io ho un 2008 e va alla stragrande. Controllo richiami ci vuole, ma per quanto numerosi (4 o 5), a parte la trasmissione finale non c'è nulla di capitale. |
No, solo perno ruota ant.
|
perno ruota ant?
|
Verificato in BMW Italia. Tutti i richiami sono stati fatti.
Attendo notizie per avere la certezza che passi tutto in garanzia. In ogni caso ho chiesto all'officina di farmi avere foto del danno ma per ora non ho ricevuto risposta. |
Dubito che te le manderanno.
Altresì è lecito chiedere il perché è accaduto. |
Ostia che ho letto! :(
Tienici aggiornati |
Ed ecco a voi l'aggiornamento....
La garanzia risponde fino al massimale, quindi fino a 2000 euro + iva Il costo dell'intervento di riparazione che comprende: sostituzione di tutti i pistoni sostituzione cuscinetti di biella carter del motore guarnizioni testata corredo altre guarnizioni catena di distribuzione per una spesa complessiva di euro 3.760 iva inclusa In pratica devo sborsare 1350 euro per una moto comprata 11 mesi fa.................. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©